UE: L'accordo verde 55%
L'UE sta facendo progressi in materia di ambiente e clima: ha appena adottato un pacchetto di proposte per definire le politiche dell'UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità, al fine di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990.

Con le proposte presentate il 14 luglio, la Commissione europea presenta gli strumenti giuridici per raggiungere gli obiettivi climatici che il Parlamento europeo e gli Stati dell'UE hanno concordato nell'Atto europeo sul clima su proposta della Commissione. Esse includono un riorientamento fondamentale dell'economia e della società (cfr. Accordo verde).
Un pacchetto completo di proposte interconnesse
Le proposte avanzate permetteranno di raggiungere il ritmo richiesto di riduzione delle emissioni di gas serra nei prossimi dieci anni. Essi combinano le seguenti misure: Scambio di emissioni per i nuovi settori e requisiti più severi nell'ambito dell'attuale sistema di scambio di emissioni dell'UE; maggiore uso di energie rinnovabili; maggiore efficienza energetica; diffusione più rapida di modalità di trasporto a basse emissioni e delle relative infrastrutture e carburanti; allineamento della politica fiscale con gli obiettivi del Green Deal europeo; misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio; strumenti per preservare e aumentare i nostri pozzi naturali di carbonio.
- Attraverso il Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), CO2 prezzo. Inoltre, i tetti di emissione dei singoli settori economici vengono abbassati ogni anno. Così il Emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica e dalle industrie ad alta intensità energetica negli ultimi 16 anni essere ridotto del 42,8 per cento. Ora la Commissione propone di abbassare ulteriormente il tetto per tutte le emissioni e di aumentare la riduzione annuale. Un'altra proposta della Commissione è quella di eliminare gradualmente le quote di emissione gratuite per il trasporto aereo, equiparandolo al sistema internazionale di compensazione e riduzione del carbonio per l'aviazione internazionale (CORSIA), e di includere per la prima volta le emissioni del trasporto marittimo nel sistema ETS dell'UE. Per ovviare alla mancanza di riduzioni delle emissioni nei settori del trasporto stradale e degli edifici, verrà introdotto un nuovo sistema di scambio di emissioni separato per la fornitura di combustibili in questi settori. La Commissione propone inoltre di aumentare il Fondo per l'innovazione e il Fondo per la modernizzazione.
- Da aggiungere alle ingenti spese per il clima del bilancio dell'UE, Gli Stati membri dovrebbero destinare la totalità delle entrate derivanti dallo scambio di quote di emissione a progetti legati al clima e all'energia. . Una parte dei proventi del nuovo sistema di scambio di quote di emissioni per il trasporto stradale e il settore edilizio dovrebbe essere destinata a Mitigare gli impatti sociali sulle famiglie vulnerabili, sulle microimprese e sugli utenti dei trasporti. essere forniti.
- Nel Ordinanza sulla condivisione dei carichi agli Stati membri vengono assegnati nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni più severi per gli edifici, i trasporti, l'agricoltura, la gestione dei rifiuti e le piccole imprese. Sono state prese in considerazione le diverse situazioni di partenza e le capacità dei singoli Stati membri e sono stati utilizzati come base i rispettivi PIL pro capite, oltre ad aggiustamenti per motivi di efficienza dei costi.
- Gli Stati membri sono inoltre congiuntamente responsabili dell'eliminazione delle emissioni di CO 2 dall'atmosfera. Pertanto, nel Ordinanza sull'uso del suolo, la silvicoltura e l'agricoltura Un obiettivo globale dell'UE per le emissioni di CO2-Smontaggio da parte dei pozzi naturali, pari a 310 milioni di tonnellate di CO2 -emissioni entro il 2030. Gli obiettivi nazionali garantiscono che gli Stati membri mantengano e aumentino i propri pozzi per raggiungere l'obiettivo generale. L'obiettivo dell'UE dovrebbe essere quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2035 nei settori dell'uso del suolo, della silvicoltura e dell'agricoltura - compresa l'agricoltura non legata alle emissioni di CO2 -emissioni derivanti, ad esempio, dall'uso di fertilizzanti o dall'allevamento. Il Strategia forestale dell'UE mira a migliorare la quantità, la qualità e la resilienza delle foreste nell'UE. Sostiene le imprese forestali e la bioeconomia basata sulle foreste, garantendo al contempo la sostenibilità dell'utilizzo del legname e della biomassa e la conservazione della biodiversità. Piano per piantare tre miliardi di alberi in tutta Europa entro il 2030.
- Il 75% delle emissioni nell'UE deriva dalla produzione e dal consumo di energia. Pertanto, è essenziale una transizione più rapida verso un sistema energetico più verde. Pertanto, l'obiettivo per la produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, nel Direttiva sulle energie rinnovabili è aumentato al 40 per cento. Tutti gli Stati membri contribuiranno a questo obiettivo e vengono proposti obiettivi specifici per l'utilizzo di energie rinnovabili nei settori dei trasporti, del riscaldamento e del raffreddamento, degli edifici e dell'industria. Nell'interesse dei nostri obiettivi climatici e ambientali, la Criteri di sostenibilità per l'uso della bioenergia potenziata, e gli Stati membri devono progettare i regimi di sostegno alla bioenergia in modo da rispettare il principio dell'uso a cascata della biomassa legnosa.
