FernUni Svizzera sotto la nuova guida
Stefan Bumann, Dipl. Ing. ETHZ, ex capo dell'Ufficio per l'istruzione superiore del Canton Vallese, assumerà la guida di FernUni Svizzera in qualità di Presidente del Consiglio di fondazione il 1° settembre 2022. Subentra all'ex Consigliere di Stato Wilhelm Schnyder. Si dimettono anche la vicepresidente Maria-Pia Tschopp e Bruno Attinger, che ha rappresentato il Cantone di Svitto nel Consiglio di fondazione.

FernUni Svizzera può già guardare indietro a diversi momenti salienti di quest'anno 2022. Il Celebrazioni per i 30 anni di esistenza è stata seguita lo scorso fine settimana dall'inaugurazione del campus universitario di Briger. Questa settimana sono stati riconfermati i vertici di FernUni Svizzera: Stefan Bumann, ingegnere laureato presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), assume il comando con una personalità che vanta una vasta esperienza nel settore privato e molti anni di leadership nel settore pubblico. Stefan Bumann conosce bene anche il Vallese e il panorama educativo svizzero. Da quando è entrato a far parte degli organi direttivi di FernUni Svizzera, ha svolto un ruolo chiave nella definizione del nuovo piano di sviluppo universitario dell'istituzione ed è stato un forte sostenitore dell'espansione della ricerca in FernUni Svizzera.
L'ulteriore espansione di FernUni Svizzera è caratterizzata da
Al momento dell'elezione, il nuovo Presidente ha dichiarato: "Sono ovviamente molto soddisfatto dell'elezione. Accetto questo compito con rispetto e umiltà. La parola umiltà contiene anche la parola coraggio. Con coraggio, voglio affrontare le sfide dei prossimi anni con i comitati della nostra istituzione e con tutto il nostro personale. Tra questi, l'istituzione di ulteriori programmi educativi, l'aumento del numero di cattedre proprie, il rafforzamento della ricerca in tutte le facoltà, nonché programmi di formazione continua e di servizio. Il primo e più importante è l'accreditamento come università nel 2027.
Meriti dei membri della leadership che si ritirano
Nel suo discorso di chiusura, il Presidente uscente Wilhelm Schnyder ha espresso i suoi più sinceri ringraziamenti a tutto il personale, ai membri della Direzione guidata dal Rettore Prof. Dr. Marc Bors e a tutti i membri degli organi direttivi della FernUni Svizzera. Si è inoltre rivolto alle comunità locali del Vallese, al Cantone del Vallese e al Cantone di Svitto, nonché alla Confederazione svizzera. In un breve bilancio, ha reso omaggio al percorso di grande successo intrapreso da FernUni Svizzera negli ultimi dieci anni. Uno dei punti salienti è stato l'accreditamento come
istituto universitario, nonché il riconoscimento dell'ammissibilità ai contributi da parte del governo federale.
Anche la precedente vicepresidente Maria-Pia Tschopp e il consigliere della Fondazione Bruno Attinger si sono dimessi. Maria-Pia Tschopp e Bruno Attinger sono a bordo da molti anni. La vicepresidente Maria-Pia Tschopp è stata una delle forze trainanti della fondazione del Centre romand d'enseignement à distance di Sierre, ex Centro studi di Siders, mentre Bruno Attinger ha partecipato fin dall'inizio alla creazione del Centro studi di Pfäffikon/SZ ed è stato responsabile della costruzione del campus universitario di FernUni Svizzera in qualità di presidente della Commissione edilizia.
Nomine nel Comitato consultivo strategico politico e nel Comitato consultivo scientifico
Sia il comitato consultivo politico-strategico, eletto congiuntamente da FernUni Svizzera e FernUniversität Schweiz, sia il comitato consultivo scientifico di FernUni Svizzera svolgono un ruolo estremamente importante nella consulenza al Consiglio di fondazione e alla direzione. Il comitato consultivo politico-strategico è presieduto dall'ex consigliere nazionale Felix Müri, ex presidente della Commissione per l'educazione del Consiglio nazionale. L'ex vicepresidente dell'ETHZ, il Prof. Dr. Gerhard Schmitt, presiede il consiglio scientifico della Fondazione per l'apprendimento a distanza.
Uni Svizzera.
Il dottor Mauro Dell'Ambrogio, che ha diretto per molti anni la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, entra a far parte dei suddetti organismi. Mauro Dell'Ambrogio ha costruito l'Università e la Scuola Universitaria Professionale del Canton Ticino e vanta una rete internazionale nel settore dell'istruzione e della ricerca. Serge Gaudin, direttore di Novelis, è stato nominato membro del comitato consultivo politico-strategico e del comitato consultivo scientifico come rappresentante della Svizzera francese. Ha implementato con successo i principi dell'economia circolare nel settore privato. Il presidente Stefan Bumann, così come Mauro Dell'Ambrogio e Serge Gaudin, assumeranno le loro funzioni il prossimo 1° settembre 2022.
Fonte e ulteriori informazioni