Rischio imprenditoriale per la sostenibilità
A partire dal 2050, la Svizzera non dovrà emettere più gas a effetto serra di quanto possa essere assorbito dalle riserve naturali e tecniche: l'obiettivo net zero sancito dalla legge. Gli sviluppatori di tecnologie come l'azienda industriale Sulzer, con sede a Winterthur, svolgono un ruolo centrale nella realizzazione di questi obiettivi climatici.

In occasione dell'11° Simposio svizzero sull'economia verde, il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas è entrato nel vivo della questione nel suo discorso di benvenuto, affermando che le opportunità dell'economia circolare devono essere colte insieme. E afferma: "Anche l'economia deve fare rete e trovare soluzioni sostenibili". Con questo ha descritto esattamente il compito del nuovo responsabile della divisione Chemtech di Sulzer AG, Uwe Boltersdorf: il fornitore di tecnologie di processo si mette in contatto con i partner con la volontà di passare alla tecnologia di separazione - e a quanto pare incontra interesse in tutto il mondo.
I viaggi aerei e il loro impatto sulla catena del valore
Rahel Galliker, vicedirettrice dell'UFAM (Ufficio federale dell'ambiente), ha dichiarato: "Se tutti vivessimo come la Svizzera, avremmo bisogno di tre volte le risorse del pianeta". Forse si riferiva al record europeo della Svizzera di salire sugli aerei più dei suoi vicini. Proprio in occasione del simposio, tuttavia, la compagnia aerea svizzera ha introdotto la cosiddetta "tariffa verde" come obbligatoria per i voli nazionali tra Zurigo e Ginevra. Un ruolo molto più centrale nell'aviazione sostenibile è svolto dall'aumento dell'uso del Sustainable Aviation Fuel (SAF), una nuova area di business per Chemtech. "In Malesia siamo impegnati nella costruzione di un impianto di produzione di carburanti per l'aviazione sostenibili e di diesel rinnovabile", ha riferito Uwe Boltersdorf. Chemtech sta fornendo un pacchetto tecnologico BioFlux a Vandeley Ventures. L'impianto all'avanguardia produce carburanti sostenibili con emissioni di gas serra limitate, utilizzando materie prime rinnovabili di provenienza locale. Questo sviluppo da parte di SAF è fortemente guidato dalla normativa, ha aggiunto Boltersdorf.
Guidati dai consumatori
In generale, un punto di riferimento per gli impianti di biocarburanti è attualmente l'Asia. A Taiwan, un'azienda leader nella lavorazione del greggio, la CP Corporation, si sta trasformando in un'azienda chimica specializzata. Il petrolio non sarà più necessariamente il punto di partenza per la lavorazione. Il responsabile della divisione è incoraggiato dal fatto che i temi della sostenibilità sono arrivati anche nei mercati emergenti. Egli fa sempre affidamento sui consumatori, le cui aspettative motivano la politica e le imprese ad agire.
Gli investimenti come motore dell'innovazione
Sulzer è impegnata in una serie di progetti di decarbonizzazione. Nei Paesi Bassi ha recentemente acquisito una partecipazione strategica in Fuenix Ecogy, che completa il suo portafoglio di riduzione dei rifiuti plastici. Boltersdorf aggiunge: "Investiamo in servizi a monte e in aziende partner, perché è necessario sostenere questi rischi per creare sostenibilità attraverso lo sviluppo tecnologico". Nel fare ciò, l'azienda di Winterthur si affida alla diversificazione del rischio. "Per ridurre l'ostacolo dell'investimento dei nostri partner e aiutare il processo nel suo percorso, utilizziamo un carve-out di licenze e diritti di utilizzo delle nostre tecnologie".
Un fattore non trascurabile nella domanda di questi processi sono le nuove normative internazionali che impongono alle aziende degli obblighi. Per questo motivo, il fornitore di tecnologie di processo è aperto alle trattative con i governi nazionali e gli stakeholder politici. Il Presidente del Consiglio nazionale Candinas ha poi parlato delle aspettative della Confederazione nei confronti degli imprenditori per il raggiungimento degli obiettivi climatici: "La sostenibilità aumenterà l'efficienza economica e quindi la competitività a lungo termine della Svizzera".
Identificare tempestivamente le tendenze del mercato
La divisione si muove con agilità in questo mercato in costante evoluzione. "Siamo in grado di identificare rapidamente le nuove tendenze e le esigenze del mercato". Ad esempio, Boltersdorf intravede opportunità nella lavorazione dell'olio di palma e degli oli vegetali in Sud America, mentre negli Stati Uniti individua un potenziale di mercato per gli oli da cucina esausti, ovvero gli oli da cucina usati come materia prima di base. Un po' più in là nel tempo, vede emergere le tecnologie per il trattamento delle acque. L'entusiasmo di Sulzer per lo sviluppo, storicamente determinato, che da tempo non si limita più all'ingegneria dei fluidi, è quindi destinato a giocare un ruolo nel determinare le dinamiche della domanda in questi mercati futuri.
Sfruttare la necessità del momento
La crescente domanda di prodotti e processi sostenibili è attualmente uno dei principali fattori di sviluppo dell'attività di Sulzer Chemtech, così come le normative internazionali che impongono obblighi alle aziende. Abbiamo incontrato Uwe Boltersdorf, da quest'anno Presidente della Divisione Chemtech, per un'intervista in occasione dello Swiss Green Economy Symposium.
Ovviamente Chemtech si sta muovendo con grande agilità in questi nuovi mercati. In quali mercati emergenti sentite degli impulsi?
Attualmente siamo molto attivi nel sud-est asiatico con impianti di biocarburanti. In questa regione si possono utilizzare, ad esempio, olio di palma e oli vegetali. Vediamo anche un potenziale in Sud America, ma prima dobbiamo capire meglio questo mercato. Se affrontiamo gli oli da cucina usati come materia prima di base, anche mercati come gli Stati Uniti sono interessanti. Qui dobbiamo essere in grado di limitare la nostra tecnologia a piccole capacità, perché gli oli da cucina usati sono difficilmente disponibili su larga scala.Quali sono i principali driver in queste regioni?
Un forte stimolo nei mercati emergenti è infatti il carburante per l'aviazione sostenibile (SAF). Per l'aviazione sostenibile, l'aumento dell'uso di SAF svolge un ruolo centrale. In Malesia stiamo costruendo un impianto di produzione di carburanti per l'aviazione sostenibili e di diesel rinnovabile. Questo sviluppo è fortemente guidato dalle normative e l'intera catena del valore si sta adattando ai requisiti che ne derivano.Dovete ancora convincere molto per questo servizio? permettersi?
La volontà di discutere c'è, perché gli imprenditori sentono sempre più la pressione dei consumatori. Sono incoraggiato dal fatto che i temi della sostenibilità sono arrivati anche nei Paesi emergenti. Cinque anni fa non avrei creduto che il produttore di uno shampoo avrebbe incluso informazioni sul riciclaggio nel flacone. Sono i consumatori a guidare questi temi e questo si trasferisce sulle aspettative dei produttori, che a loro volta ci permettono di sviluppare nuove aree di business. Bisogna capire che se da un lato possiamo dare una spinta allo sviluppo tecnologico, dall'altro abbiamo sempre bisogno della spinta dei consumatori per avere successo sul mercato.Nel panel di esperti del Forum lei ha detto che il finanziamento delle start-up da parte della politica è auspicabile, ma poi i governi dovrebbero starne fuori. Perché?
È troppo miope se l'industria chiede sempre e solo sussidi. L'apertura di nuovi mercati ha bisogno di una scintilla iniziale, ma poi è l'industria che deve garantire la competitività. Il compito della politica è - e lo dico con convinzione - quello di garantire buone condizioni quadro. Mi aspetto anche che le aziende industriali si sviluppino da sole.Tuttavia, il vostro modello di business dipende dai partner: I fornitori di materie prime e i trasformatori devono collaborare con i fornitori di tecnologia per sviluppare il mercato. Se manca uno di questi componenti, Sulzer non può sviluppare un modello di business resistente. Con questi alti costi di investimento, non è economicamente molto imponderabile?
In qualità di fornitore di tecnologia, forniamo un pacchetto di servizi che comprende tecnologia, garanzie e competenze di esecuzione e riuniamo le parti interessate al progetto. In fin dei conti, si tratta di condividere il rischio del progetto. Per ridurre l'ostacolo dell'investimento dei nostri partner e aiutare il processo nel suo svolgimento, utilizziamo l'ambito delle licenze e dei diritti d'uso delle nostre tecnologie.L'anno scorso la redditività della divisione è stata di poco inferiore a 10 %.
Sulla base di questa redditività, possiamo investire in nuove tecnologie. Naturalmente, ciò significa che effettuiamo investimenti iniziali, anche in aziende partner come l'olandese Fuenix Ecogy, in cui ora deteniamo una partecipazione strategica. Dobbiamo sostenere i rischi dello sviluppo dei processi e della ricerca. Perché? Se nessuno offre la tecnologia, nulla può muoversi.Nella presentazione lei ha detto che Chemtech sviluppa costantemente nuove soluzioni. Quando guarda nella sua sfera di cristallo: quale nuova soluzione vede lì?
L'acqua sarà un problema, così come le tecnologie di lavorazione per i prodotti ad alta purezza e le catene di valore bio-based. Dobbiamo pensare di più alle nuove materie prime e alla loro lavorazione. Se ci si chiede quale sia la materia prima più facilmente disponibile e in grado di ricrescere, si finisce con la cellulosa.Quando incontrate un potenziale partner o cliente a un simposio come questo: qual è il vostro elevator pitch?
Riciclaggio chimico, processi bio-based, decarbonizzazione: siamo pronti!
Fonte: www.sulzer.com