Energia solare: gli impianti infrastrutturali hanno un grande potenziale
L'uso dei tetti degli edifici per installare sistemi fotovoltaici per la produzione di elettricità è ben noto e sempre più popolare. Tuttavia, anche le infrastrutture esistenti e le aree di conversione che finora sono state poco utilizzate offrono un enorme potenziale. Con uno studio, Energie Zukunft Schweiz AG mostra quanto sia grande questo potenziale.

L'espansione degli impianti fotovoltaici in Svizzera nel 2020 è stata nettamente superiore a quella degli anni precedenti. Tuttavia, il ritmo di espansione non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi della "Strategia energetica 2050", come scrive Energie Zukunft Schweiz (EZS). Secondo l'EZS, c'è un grande potenziale nelle infrastrutture esistenti (ad esempio, barriere antirumore lungo le autostrade o superfici d'acqua sui bacini). Anche i progetti su grandi aree di parcheggio sarebbero particolarmente adatti. Le aree di conversione come le discariche potrebbero offrire un'altra possibilità per il doppio uso di grandi aree.
Potenziale realistico fino a 3 gigawatt
Lo studio "InfraSolaire" di FCA con il sostegno di SwissEnergy, Axpo e IWB fornisce una valutazione completa del potenziale realistico di energia solare nella zona di questi impianti. Per la prima volta, lo studio categorizza sistematicamente i potenziali tipi di infrastrutture e aree di conversione e li valuta in termini di fattibilità tecnica, accettazione e licenziabilità, fattibilità economica e potenziale. Lo studio è orientato alla pratica, quindi non solo i potenziali teorici sono stati identificati, ma sono stati presi in considerazione vari fattori. Lo studio ha esaminato:
- Vie di circolazione di ferrovie e strade (barriere antirumore, parcheggi...)
- Infrastrutture tecniche (serbatoi, impianti di depurazione, barriere antivalanghe...)
- Aree di conversione ed esercito (discariche, cave di ghiaia, ...)
Lo studio mostra un potenziale teorico di fino a 11 gigawatt - e un potenziale realistico di fino a 3 gigawatt. Così questa stima piuttosto cauta sottolinea anche: Utilizzando solo gli impianti infrastrutturali esistenti più adatti, la produzione di energia solare in Svizzera potrebbe quasi raddoppiare rispetto alla capacità fotovoltaica installata alla fine del 2020.
Secondo l'EZS, sono necessari nuovi impulsi e condizioni quadro per l'implementazione: da un lato, sono necessarie misure promozionali per migliorare l'efficienza economica, e dall'altro, sono necessari adeguamenti normativi in modo che gli impianti solari possano essere implementati in modo efficiente anche al di fuori della zona edificabile.
Fonte: Futuro energetico in Svizzera