Monitoraggio più efficace della qualità dell'aria: nuova stazione NABEL a Dübendorf
Per continuare la lunga serie di misurazioni degli inquinanti atmosferici a Dübendorf (ZH), il governo federale ha aperto una nuova stazione della rete di monitoraggio NABEL (National Air Pollutant Monitoring Network).

La nuova stazione NABEL rappresenta un nuovo tipo di stazione di misura. La storica stazione di misurazione di Dübendorf, in funzione dal 1980 sul sito dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo della scienza e della tecnologia dei materiali (Empa), ha dovuto lasciare il posto a una stazione moderna sul sito dell'istituto di ricerca sulle acque Eawag. L'obiettivo è continuare a disporre di dati affidabili anche in futuro e ottenere una panoramica completa della qualità dell'aria in Svizzera. Questi dati di misurazione sono un prerequisito fondamentale per valutare se le misure riducono effettivamente le emissioni.
Qualità dell'aria: migliore, ma non ancora sufficiente
Sebbene l'inquinamento atmosferico sia diminuito notevolmente negli ultimi anni, in alcuni casi i valori limite vengono ancora superati, come mostra il Rapporto annuale NABEL 2019 recentemente pubblicato (vedi riquadro). La riduzione delle concentrazioni di ozono in estate e delle polveri sottili in inverno, così come dei composti azotati, in particolare dell'ammoniaca, rimane quindi una sfida.
La nuova stazione NABEL di Dübendorf si trova nella valle del Glatt, tra Dübendorf e Wallisellen, e rappresenta la tipologia di località "periferia o città minori". L'area circostante Dübendorf è densamente popolata, ricca di attività commerciali e attraversata da una rete di strade e linee ferroviarie molto trafficate. La stazione di misurazione viene utilizzata per le attività di ricerca dell'Empa sulla qualità dell'aria. Grazie a un oblò, questa stazione di misurazione è l'unica in Svizzera che permette al pubblico di dare un'occhiata all'interno.
Nuove aree di ricerca, cooperazione consolidata
L'individuazione tempestiva di nuovi problemi ed esigenze nella lotta all'inquinamento atmosferico è un importante compito comune dell'UFAM e dell'Empa. Ad esempio, le abitudini di mobilità sono in continua evoluzione. Tutto ciò influenza la qualità dell'aria ed emergono nuove domande e aree di ricerca.
Dal punto di vista tecnico, l'obiettivo è testare gli sviluppi metrologici per la determinazione più efficiente e significativa degli inquinanti atmosferici. Qui, ad esempio, vengono utilizzati spettrometri laser all'avanguardia, oppure vengono testati strumenti miniaturizzati ed economici per misure flessibili e spazialmente condensate. Le nuove domande di ricerca emergenti riguardano l'area degli inquinanti per i quali non esistono limiti legali di immissione, o la dispersione atmosferica delle microplastiche.
Con la nuova stazione di misura NABEL di Dübendorf, il monitoraggio della qualità dell'aria è al passo con gli sviluppi tecnologici per proteggere la popolazione. (Fonte: UFAM)
Il Rapporto annuale NABEL 2019
Dalla fine degli anni '80, le concentrazioni di particolato e di metalli pesanti in esso contenuti sono diminuite in modo significativo. Il rapporto annuale 2019 di NABEL, pubblicato di recente, mostra una diminuzione dell'inquinamento atmosferico per tutti gli inquinanti. Oggi, ad esempio, le polveri sottili contengono una quantità di piombo circa cinquanta volte inferiore rispetto a trent'anni fa, e anche l'inquinamento da altri metalli pesanti è in calo. L'aria è quindi diventata più pulita, ma non ancora per tutti gli inquinanti.
Ad esempio, i valori limite per l'ozono sono stati superati in tutte le stazioni NABEL nel 2019. Per il particolato respirabile (PM10 e PM2,5) e il biossido di azoto, in alcuni casi sono stati superati i valori limite di immissione direttamente sulle strade trafficate. I valori limite per altri inquinanti atmosferici come il biossido di zolfo e il monossido di carbonio sono stati rispettati in tutte le stazioni NABEL.
Queste misurazioni confermano la necessità di ulteriori misure per ridurre le emissioni inquinanti. In particolare, è necessario ridurre ulteriormente le emissioni di ammoniaca, ossidi di azoto, composti organici volatili, polveri sottili respirabili e sostanze cancerogene (ad esempio fuliggine diesel o benzene). In questo modo, devono essere esaurite le possibilità tecniche di riduzione delle emissioni da tutte le fonti.
NABEL - Rete nazionale di monitoraggio degli inquinanti atmosferici
La Rete nazionale di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico (NABEL), con le sue 16 stazioni di misurazione gestite dall'UFAM e dall'Empa, serve a registrare lo stato e l'evoluzione dell'inquinamento atmosferico in tutta la Svizzera. Le misurazioni del NABEL coprono i principali inquinanti atmosferici che possono danneggiare la salute umana o l'ambiente, sia in forma gassosa che di particolato o contenuti nelle precipitazioni. Vengono misurati soprattutto gli inquinanti atmosferici regolamentati dall'Ordinanza svizzera contro l'inquinamento atmosferico o che devono essere raccolti nell'ambito di accordi internazionali per il controllo dell'inquinamento atmosferico (ad esempio, biossido di azoto, ozono, particolato, ammoniaca, ecc.)