Eawag: si registra la diversità dei pesci in pericolo nei ruscelli
Pescando sistematicamente nei fiumi svizzeri, i ricercatori dell'Eawag hanno documentato oltre 40 specie ittiche nel "Progetto Fiumi". Il team dell'Eawag ha anche scoperto una diversità all'interno della specie che in precedenza era stata registrata solo in modo rudimentale. Il progetto fornisce quindi una base per la protezione di questa diversità genetica ed ecologica.

Le acque della Svizzera ospitano una diversità di specie unica. Per poterlo registrare per la prima volta in modo più preciso, i ricercatori della Divisione di Ecologia ed Evoluzione Ittica hanno pescato sistematicamente centinaia di fiumi e torrenti nei mesi di settembre e ottobre tra il 2013 e il 2018 nell'ambito del "Progetto Fiumi". "Più della metà delle catture erano trote", spiega Jakob Brodersen, coordinatore del progetto finanziato dall'UFAM. "E li abbiamo trovati in quasi tutti gli habitat, dai piccoli torrenti di montagna a oltre 2000 metri di altitudine alle pianure". In totale, i ricercatori hanno campionato pesci in 308 siti distribuiti in tutta la Svizzera e in tutti i tipi di fiumi e torrenti.
È noto da tempo che non tutte le trote sono uguali. Finora sono state distinte cinque specie, che si sono sviluppate in modo completamente separato l'una dall'altra nei grandi sistemi fluviali. La trota fario (Salmo trutta) negli affluenti del Reno, la trota del Doubs (Salmo rhodanensis), la trota marmorata e la trota fario italiana (Salmo marmoratus e Salmo cenerinus) negli affluenti dell'Adriatico e la trota di mare nera (Salmo labrax) nell'Inn. Anche i biologi ittici svizzeri hanno segnalato diverse forme di trota nei laghi engadinesi già all'inizio del XX secolo.
Nuove scoperte sulla diversità delle trote
Il team di Brodersen ha documentato sistematicamente le numerose variazioni tra le specie e all'interno delle stesse, trovando forme che differiscono nell'aspetto, nel comportamento e in alcuni casi nel loro patrimonio genetico. Studi condotti nel bacino idrografico del Lago dei Quattro Cantoni, ad esempio, hanno dimostrato che le trote dei torrenti con flusso d'acqua costante sono individualmente più specializzate nella scelta delle prede rispetto alle trote dei torrenti con flusso d'acqua fortemente fluttuante. Nei Grigioni, i ricercatori hanno confrontato le trote fario che vivono ad altitudini più basse, in condizioni ambientali più favorevoli, con le loro parenti che vivono nelle zone più aride dei corsi d'acqua selvatici. Ma, contrariamente alle aspettative, le "trote di alta montagna" non erano più piccole al momento della prima deposizione delle uova, ma al contrario significativamente più grandi delle trote di pianura: un'informazione importante quando si tratta di stabilire i livelli minimi di cattura. Nel Vaud, le autorità e i guardiani della pesca hanno attirato l'attenzione del team su un torrente dove le trote con i punti vivono accanto ad altre senza punti. Gli studi genetici hanno dimostrato che gli animali macchiati sono strettamente imparentati con le altre trote fario della zona, ma non con le loro vicine senza macchie, con le quali di solito non si riproducono.
Database sulla diversità dei pesci
Il team dell'Eawag ha riscontrato diversi adattamenti ecologici e forme locali anche in tutte le altre specie ittiche, dalle diffuse teste di bue ai barbi, ai pesciolini e alle altre specie di carpe che dominano le grandi acque a flusso lento. Le prime analisi genetiche non hanno confermato alcune ipotesi precedenti e suggeriscono che ci si possono aspettare sorprese anche in queste specie.
È stata creata una collezione per ulteriori ricerche sulla diversità intraspecifica, finora largamente sconosciuta. Oggi comprende ben 10.000 pesci, 20.000 campioni di tessuto e campioni ambientali che forniscono informazioni sulla rete alimentare dei siti di campionamento. "La collezione di Eawag a Kastanienbaum è disponibile come database su larga scala per gli studi locali", afferma Jakob Brodersen. "Al contrario, viene costantemente ampliato e perfezionato grazie alle segnalazioni della popolazione e alle indagini locali".
Per una protezione che funziona
La collezione viene già utilizzata per diversi progetti di ricerca applicata. Questo perché la diversità ittica è minacciata dalle ostruzioni dei corsi d'acqua, dagli ostacoli alla migrazione, dai problemi di hydropeaking a valle delle centrali elettriche e da altre influenze umane. Con la nuova legge sulla protezione delle acque, la Svizzera mira a ripristinare gli habitat gravemente compromessi. Tra le altre cose, il Progetto Fiumi fornisce la base per programmi di monitoraggio e ricerca applicata. In questo modo, si contribuisce a utilizzare gli investimenti per le misure di ripristino in modo che vadano realmente a beneficio dei pesci e che la diversità genetica non vada persa prima ancora di essere stata adeguatamente registrata.
Inventario anche nei laghi
Analogamente al "Progetto fiumi", l'Eawag ha studiato la diversità ittica nei laghi vicino alle Alpi dal 2010 al 2015 nel "Projet Lac". In collaborazione con i cantoni, l'Ufficio federale per l'ambiente, l'Università di Berna e il Museo di storia naturale della Burgergemeinde bernese, oltre ad altri partner, sono state identificate oltre 70 specie di pesci. Molte specie di acque più profonde, in particolare il coregone e il salmerino, sono presenti solo in singoli laghi, dove si sono evolute nel corso dell'evoluzione - per lo più solo dopo l'ultima era glaciale - adattandosi agli habitat estremi. Tuttavia, molte delle specie ittiche che un tempo vivevano in acque profonde sono andate nuovamente perdute a causa dell'eccessiva fertilizzazione dei laghi. www.eawag.ch/projetlac