COP27 - Attenzione al divario!

Tra pochi giorni si terrà a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La COP27 è considerata la "COP di attuazione", ma data l'attenzione che l'attuale contesto economico e politico globale sta attirando, è al momento improbabile che i divari critici tra impegni e azioni credibili vengano colmati. Eva Cairns, responsabile di Sustainability Insights & Climate Strategy e Jeremy Lawson, capo economista e responsabile dell'istituto di ricerca di abrdn, forniscono una valutazione.

Cresce la preoccupazione per la crisi climatica: la COP27 porterà finalmente una svolta? (Immagine: Unsplash.com)

La COP26 è stata segnata da una serie di impegni per mantenere a portata di mano l'obiettivo globale dello zero netto per il 2050. La COP27 è fondamentale per garantire che questi impegni vengano aggiornati e tradotti in azioni credibili per limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo. Ogni anno che le promesse e le azioni non raggiungono il livello necessario, il divario aumenta e il raggiungimento degli obiettivi di Parigi diventa meno probabile. Per gli investitori è fondamentale che i responsabili politici stabiliscano i segnali e gli incentivi giusti per consentire l'allocazione del capitale in linea con l'obiettivo dello zero netto. La COP27 deve anche raggiungere un accordo su chi pagherà le perdite e i danni causati dagli impatti fisici del clima che oggi dilagano nel mondo. Tra questi, siccità, ondate di calore e inondazioni, che spesso colpiscono tragicamente i Paesi in via di sviluppo più vulnerabili.

Progressi dalla COP26

I progressi nell'attuazione degli impegni e delle promesse fatte alla COP26 sono stati scarsi. Molti degli impegni possono essere descritti solo come "piani per piani":

  • I Paesi industrializzati non hanno aggiornato a sufficienza i loro impegni per il 2030 né hanno aumentato i finanziamenti per il clima a favore del Sud globale;
  • Non ci sono ancora indicazioni sufficienti su come gli impegni saranno raggiunti o finanziati e si fa troppo affidamento su tecnologie non ancora sviluppate;
  • La tariffazione del carbonio rimane una rarità, coprendo circa 20 % di emissioni globali. Quando esistono, spesso sono troppo bassi per incentivare la decarbonizzazione;
  • L'azione per il clima è stata messa in secondo piano a causa di importanti pressioni globali: guerra in Ucraina, crisi del costo della vita e recessione.
  • Allo stesso tempo, in tutto il mondo sono emersi rischi climatici senza precedenti.

Che aspetto ha il successo della COP27?

Quattro sono le lacune interconnesse che devono essere affrontate alla COP27:

(Grafico: abrdn)

Colmare il divario di ambizione: A quasi un anno da Glasgow e dai Contributi Nazionali Determinati (NDC) dei Paesi, il riscaldamento è ancora limitato a 2,4°C, secondo il Climate Action Tracker. Ad eccezione dell'India e dell'Australia, pochi Paesi hanno aggiornato in modo significativo i propri NDC. Per ridurre sufficientemente il divario di ambizione ed essere considerato un successo, non sarebbe necessario che gli NDC raggiungessero 1,8°C, preferibilmente anche meno.

Colmare il divario di credibilità: Il divario di credibilità tra impegni e misure vincolanti non incentiva la decarbonizzazione e gli investimenti delle imprese. Oltre 90 % di PIL sono coperti da obiettivi netti zero e 83 % di emissioni, ma la realtà è molto diversa:

  • Le emissioni continuano ad aumentare, con un incremento di 6 % nel 2021;
  • La deforestazione in Amazzonia ha raggiunto livelli record nel 2022.
  • I sussidi ai combustibili fossili ammontano a 420 miliardi di dollari, secondo un rapporto delle Nazioni Unite del 2021.

Un meccanismo globale di tariffazione del carbonio a più livelli sarebbe l'ideale per colmare il divario, ma dubitiamo che possa essere concordato, soprattutto quando le tensioni geopolitiche tra i maggiori emettitori mondiali sono così alte. Un obiettivo più realistico per la COP27 sarebbe quello di fornire informazioni dettagliate su come gli NDC saranno realisticamente raggiunti, accompagnate da misure nazionali credibili.

Colmare il divario di giustizia: Al centro del divario di giustizia climatica c'è il fatto che coloro che hanno contribuito meno alle emissioni globali, soprattutto nel Sud del mondo, sono spesso i più colpiti dagli impatti del cambiamento climatico. I Paesi sviluppati hanno promesso ai Paesi in via di sviluppo finanziamenti per il clima pari a 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020, impegno che non è stato ancora mantenuto. I paesi sviluppati devono assumersi maggiori responsabilità e fornire i finanziamenti climatici necessari per colmare questo divario alla COP27, tra cui:

  • Un impegno vincolante di finanziamento per il clima di almeno 100 miliardi di dollari a partire dal 2023
  • Uno speciale strumento di finanziamento delle perdite e dei danni per sostenere i paesi più vulnerabili

Colmare il divario di regolazione: Le perdite e i danni causati dagli impatti climatici già avvertiti in tutto il mondo sottolineano la necessità di concentrare i finanziamenti per colmare il divario nell'adattamento, al fine di proteggere dagli impatti fisici dei cambiamenti climatici. Anche se il riscaldamento globale può essere limitato a meno di 2°C, è troppo tardi per concentrarsi solo sulla mitigazione. Un impegno vincolante ad aumentare i finanziamenti per l'adattamento creerebbe gli incentivi necessari per garantire che anche i finanziamenti privati confluiscano in progetti di adattamento.

Quanto è probabile che queste lacune vengano colmate?

Purtroppo le speranze sono poche. Pochi Paesi sembrano disposti ad aumentare i loro impegni e la cooperazione internazionale sarà più difficile da organizzare dato l'attuale contesto economico e politico globale. È quindi probabile che si tratti di un altro invito all'azione, ma probabilmente di un invito debole, con un numero troppo basso di bastoni e carote per garantire un risultato positivo. Sebbene ci possa essere una certa riluttanza a riconoscere ufficialmente che un allineamento a 1,5°C è ormai irraggiungibile, è probabile che i commenti successivi alla conferenza siano dominati dall'entità del divario tra ciò che è necessario e ciò che viene fatto. Questo scatenerà un dibattito sulle implicazioni per gli impegni climatici e sull'importanza ancora maggiore dei finanziamenti per l'adattamento.

Autore e scrittore:
Eva Cairns è responsabile di Sustainability Insights & Climate Strategy di abrdnuna società di investimento globale con un'attenzione particolare alle tematiche ESG. Jeremy Lawson è capo economista e responsabile dell'istituto di ricerca dell'abrdn.

(Visitato 124 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento