Il 45° Pollutec traccia un bilancio di successo
Pollutec 2023, la fiera internazionale delle soluzioni ecologiche per l'industria, i comuni e le regioni, ha chiuso i battenti della sua 45esima edizione. Si è svolta dal 10 al 13 ottobre presso il centro espositivo Eurexpo di Lione. L'obiettivo era quello di mostrare le soluzioni necessarie alle sfide derivanti dalla natura esplosiva del cambiamento climatico.

Azione congiunta nel focus dell'evento
Il cambiamento climatico richiede un'attuazione più rapida delle strategie di transizione sotto ogni aspetto. In questo contesto, l'intero settore ambientale si è riunito presso il centro espositivo di Lione per promuovere lo scambio di buone pratiche e individuare approcci comuni all'azione. L'edizione 2023 è stata caratterizzata da un aumento del numero di visitatori, da un'ampia gamma di soluzioni (120 innovazioni sono state presentate in esclusiva alla fiera) e da diversi eventi di spicco:- Nel corso di 30 tavole rotonde, esperti del settore hanno illustrato le loro stimolanti visioni per il futuro nella lotta contro il cambiamento climatico.
- Si sono tenute 400 conferenze di 11 forum tematici. Come il Forum Agricoltura e clima, in cui si è discusso, tra l'altro, della questione conflittuale dell'uso delle risorse idriche, e il Forum sull'economia circolare sullo sfondo della legge francese anti-spreco AGEC.
- Nell'area di esperienza Water Hub è stata ricreata una rete di acqua potabile. L'area è servita a sensibilizzare il pubblico sull'uso delle risorse idriche e a mettere in evidenza le innovazioni nel campo della gestione dell'acqua.
- I Green Days si sono presentati come un incontro di settore tra partecipanti internazionali e cluster europei.