Nuovo fondo in nome della ricerca oncologica
Candriam ha annunciato il lancio del fondo azionario tematico Candriam Equities L Oncology Impact in occasione del World Cancer Day 2019. Candriam gestisce già biotecnologie, robotica e vari fondi ESG. Il dieci per cento delle commissioni di gestione del nuovo fondo sarà donato da Candriam alle principali organizzazioni europee di ricerca sul cancro.

Il Candriam Fund (LU1864481467) investe in società quotate che sviluppano prodotti e servizi per la diagnosi e il trattamento del cancro. La scienza ha fatto alcuni progressi in oncologia, ma le prospettive per i pazienti di cancro sono spesso ancora scarse. Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo. Statisticamente, il 40% di tutti gli uomini e le donne ricevono una diagnosi di cancro ad un certo punto della loro vita. Entro il 2030, il numero di morti per cancro in tutto il mondo dovrebbe aumentare del 60%, da otto a 13 milioni all'anno (vedi fonte 2).
Speranze per le innovazioni mediche
Immunoterapia, terapia mirata, biopsia liquida, sequenziamento del genoma tumorale, nanotecnologia, chirurgia robotica, intelligenza artificiale e Big Data - ogni giorno i progressi della medicina danno nuove speranze ai malati di cancro e alle loro famiglie. Ma le innovazioni nel trattamento del cancro hanno anche un impatto su molti altri settori, come la biotecnologia, la farmaceutica, l'intelligenza artificiale e la ricerca, così come sulle aziende di tutto il mondo.
Candriam Equities L Oncology Impact sostiene lo sviluppo di molti nuovi approcci alla diagnosi e al trattamento del cancro. L'obiettivo è quello di investire in innovazioni rivoluzionarie che migliorino significativamente il trattamento della malattia.
Rudi Van den Eynde, Head of Thematic Equity di Candriam dice: "Ci sono molti progressi nel trattamento di molte malattie, soprattutto il cancro. Vogliamo investire in aziende con un forte potenziale di crescita. Con la nostra competenza e vent'anni di esperienza nella gestione di un fondo biotecnologico, siamo molto ben posizionati per farlo. Il team include due analisti di dottorato ed è anche supportato da un gruppo consultivo indipendente di importanti ricercatori sul cancro".
Previsto un alto beneficio per la società
Vincent Hamelink, Chief Investment Officer di Investment Management aggiunge: "I nuovi trattamenti e le tecnologie innovative continueranno a far crescere il mercato oncologico internazionale. Il nostro nuovo Candriam Equities L Oncology Impact è progettato per generare rendimenti per gli investitori, sostenendo allo stesso tempo la ricerca sul cancro - creando importanti benefici sociali. Aumentando il nostro coinvolgimento in questo settore e donando anche il dieci per cento della commissione di gestione del fondo, vogliamo partecipare direttamente alla lotta contro il cancro".
Candriam Equities L Oncology Impact è un comparto di Candriam Equities L, una SICAV lussemburghese (Société d'investissement à capital variable) gestita da Candriam Luxembourg. Il Fondo è attualmente autorizzato alla distribuzione nei seguenti paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Candriam, l'innovativo asset manager europeo gestisce già un patrimonio di oltre tre miliardi di euro nelle sue strategie di biotecnologia, robotica e demografia.
2 Fonti: Istituto Nazionale della Salute (NIH) e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Nota generale: al fine di comprendere appieno il profilo di rischio del Fondo, Candriam raccomanda agli investitori di leggere attentamente il prospetto ufficiale e la descrizione dei rischi. Il prospetto, le ultime relazioni annuali e semestrali e altre informazioni importanti sul fondo sono disponibili in inglese o nella lingua dei paesi in cui il fondo è autorizzato alla distribuzione.