Acqua e cambiamento climatico: quattro messaggi chiave
L'acqua non manca in generale, ma a seconda della regione e della stagione può scarseggiare; al contrario, le piogge più intense provocano maggiori inondazioni a livello locale. Lo dimostrano i risultati del progetto Hydro-CH2018 "Hydrological foundations for climate change". Ecco quattro affermazioni chiave.

Come influisce il cambiamento climatico sulla situazione idrica della Svizzera, il castello d'acqua d'Europa? Questa domanda è stata al centro del progetto di ricerca NCCS Hydro-CH2018. Gli impatti sono molto maggiori di quanto ipotizzato in precedenza: Senza misure di protezione del clima, verso la fine del secolo nei fiumi ci sarà in media il 30% di acqua in più in inverno, ma il 40% in meno in estate rispetto al passato. La temperatura di fiumi e torrenti aumenterà di circa 5,5 gradi Celsius in estate. Con le misure di protezione del clima, come quelle previste dalla revisione della legge sulla CO2, i cambiamenti saranno più moderati, ma avranno comunque conseguenze significative. I risultati del progetto Hydro-CH2018 (vedi riquadro), al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca e agenzie federali sotto la guida dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), sono stati pubblicati il 16 marzo 2021 (cfr. studio qui). Questi sono i Dichiarazioni fondamentali:
Cambiamenti del regime idrico: meno acqua di fusione
Gli scenari idrologici Hydro-CH2018 si basano sugli scenari climatici svizzeri CH2018. Le precipitazioni sono più abbondanti in inverno. Piove più di quanto nevichi, perché la linea della neve si alza. In estate è più secco e caldo. I ghiacciai continuano a ritirarsi. La diminuzione della neve e del ghiaccio dei ghiacciai comporta una riduzione delle riserve idriche per l'estate. Il bilancio idrico cambia. Secondo i risultati di Hydro-CH2018, in estate la quantità di acqua di fusione che scorre nei torrenti, nei fiumi e nei laghi è notevolmente inferiore e l'acqua diventa più calda.
Questi cambiamenti riguardano anche le centrali elettriche e la produzione di energia elettrica. Una maggiore quantità di acqua in inverno, quando la domanda di elettricità è elevata, consente una maggiore produzione di elettricità. In estate, invece, le centrali con meno acqua producono meno elettricità. Un'alternativa è l'elettricità prodotta dall'energia solare. Tutti coloro che utilizzano l'acqua devono fare i conti con questi cambiamenti: Centrali elettriche e fornitori di elettricità, fornitori di acqua potabile, agricoltura, navigazione e industria.
L'acqua può scarseggiare in estate
Le estati del futuro saranno più secche e calde. Gli scenari idrologici mostrano che c'è troppa poca acqua in estate, soprattutto per l'agricoltura. Nelle aree fortemente utilizzate per l'agricoltura, l'acqua può scarseggiare durante la stagione di crescita in estate, perché le piante hanno bisogno di molta acqua. Allo stesso tempo, in questo periodo c'è meno acqua nel suolo e nei corpi idrici. Le colture e le varietà vegetali che richiedono poca acqua e tollerano bene il caldo, così come l'irrigazione mirata e parsimoniosa, possono essere una soluzione. Le acque sotterranee sono meno sensibili alla siccità rispetto a fiumi e laghi, ma possono anche scarseggiare a livello regionale.
I rischi naturali sono in aumento
I risultati della ricerca Hydro-CH2018 dimostrano inoltre che i rischi naturali come le inondazioni e le frane sono in aumento. Le piogge sono più intense e le inondazioni possono quindi verificarsi più frequentemente. In alta montagna, i ghiacciai si stanno sciogliendo e il permafrost si sta scongelando. Di conseguenza, i pendii ripidi delle montagne sono meno stabili, così come gli edifici in alta montagna. In questo caso è importante prendere precauzioni e prepararsi al meglio per affrontare le mutevoli situazioni di pericolo naturale, ad esempio con misure di protezione come le barriere antiallagamento.
Biodiversità in acqua e dintorni in pericolo
Con il cambiamento climatico, le acque continuano a riscaldarsi. La biodiversità è minacciata. L'acqua sempre più calda e il prosciugamento sempre più frequente di piccoli specchi d'acqua stanno danneggiando diverse creature all'interno e intorno all'acqua. I pesci amanti del freddo, come la trota fario o il temolo, devono potersi spostare in acque più fredde. Gli strati d'acqua nei laghi non possono che mescolarsi male, manca l'ossigeno. Più un corpo idrico è naturale, meglio può reagire al riscaldamento climatico e fungere da habitat. È quindi importante proteggere i corpi idrici dall'inquinamento e dall'uso eccessivo e mantenerli vicini alla natura.
I risultati del progetto "Basi idrologiche per il cambiamento climatico" mostrano che il bilancio idrico sta cambiando notevolmente e che ci sono vari modi per adattarsi. Ciò è in linea con la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici del governo federale del 2012, che mira a garantire che l'ambiente, l'economia e la società in Svizzera possano far fronte agli effetti del riscaldamento globale. Il Consiglio federale ha adottato il piano d'azione per questa strategia nell'agosto 2020. Le diverse misure in esso contenute devono essere attuate entro il 2025. Ad esempio, gli spazi verdi e le aree acquatiche nelle città possono aiutarle a diventare meno calde. Le aree protette nuove e meglio collegate aiuteranno gli animali e le piante ad adattarsi meglio ai cambiamenti climatici.
Oltre all'adattamento, è fondamentale che la Svizzera adotti oggi ulteriori misure per ridurre le emissioni di gas serra e rallentare così il riscaldamento globale.
Fonte: Bafu
Il progetto Hydro-CH2018
In qualità di agenzia federale leader nel settore dell'idrologia e dell'acqua, l'Ufficio federale dell'ambiente ha collaborato con 15 rinomati istituti di ricerca svizzeri su incarico del Consiglio federale per studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sull'acqua. Da qui sono stati sviluppati scenari per diverse aree. Servono come base per il processo decisionale e la pianificazione delle questioni relative al cambiamento climatico in relazione all'acqua. I principi di base sono liberamente accessibili agli utenti dell'amministrazione, della politica e dell'economia, nonché ad altre parti interessate.
Il Centro nazionale per i servizi climatici NCCS è la rete della Confederazione per i servizi climatici che sviluppa e fornisce basi di conoscenza per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ciò include i nuovi scenari sull'acqua "Hydro-CH2018" e altri servizi climatici (ad esempio gli scenari climatici svizzeri pubblicati nel 2018).