Programma di finanziamento SWEET: "Infrastrutture critiche, cambiamento climatico e resilienza del sistema energetico
L'Ufficio federale dell'energia ha lanciato il terzo invito a presentare proposte nell'ambito del programma di finanziamento SWEET (Swiss Energy Research for the Energy Transition). Il tema guida di questo bando, con un budget totale di 10 milioni di franchi, è "Infrastrutture critiche, cambiamento climatico e resilienza del sistema energetico svizzero". La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 dicembre 2021.

Il terzo invito a presentare proposte si concentra sulle infrastrutture critiche come le centrali elettriche, le dighe o la rete elettrica. Vengono affrontate le seguenti domande di ricerca:
- Come influisce la trasformazione del sistema energetico sulle infrastrutture critiche?
- Quanto è vulnerabile il sistema energetico ai pericoli tecnici, naturali e sociali?
- Come si possono ridurre i rischi per il sistema energetico e la popolazione e aumentare la resilienza del sistema energetico?
Il termine "sistema energetico" è qui inteso come il sistema che cambia nel periodo 2021-2050. Questo tiene conto anche dei rischi derivanti dalla crescente decentralizzazione della fornitura di energia e dalla digitalizzazione del sistema energetico (rischi informatici). I pericoli derivanti da o esacerbati dal cambiamento climatico sono di particolare interesse.
L'analisi nazionale dei rischi dell'Ufficio federale della protezione civile (UFPP) del 2020 ha mostrato che due dei primi dieci rischi sono legati al sistema energetico. Il terzo invito a presentare proposte è stato quindi preparato in stretta collaborazione con l'UFPP e il Centro nazionale per i servizi climatici (NCCS) ed è un'attività congiunta con il NCCS.
La chiamata sarà effettuata in due fasi. I consorzi di ricerca delle università, delle istituzioni di ricerca senza scopo di lucro, del settore privato e del settore pubblico possono candidarsi con una pre-proposta fino al 3 dicembre 2021. I due consorzi con le migliori proposte preliminari saranno invitati a presentare una proposta completa. Alla fine, sarà selezionato un consorzio. Il budget del bando di 10 milioni di franchi sarà assegnato per una durata da 6 a 8 anni. Il premio finale del terzo bando dovrebbe essere annunciato nel luglio 2022, e la ricerca dovrebbe iniziare nell'ottobre 2022.
Le condizioni esatte per la partecipazione sono stabilite nella "Call Guideline" (vedi allegato al presente comunicato stampa).
Programma di finanziamento SWEET
SWEET (Swiss Energy Research for the Energy Transition) conduce bandi continui per progetti di consorzi. Il programma di finanziamento dura fino al 2032 e sostiene solo progetti di consorzi che affrontano in modo completo i temi di ricerca chiave della Strategia energetica 2050 e della strategia climatica a lungo termine. Il focus di SWEET è la ricerca orientata all'applicazione e la dimostrazione dei risultati ottenuti. SWEET è gestito dall'Ufficio federale dell'energia (UFE).
Il NCCS
Il Centro nazionale per i servizi climatici è una rete e un organo di coordinamento di nove uffici federali (tra cui l'UFE e l'UFPP) e istituzioni di ricerca. Riunisce i servizi climatici esistenti, promuove il dialogo tra gli attori e lavora insieme per sviluppare e comunicare informazioni, procedure e soluzioni su misura. Con un nuovo programma sugli impatti intersettoriali ("NCCS-Impacts"), dal 2022 al 2025 saranno sviluppati servizi climatici pratici per l'amministrazione, l'economia e la società.
Comunicato stampa dell'UFE