Come le start-up e le aziende consolidate imparano l'una dall'altra
Le aziende affermate e le giovani start-up sono spesso associate a caratteristiche "tipiche": le start-up sono solitamente brave a sviluppare idee innovative e prototipi, mentre le aziende affermate hanno le risorse necessarie per implementarle. Queste e altre caratteristiche "tipiche" sono al centro dello specchio PMI 2020 della FHS di San Gallo.

Forze e debolezze molto diverse sono spesso associate ad aziende consolidate e giovani start-up. Le start-up sono di solito brave a sviluppare idee innovative e prototipi, ma spesso hanno difficoltà a commercializzare i loro servizi e raramente hanno esperienza nello scalare il loro modello di business. Le aziende consolidate, d'altra parte, di solito non riescono a sviluppare e implementare con successo idee e iniziative radicalmente nuove. Tuttavia, hanno accesso a canali di distribuzione, processi consolidati e risorse finanziarie per lo sviluppo di prodotti e personale con una vasta gamma di qualifiche. Routine, conoscenza del settore e competenza commerciale da un lato, velocità, flessibilità e disponibilità a sperimentare dall'altro, almeno secondo le percezioni dei manager e dei dipendenti svizzeri.
Questi sono alcuni dei risultati chiave del sondaggio PMI 2020, che viene pubblicato annualmente dall'Istituto di Management IFU-FHS della UAS di San Gallo. Il KMU-Spiegel esamina questioni pratiche di particolare interesse per le piccole e medie imprese (PMI) e ha potuto essere realizzato grazie al sostegno finanziario e contenutistico di Helvetia Assicurazioni e BDO Svizzera.
Innovativo ma inefficiente o efficiente ma operativamente cieco?
Più del 70% degli intervistati concorda sul fatto che i maggiori punti di forza delle start-up stanno principalmente nell'affrontare cose nuove, sviluppare soluzioni innovative e portarle sul mercato. Tuttavia, il rovescio della medaglia della capacità di innovare è spesso una contemporanea mancanza di risorse finanziarie e una minore efficienza e redditività. L'opposto è vero per le aziende consolidate. La loro forza sta nella coerenza e nell'uso efficiente di ciò che già esiste. Tuttavia, queste abilità spesso vanno a scapito della capacità innovativa e della flessibilità. I partecipanti allo studio sottolineano, tuttavia, che le innovazioni possono avvenire anche in aziende consolidate. Ma questi spesso si mettono sulla loro strada. "Il focus delle aziende mature è spesso sul business quotidiano, che genera profitto e con il quale è stato costruito un patrimonio di esperienza", dice il Prof. Dr Petra Kugler della IFU-FHS e co-autore dello studio. A lungo andare, si sviluppano modelli di pensiero e di comportamento routinari e talvolta radicati; una "cecità aziendale". Soprattutto le aziende di successo che operano in un ambiente stabile non hanno alcun incentivo a deviare dal collaudato. "Tuttavia, se la situazione delle aziende mature cambia, allora sono necessarie anche nuove soluzioni", aggiunge Kugler. Che riesce anche, secondo un partecipante allo studio, perché "le aziende affermate sono anche capaci di trovare soluzioni radicali, ma solo in situazioni critiche dove è inevitabile".
Le innovazioni non sono quindi intese come un processo continuo, ma piuttosto come una necessità intermittente. A causa dei diversi punti di forza e di debolezza, sono necessari anche diversi servizi di supporto. "Il bisogno di servizi di consulenza delle start-up e delle aziende consolidate differisce fondamentalmente. Tuttavia, troviamo che la digitalizzazione è un argomento centrale sia per le start-up che per le aziende consolidate. Soprattutto per le start-up, le tecnologie digitali sono spesso la base per soluzioni innovative", aggiunge Stefan Gerber, Head of Markets, BDO Svizzera.
Quando start-up e aziende affermate lavorano insieme, entrambi possono vincere
Le percezioni dei partecipanti allo studio coincidono con numerosi risultati della scienza. Così, le aziende giovani e mature si completano a vicenda in termini di rispettivi punti di forza e di debolezza. "Tuttavia, entrambe le categorie di aziende hanno difficoltà ad implementare i punti di forza dell'altra categoria senza perdere la propria identità", dice il Prof. Dr. Rigo Tietz, coautore e project manager dello studio. La sfida è mantenere i rispettivi punti di forza e tuttavia imparare dall'altra parte per trarre profitto da entrambi i mondi. Sono disponibili diverse opzioni per questo: Mentre le giovani aziende diventano gradualmente più stabili con l'aumentare del successo, le aziende mature hanno a disposizione processi agili o metodi di lavoro flessibili, tra le altre cose. O la cooperazione è l'obiettivo.
Attraverso la cooperazione tra aziende giovani e mature, possono essere avviati processi di apprendimento mirati o possono essere utilizzati i punti di forza esistenti. "Alla Helvetia lavoriamo intensamente con varie start-up. Abbiamo anche sperimentato che la cooperazione è molto preziosa per entrambe le parti e che spesso ci completiamo bene a vicenda. Il presupposto per questo è che entrambe le parti siano aperte e vogliano imparare l'una dall'altra", riferisce Adrian Kollegger, Head of Non-Life, Helvetia Svizzera, sulla sua esperienza.
Ulteriori informazioni: www.fhsg.ch/kmu-spiegel