Trasformazione del mercato dell'elettricità: la Svizzera solo a centrocampo
In un nuovo studio sulla trasformazione del mercato dell'elettricità nel contesto della transizione energetica, la Svizzera raggiunge solo una posizione intermedia. Affinché il consumo di elettricità provenga esclusivamente da energie rinnovabili entro il 2030, la flessibilità del mercato dell'elettricità deve aumentare attraverso fonti di energia aggiuntive e tecnologie decentralizzate.

L'energia idroelettrica da sola non può coprire la domanda supplementare di elettricità
I consumatori devono poter partecipare al mercato dell'elettricità
La transizione energetica procede a velocità diverse nei cantoni
Informazioni sullo studio
L'Energy Transition Readiness Index dell'Associazione per l'energia rinnovabile e la tecnologia pulita (REA) del Regno Unito in collaborazione con Eaton esamina in dodici paesi europei (nella prima edizione ancora nove paesi) in che misura la trasformazione del loro mercato dell'elettricità è avanzata per raggiungere i loro obiettivi climatici entro il 2030. Si esaminano tre aspetti: i fattori socio-politici, l'accesso al mercato e i fattori innovativi e tecnologici. I paesi studiati sono: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Potete trovare il rapporto completo qui: www.eaton.ch/ETRI
Altri argomenti:
Fotovoltaico ed eolico: la Svizzera perde la nave
Crescita record dell'elettricità da fonti rinnovabili