- Per ridurre il consumo energetico complessivo, ridurre le emissioni e contrastare la povertà energetica, il Direttiva sull'efficienza energetica a Obiettivo annuale vincolante più ambizioso per la riduzione del consumo energetico a livello di UE. Serve come linea guida per determinare i contributi nazionali e aumenta l'obbligo di risparmio energetico annuale degli Stati membri fino a quasi raddoppiarlo. Il Il settore pubblico deve rinnovare ogni anno il 3 per cento del proprio patrimonio edilizio.L'obiettivo è far progredire l'ondata di rinnovamento, creare posti di lavoro e ridurre il consumo energetico e i costi per i contribuenti.
- Per affrontare l'aumento delle emissioni del trasporto stradale, è necessaria una combinazione di misure che integri lo scambio di emissioni. Più severe le norme sulle emissioni di CO2-standard di emissione per le autovetture e i veicoli commerciali leggeri accelererà la transizione verso una mobilità a zero emissioni, in quanto le emissioni medie annue dei nuovi veicoli devono essere inferiori del 55% a partire dal 2030 e del 100% a partire dal 2035 Di conseguenza, tutte le nuove auto immatricolate a partire dal 2035 saranno prive di emissioni. Per garantire che i veicoli possano essere caricati o riforniti in una rete affidabile in tutta l'Unione europea, la Revisione del regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi prevede che il Gli Stati membri devono aumentare la capacità di carico in linea con i volumi di vendita dei veicoli a emissioni zero e installare stazioni di rifornimento e ricarica lungo le strade principali a intervalli regolari, ovvero ogni 60 km per la ricarica dei veicoli elettrici e ogni 150 km per il rifornimento di idrogeno.
- I carburanti per l'aviazione e per il mare inquinano in modo significativo l'ambiente e devono essere utilizzati in modo mirato per integrare lo scambio di emissioni. Secondo l'Ordinanza sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, gli aerei e le navi devono essere Accesso all'elettricità pulita nei grandi porti e aeroporti hanno. Nell'ambito del Iniziativa ReFuelEU per l'aviazione I fornitori di carburante saranno tenuti a fornire il carburante per turbine offerto negli aeroporti dell'Unione Europea con il integrare gradualmente carburanti per l'aviazione più sostenibili, compresa la CO2-carburanti a basse emissioni, detti e-carburanti. Da parte sua, l'iniziativa FuelEU Maritime promuoverà l'uso di carburanti marini sostenibili e di tecnologie a zero emissioni attraverso una Massimale per il contenuto di gas a effetto serra del consumo energetico delle naviche fanno scalo nei porti europei.
- Il sistema di tassazione dei prodotti energetici deve proteggere e rafforzare il mercato interno e promuovere il cambiamento verde fornendo i giusti incentivi. La proposta di Direttiva rivista sulla tassazione dell'energia prevede che il Tassazione dei prodotti energetici allineata alle politiche energetiche e climatiche dell'UE sarà. In questo modo si promuoverebbero le tecnologie pulite e si abolirebbero le esenzioni fiscali obsolete e le aliquote ridotte che attualmente incoraggiano l'uso dei combustibili fossili. Le nuove regole dovrebbero ridurre gli effetti dannosi della concorrenza fiscale sull'energia e aiutare gli Stati membri a raccogliere entrate dalle tasse verdi, che sono più dannose per la crescita rispetto alle tasse sul lavoro.
- Nel modo in cui di un nuovo CO2-Sistema di regolazione delle frontiere a CO2-Premio per le importazioni di alcuni prodotti, in modo che l'ambiziosa politica climatica europea non porti ad uno spostamento delle emissioni di CO2-emissioni. Questo Garantire che le riduzioni delle emissioni europee contribuiscano a quelle globali.al posto della CO2-Le capacità produttive ad alta intensità si spostano dall'Europa. Inoltre, ciò dovrebbe motivare le aziende industriali dei Paesi terzi e i nostri partner internazionali a compiere passi nella stessa direzione.
Queste proposte sono tutte collegate e si completano a vicenda, come scrive l'Unione europea. Questo pacchetto equilibrato e le entrate che genera sono necessari per garantire una transizione che renda l'Europa equa, verde e competitiva.
Una transizione socialmente accettabile
Nel medio-lungo termine, mentre i benefici delle politiche climatiche dell'UE supererebbero chiaramente i costi di questa transizione, c'è il rischio che le famiglie socialmente vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti subiscano una maggiore pressione nel breve termine a causa delle strategie climatiche. Le strategie del pacchetto presentato sono quindi concepite in modo tale da distribuire equamente i costi della lotta e dell'adattamento ai cambiamenti climatici, secondo il rapporto.
Fonte: sito web dell'UE
Altri argomenti:
L'idrogeno verde diventa competitivo nel 2030