L'Empa completa il nuovo campus di ricerca

Il campus congiunto dell'Empa e dell'Eawag a Dübendorf si è arricchito di tre moderni edifici dal 2021 al 2024. Questi offrono ai dipendenti e agli ospiti più spazio per la ricerca e l'innovazione. Le innovazioni dei laboratori Empa ed Eawag sono state realizzate anche durante la costruzione.

Il campus di ricerca "co-operate" è stato inaugurato nel giugno 2024. (Immagine: Empa)

Il nuovo campus di ricerca, chiamato "co-operate", darà spazio a nuove idee: Secondo il comunicato stampa, l'ulteriore sviluppo del campus di Dübendorf è importante per rimanere all'avanguardia nella ricerca. L'espansione sarà completata per il momento con l'apertura nel luglio 2024.

Moderno, verde e praticamente privo di traffico

Il campus comprende un nuovo edificio di laboratorio all'avanguardia, un edificio multifunzionale e un parcheggio multipiano. I nuovi edifici consentono ora di ristrutturare l'edificio dei laboratori esistente, risalente agli anni '60, senza grandi interruzioni dell'attività quotidiana. Il nuovo edificio per laboratori ospita circa 30 nuovi laboratori e altrettanti uffici in una struttura compatta. Secondo l'Empa, il volume dell'edificio, comprese le aree multifunzionali al piano terra, è di poco inferiore ai 40.000 metri cubi. Il nuovo parcheggio multipiano offre 260 posti auto per dipendenti e visitatori; in compenso, sono stati gradualmente eliminati i posti auto sparsi per il sito, riducendo il traffico automobilistico nell'area. Il nuovo edificio multifunzionale offre a sua volta circa 1.000 metri quadrati di uffici. Al piano terra si trova il bistrot "Flair", con una loggia che si affaccia sulla piazza del campus. Tutti i nuovi edifici sono certificati Minergie-P-Eco.

Innovazioni dai laboratori Empa per l'applicazione pratica

Gli sviluppi e le innovazioni dei laboratori Empa sono stati realizzati anche nel nuovo campus, in particolare nei settori dell'energia e dell'edilizia. D'ora in poi, la ricerca non sarà condotta solo all'interno, ma anche su e con i nuovi edifici. Ad esempio, un campo di 144 sonde geotermiche, che arrivano fino a 100 metri di profondità, immagazzina il calore residuo degli edifici. In inverno, questo calore viene estratto dal terreno e sollevato da una pompa di calore per essere utilizzato per il riscaldamento.

Ma non è tutto: invece di un campo di sonde geotermiche "convenzionali" a bassa temperatura, è stato costruito un nuovo sistema sperimentale di accumulo di sonde geotermiche ad alta temperatura. Il calore di scarto dei refrigeratori viene convogliato nel terreno attraverso le sonde geotermiche in estate. Il deposito stagionale di energia geotermica viene così "caricato". In inverno, l'energia viene nuovamente estratta dal terreno per il riscaldamento; il serbatoio stagionale di energia geotermica viene "scaricato". Questo ciclo stagionale si ripete continuamente. Nell'ambito di un progetto di ricerca, questa innovazione sarà ora analizzata in dettaglio nei prossimi anni per scoprire come influisce sull'approvvigionamento energetico, sul funzionamento e sulla sicurezza dell'approvvigionamento del campus.

L'Eawag sta anche studiando come l'uso di scambiatori di calore ad alta temperatura nei pozzi influisca sul terreno circostante, sulle acque sotterranee e sui microrganismi che vi vivono. La Svizzera ha già la più alta densità di sonde geotermiche d'Europa, motivo per cui il progetto sta suscitando grande interesse da parte del governo federale e dei cantoni. Inoltre, grazie a speciali gabinetti di separazione, l'urina viene raccolta nel nuovo edificio del laboratorio e convogliata nel "Water Hub" di Eawag a NEST. Nel laboratorio viene trasformata in fertilizzante per piante.

Fonte: Empa

(Visitato 100 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento