Prevenire 300.000 tonnellate di rifiuti alimentari
Per la prima volta in Svizzera, lo spreco alimentare viene determinato sistematicamente. Vengono esaminate tutte le perdite di cibo, dalla produzione e lavorazione allo smaltimento. Dopo gli studi sui rifiuti alimentari nella ristorazione e nella grande distribuzione, l'ultimo studio dell'UFAM fa ora luce sulle perdite nell'industria alimentare. In questo settore, più di 300.000 tonnellate di rifiuti alimentari potrebbero essere evitati.

Secondo le stime dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura FAO, circa un terzo del cibo prodotto nel mondo va perso. La stessa quantità è assunta per la Svizzera, che corrisponde a circa 300 kg pro capite e all'anno. Lo spreco alimentare è il cibo che è stato prodotto per il consumo umano e che viene perso o buttato via nel suo percorso dal campo al piatto.

L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, in collaborazione con le industrie, ha calcolato le cifre sui rifiuti alimentari per quattro anni, perseguendo tre obiettivi:
- Le perdite alimentari in Svizzera devono essere quantificate; suddivise nei singoli settori della produzione alimentare.
- Le cifre sono destinate a fornire informazioni sul fatto che queste perdite siano evitabili o meno. Le perdite evitabili sono scarti di cibo che sarebbero commestibili al momento del loro smaltimento e se usati in tempo. Esempi sono i piatti avanzati, i prodotti non accettati dal mercato come le mele macchiate, o i sottoprodotti come il latticello. I rifiuti alimentari inevitabili includono parti non commestibili, come bucce e ossa, o si formano durante la preparazione del cibo (rifiuti di cibo).
- Infine, vogliono avere informazioni dettagliate sui settori in cui si verificano le perdite.
Ragioni delle perdite nell'industria alimentare
L'industria alimentare svizzera produce 2,3 milioni di tonnellate di prodotti alimentari e semilavorati all'anno. Questo è ciò che l'UFAM ha trovato nel suo ultimo studio "Perdite organiche dell'industria alimentare in Svizzera". è stato determinato. Considerando tutti gli otto settori principali (per esempio la lavorazione del grano, il cacao e il caffè o i prodotti lattiero-caseari), si verifica una perdita di circa 500.000 tonnellate. 125.000 tonnellate di queste perdite, un buon quarto, sono componenti non commestibili come ossa o scarti di pelatura.
Tre quarti delle perdite riguardano ingredienti commestibili. Questo ammonta a 375.000 tonnellate o 14% della produzione alimentare totale. Due cause principali dominano:
- La mancanza di uno sbocco per i sottoprodotti come il siero o la crusca (20%).
- Lo stato dell'arte (20%): Questo rifiuto alimentare è commestibile ma non evitabile secondo lo stato attuale dell'arte.
Le cause di queste perdite sono una pianificazione imprecisa o prodotti declassificati tecnicamente come le barrette di cioccolato danneggiate. Si può quindi vedere che c'è un grande potenziale nella tecnologia per evitare lo spreco di cibo.
La quota principale (75%) delle perdite organiche dell'industria alimentare è data in pasto agli animali e quindi rimane nel ciclo di produzione alimentare. Circa 20% è utilizzato per il biogas o riciclato come compost. Solo una piccola parte viene incenerita in impianti di incenerimento dei rifiuti. Le merci regalate rappresentano una quota marginale inferiore a 1%.
L'UFAM mette questo studio a disposizione dell'industria alimentare, mostra il potenziale di risparmio per i settori interessati e sostiene i settori nell'attuazione di misure per evitare lo spreco alimentare.
Fonte: UFAM