Modellare l'economia e la società in modo ciclico e diventare sostenibili
La Basel School of Business e la Basel School of Art and Design della University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland FHNW organizzano il primo simposio sull'economia circolare "Full Circle" alla fine di marzo 2025. I partecipanti, provenienti da diversi settori dell'economia e dello sviluppo regionale, getteranno le basi per la "Dichiarazione di Basilea sull'economia circolare".
L'ambiente economico sta cambiando con il cambiamento climatico e la crescente scarsità di risorse. Sono necessarie soluzioni innovative nello sviluppo economico e regionale per garantire la qualità della vita e i vantaggi localizzativi. Un recente studio dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale FHNW dimostra che la forza innovativa aumenta quando le parti interessate si mettono in rete e si scambiano idee.
L'autrice dello studio e co-organizzatrice del simposio Tina Haisch, docente di Innovazione e Spazio presso la FHNW School of Business, afferma: "L'innovazione e la sostenibilità nello sviluppo sociale, ambientale ed economico avvengono sempre più spesso tra i settori. L'economia circolare crea sinergie tra le diverse esigenze e offre una strada da percorrere".
Cambio di prospettiva e scambio per una maggiore innovazione
L'evento si rivolge a tre gruppi: Politica e amministrazione (da quella comunale a quella federale) e imprese svizzere. Con la loro attenzione alle esigenze a lungo termine della società nel suo complesso, da un lato, e ai requisiti delle condizioni ambientali, dall'altro, i politici e gli amministratori creano le condizioni politiche quadro per lo sviluppo economico e regionale. Al simposio "Full Circle" incontreranno le parti interessate del mondo economico, della ricerca, dell'istruzione e della società civile. Questi attori presenteranno le loro esigenze e i loro approcci individuali.
Il co-organizzatore Ralf Michel, docente presso la FHNW Academy of Art and Design di Basilea, è convinto: "I nostri relatori presenteranno innovativi cambiamenti di prospettiva e promettenti intuizioni derivanti dalla loro esperienza pratica. Grazie ai formati interattivi e alle opportunità di dialogo, i partecipanti approfondiranno gli aspetti della sostenibilità e dell'economia circolare e trarranno ispirazione per il loro ambiente di lavoro."
Relatori internazionali e keynote stimolanti
Il programma affronta i temi dell'efficienza delle risorse, della protezione del clima e dell'adattamento, delle innovazioni circolari nel contesto delle normative e dei vari settori. I partecipanti possono aspettarsi una serie di interessanti punti del programma. Tra questi, "approfondimenti" tematici su punti focali selezionati sotto la guida di esperti e discorsi chiave di esponenti di spicco della ricerca, dello sviluppo regionale e dell'economia. Un momento particolare è rappresentato dal discorso programmatico di Lukas Bärfuss.