Travi in acciaio prodotte in modo sostenibile per il nuovo centro di riciclaggio

A Villmergen AG si sta costruendo un nuovo centro di riciclaggio. Debrunner Acifer AG ha fornito 170 tonnellate di acciaio a riduzione di CO₂ per la costruzione del tetto.

Römer AG sta costruendo un centro di riciclaggio orientato alla sostenibilità a Villmergen, nel cantone di Argovia. (Immagine: Severin Bigler)

Lo specialista dello smaltimento dei rifiuti Römer AG sta costruendo un nuovo centro di riciclaggio a Villmergen, nel cantone di Argovia. Al primo piano, i privati troveranno il moderno centro di raccolta "Brings", accessibile 24 ore al giorno. 17 scivoli convogliano i rifiuti nella sala al piano terra, dove i vari materiali vengono trattati e rimossi.

Teleriscaldamento ecologico ed elettricità da moduli solari

Il nuovo centro di riciclaggio è all'insegna della sostenibilità. Il teleriscaldamento ecologico riscalda l'edificio amministrativo. Un impianto fotovoltaico sul tetto del centro di riciclaggio garantirà l'approvvigionamento elettrico dell'edificio. In futuro verranno utilizzate solo macchine alimentate a elettricità, compresi carrelli elevatori e camion. Tuttavia, non sono solo il teleriscaldamento e l'elettricità verde dal tetto a simboleggiare la sostenibilità, ma anche le travi in acciaio per la struttura del tetto.

L'acciaio a ridotto contenuto di CO₂ riduce l'impronta ecologica

Alcune delle travi in acciaio sono state fornite da Debrunner Acifer AG, che offre acciaio a riduzione di CO₂ con il marchio Nexigen®. Questo viene prodotto utilizzando energia idroelettrica, riducendo in modo significativo le emissioni di CO₂ rispetto all'acciaio convenzionale. "L'acciaio Nexigen offre un'alternativa sostenibile all'acciaio prodotto in modo convenzionale", afferma Marc Kreissig, responsabile del settore costruzioni in acciaio del Gruppo Wetter. L'azienda è stata responsabile della pianificazione, della progettazione strutturale, della produzione e dell'assemblaggio della struttura in acciaio per il tetto del centro di riciclaggio.

"L'industria siderurgica, i committenti e i responsabili dei progetti devono ripensarci".

Mentre 170 tonnellate dell'acciaio utilizzato sono state prodotte con elettricità verde, altre 65 tonnellate provengono dalla produzione convenzionale. Marc Kreissig spiega: "L'acciaio Nexigen non è ancora disponibile al 100%". Ciò è dovuto principalmente al fatto che il mercato non ha ancora abbracciato a sufficienza l'acciaio a riduzione di CO2. Si spera che questa situazione cambi, ma richiede un impegno comune. "Da un lato, spetta all'industria siderurgica attivarsi e arricchire il mercato con soluzioni sostenibili in acciaio e metallo come Nexigen. Dall'altro, i responsabili dei progetti e i proprietari degli edifici in particolare devono ripensare e concentrarsi sulla costruzione sostenibile e sui prodotti sostenibili".

L'apertura del centro di riciclaggio è prevista per aprile 2025.

Più informazioni

(Visitato 121 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento