Il ritiro globale dei ghiacciai ha accelerato

Un team di ricerca internazionale con la partecipazione dell'ETH di Zurigo mostra: Quasi tutti i ghiacciai del mondo si stanno assottigliando e perdendo massa - e ad un ritmo sempre più veloce. Lo studio è il più completo e accurato del suo genere fino ad oggi.

Scioglimento dei ghiacciai
Rapido scioglimento del ghiacciaio: un ruggente flusso di acqua di fusione collega i ghiacciai Morteratsch e Pers (r.), Engadina, Svizzera, che erano collegati solo pochi anni fa. Foto: P. Rüegg / ETH Zurigo

I ghiacciai sono un indicatore sensibile ed evidente del cambiamento climatico. Indipendentemente dall'altitudine o dalla latitudine, il ghiaccio dei ghiacciai si sta sciogliendo rapidamente dalla metà del 20° secolo. Tuttavia, l'estensione del ritiro dei ghiacci è stata finora registrata solo in modo incompleto ed era conosciuta in modo incompleto. Ora, un team di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo e dall'Université de Toulouse presenta uno studio completo sul ritiro globale dei ghiacciai, che è stato pubblicato online sulla rivista scientifica Nature il 28 aprile. Questo studio è il primo ad includere tutti i ghiacciai del mondo - circa 220.000 - ad eccezione delle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide. Si tratta di una risoluzione spaziale e temporale senza precedenti - e mostra quanto velocemente i ghiacciai hanno perso spessore e massa negli ultimi due decenni.

Aumento del livello del mare e scarsità d'acqua

Quasi ovunque, il volume del ghiaccio, una volta eterno, si è ridotto. Tra il 2000 e il 2019, i ghiacciai di tutto il mondo hanno perso in media 267 gigatonnellate (miliardi di tonnellate) di ghiaccio all'anno. Con questo volume, la superficie della Svizzera avrebbe potuto essere sommersa ogni anno per sei metri d'acqua. Durante questo periodo, anche la perdita di massa ha subito una forte accelerazione: Mentre i ghiacciai hanno perso 227 gigatonnellate di ghiaccio all'anno tra il 2000 e il 2004, la perdita di massa tra il 2015 e il 2019 è stata di 298 gigatonnellate all'anno. Lo scioglimento dei ghiacciai ha causato fino al 21% dell'aumento del livello del mare misurato, cioè circa 0,74 mm all'anno. Quasi la metà dell'innalzamento del livello del mare è dovuto all'espansione termica dell'acqua che si riscalda, il terzo restante all'acqua di fusione degli strati di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide e ai cambiamenti nei serbatoi di acqua sulle masse terrestri.

Tra i ghiacciai che si sciolgono più velocemente ci sono quelli dell'Alaska, dell'Islanda o delle Alpi. Anche i ghiacciai di alta montagna del Pamirs, dell'Hindu Kush e dell'Himalaya sono gravemente colpiti. "La situazione in Himalaya è particolarmente preoccupante. I grandi fiumi come il Gange, il Brahmaputra e l'Indo sono ampiamente alimentati dall'acqua di fusione glaciale nella stagione secca. Attualmente, l'aumento dell'acqua di fusione funge da cuscinetto per gli abitanti della regione. Tuttavia, se i ghiacciai dell'Himalaya continuano a ridursi a un ritmo crescente, paesi popolosi come l'India o il Bangladesh potrebbero affrontare la mancanza d'acqua o di cibo in pochi decenni", dice il primo autore Romain Hugonnet dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Tolosa. I risultati possono ora essere usati per migliorare i modelli idrologici e fare previsioni più accurate su scala locale e globale, per esempio per stimare quanta acqua di fusione dei ghiacciai dell'Himalaya ci si può aspettare nei prossimi decenni.

Con loro sorpresa, i ricercatori hanno anche identificato aree in cui i tassi di fusione sono rallentati tra il 2000 e il 2019, come la costa orientale della Groenlandia, l'Islanda e la Scandinavia. I ricercatori lo attribuiscono a un'anomalia meteorologica nell'Atlantico del Nord. Dal 2010 al 2019, questa anomalia ha causato precipitazioni localmente più elevate e temperature più basse, che hanno rallentato il ritiro del ghiaccio. Il team di ricerca ha anche scoperto che la cosiddetta anomalia del Karakoram sta scomparendo. Prima del 2010, i ghiacciai di questa catena montuosa erano stabili o addirittura in aumento. Lo studio attuale mostra che anche i ghiacciai del Karakorum stanno perdendo massa.

Immagini satellitari stereo come base

I ricercatori hanno usato come base per questo studio le immagini prese dallo strumento multispettrale ASTER a bordo del satellite Terra della Nasa da un'altitudine di 700 chilometri. Il satellite orbita intorno alla Terra una volta ogni 100 minuti dal 1999. Lo strumento ASTER cattura coppie di cosiddette immagini stereo con due telecamere, che permettono ai ricercatori di creare modelli digitali di elevazione di tutti i ghiacciai del mondo con alta risoluzione temporale e spaziale. Utilizzando l'archivio di immagini ASTER, i ricercatori sono stati in grado di ricostruire le serie temporali delle altezze dei ghiacciai e, sulla base di questo, calcolare lo spessore e i cambiamenti di massa del ghiaccio nel tempo.

Il primo autore Romain Hugonnet, dottorando al Politecnico di Zurigo e all'Università di Tolosa, ha lavorato a questo progetto per circa tre anni. Ha analizzato i dati del satellite per 18 mesi. Per elaborare i dati, i ricercatori hanno utilizzato un computer ad alte prestazioni della University of Northern British Columbia. I risultati confluiranno nel prossimo rapporto dell'IPCC sullo stato del mondo, previsto per la fine di quest'anno. "A livello politico, i nostri risultati sono importanti. Il mondo ha davvero bisogno di agire ora in modo da poter ancora evitare il peggio in termini di cambiamento climatico", dice il co-autore Daniel Farinotti, capo del gruppo di glaciologia presso l'ETH di Zurigo e l'Istituto federale di ricerca sulla foresta, la neve e il paesaggio WSL.

Oltre all'Università di Tolosa, all'ETH e al WSL, sono stati coinvolti nello studio anche ricercatori dell'Università di Ulster (Regno Unito), dell'Università di Oslo e dell'Università della British Columbia del Nord, in Canada (per una lista completa delle istituzioni partecipanti, vedi la bibliografia).

Comunicato stampa ETH

Riferimenti: Hugonnet R, McNabb R, Berthier E, Menounos B, Nuth C, Girod L, Farinotti D, Huss M, Dussaillant I, Brun F, Kääb A. Accelerated global glacier mass loss in the early twenty-first century, Nature, published online 28 April 2021. DOI: 10.1038/s41586-021-03436-z

Altri articoli sull'argomento: Acqua e cambiamento climatico - quattro messaggi chiave

(Visitato 65 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento