Gli svizzeri si considerano attenti all'ambiente
Due terzi degli svizzeri si considerano attenti all'ambiente. In pratica, però, le cose appaiono spesso diverse.

Due terzi degli svizzeri si descrivono come attenti all'ambiente. Questo è dimostrato dal homegate.ch La proporzione nella Svizzera francese raggiunge l'81%. Dei quasi 2.000 intervistati, 90% hanno dichiarato di cercare informazioni su argomenti come l'ambiente, la sostenibilità e la vita ecologica. Con 28% che cercano regolarmente informazioni, i ticinesi sono in testa, seguiti dagli abitanti della Svizzera francese con 27%. Le fonti di informazione più importanti sono i media (44%) e conoscenti, amici e parenti (38%). Gli studi scientifici sono raramente consultati.
Gli svizzeri sono fedeli alla loro situazione abitativa
Poco meno di 40% dei partecipanti al sondaggio sono proprietari della loro casa, altri 56% sono affittuari e 4% non hanno fatto alcuna dichiarazione precisa. Con 48%, la percentuale di proprietari di immobili in Ticino è significativamente superiore alla media svizzera. La proporzione di proprietari di case in Ticino è anche superiore alla media svizzera di 41% con 54%. La grande maggioranza degli intervistati non si sposta frequentemente e vive nel suo attuale appartamento o casa da più di 10 anni. Solo 6% si sono mossi negli ultimi 6 mesi.
Il tema dell'ambiente non ha importanza quando si sceglie una proprietà
Nella scelta di un immobile, il tema dell'ambiente non ha avuto alcun ruolo per la maggioranza (52%). I ticinesi hanno trattato il tema più intensamente. Questo è probabilmente anche perché la percentuale di proprietari di case in questa parte del paese è superiore alla media. Tra tutti gli intervistati, 59% hanno trattato l'argomento almeno marginalmente.
Se il tema dell'ambiente ha giocato un ruolo, sono stati soprattutto la posizione residenziale (nessuna macchina necessaria), il buon isolamento e il desiderio di un nuovo edificio a influenzare la scelta dell'immobile.
Poco interesse per il tipo di acquisto di elettricità
Quando si tratta di energia, il quadro è un po' cupo. Poco meno di un quarto dei partecipanti al sondaggio non sa che tipo di pacchetto elettrico ottiene. Degli altri 75%, la maggioranza ottiene un'offerta di base (36%) o un mix di fonti diverse (34%). È interessante notare che la percentuale di coloro che utilizzano l'offerta di base senza fonti rinnovabili è più alta nella Svizzera francese, con 45%, anche se gli svizzeri francesi si considerano molto rispettosi dell'ambiente. Se questo sia dovuto alla mancanza di offerta o alla mancanza di informazioni non è stato rilevato qui. Secondo il sondaggio, il 45% degli intervistati sarebbe disposto a pagare di più per l'energia per dare un contributo all'ambiente. Un altro 45% potrebbe farlo.
La maggior parte delle persone cerca di non lasciare le luci accese inutilmente, di chiudere il rubinetto quando non è in uso e di fare la doccia invece del bagno. Tuttavia, solo uno su tre usa una doccia a risparmio idrico. Con questo tipo di risparmio energetico, la zona di comfort non deve ancora essere lasciata per la maggior parte. La maggior parte risparmia energia per ragioni ambientali e finanziarie.
Esempio di separazione dei rifiuti
Innanzitutto, la questione della separazione dei rifiuti è presa molto sul serio in Svizzera. Più di 90% smaltiscono separatamente cartone, carta, vetro, PET e batterie. Per i rifiuti verdi, la cifra è ancora 69%. Anche i mobili e gli elettrodomestici che sono ancora utilizzabili vengono ceduti piuttosto che smaltiti. Tuttavia, solo pochi (18%) preferiscono comprare i loro mobili di seconda mano piuttosto che nuovi.
Pagare di più per contribuire all'ambiente
Quando si tratta di cibo, la volontà di contribuire all'ambiente attraverso prezzi più alti è più alta a 52%, seguita dall'energia. Quando si tratta di viaggiare, tuttavia, gli svizzeri non vogliono fare a meno e sono riluttanti al compromesso. Nemmeno un quarto è disposto a spendere di più per un viaggio più ecologico. Il quadro è simile quando si tratta di alloggi (32%).
In generale, si può dire che gli anziani che non sono occupati o sono occupati a tempo parziale tendono a considerarsi più consapevoli dell'ambiente e sono più preoccupati per la questione. Inoltre, l'argomento è stato un fattore nella scelta degli immobili, soprattutto tra le persone più anziane e più istruite. Tuttavia, i giovani vogliono anche fare qualcosa per l'ambiente nell'area dell'alloggio molto più spesso in futuro.
Fonte: Homegate