La risposta alla consultazione di Biovision
Nella sua risposta al messaggio del Consiglio federale sulla cooperazione internazionale (CI) 2021 - 2024, Biovision sostiene l'allineamento coerente della CI all'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Biovision esprime le sue opinioni sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Con l'Agenda 2030 come quadro di riferimento centrale, la Svizzera dovrebbe perseguire un approccio sistemico e in rete in cui la lotta contro la fame, la povertà e l'alleviamento del bisogno siano prioritari.
In questo modo, la Svizzera può dare un importante contributo allo sviluppo globale equo e sostenibile.
In qualità di organizzazione di sviluppo con un approccio olistico e un focus sulla sostenibilità, il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo ecologico, i seguenti punti in particolare sono di importanza strategica per Biovision per la futura cooperazione internazionale della Svizzera:
- La CI deve essere coerentemente orientata all'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e attuata con un approccio sistemico e in rete. Possibili sinergie e obiettivi conflittuali tra le singole aree tematiche devono essere riconosciuti e utilizzati o evitati nell'interesse della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile. Solo se si affrontano le cause - per esempio l'accesso alla terra, alle sementi, le disuguaglianze di conoscenza e di mercato, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, le perdite di cibo - la fame e la povertà possono essere eliminate e le persone colpite possono vivere dignitosamente.
- Il rapporto speciale del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici sul cambiamento climatico e i sistemi terrestri, pubblicato all'inizio di agosto, ha mostrato che la trasformazione dei sistemi alimentari ha un ruolo centrale da svolgere per mitigare la crisi climatica. La Svizzera dovrebbe quindi continuare e ampliare il suo ruolo pionieristico nella diffusione dei metodi agroecologici in tutto il mondo. Inoltre, la ricerca applicata agli approcci agroecologici dovrebbe essere rafforzata stabilendo partnership innovative e processi di apprendimento congiunto tra scienza e pratica nei paesi in via di sviluppo.
- L'importanza della cooperazione internazionale della Svizzera deve riflettersi anche in termini finanziari. Biovision chiede quindi al Consiglio federale di aumentare la quota di CI nel reddito nazionale a 0,7% in considerazione delle ripetute eccedenze di miliardi nelle casse federali e del deficit di finanziamento per il raggiungimento degli SDGs.
Come paese con una forte rete internazionale, la Svizzera è direttamente interessata da sfide complesse come il cambiamento climatico, il degrado del suolo, la povertà, i conflitti, le migrazioni e il loro impatto. Più che mai, la politica, l'economia, la scienza e la società civile sono chiamati a negoziare percorsi di sviluppo che accelerino il cambiamento verso la sostenibilità - a livello globale, ma anche in Svizzera. L'Agenda 2030 fornisce la bussola necessaria per questo. Raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'ONU è un imperativo di ragione economica, giustizia sociale e responsabilità ecologica.