Deforestazione, Corona e pipistrelli: sull'emergenza di un'epidemia contagiosa

Da quando le foreste vergini vengono disboscate in tutto il mondo, gli esperti ci mettono in guardia dalla distruzione dell'ambiente e del "DNA naturale" della civiltà. Nel novembre 2019, ad esempio, un articolo del National Geographic ("La deforestazione sta portando a un aumento delle malattie infettive negli esseri umani") ha sottolineato che potrebbe scoppiare una pandemia mortale.

Quando si tratta di contenere la diffusione dei coronavirus, diventa ancora più importante educare le persone sui rischi ambientali causati dall'uomo (ad esempio, tra esseri umani e animali). Immagine simbolo: Unsplash

La pandemia COVID-19 (descritta colloquialmente anche come "pandemia da coronavirus", "crisi della corona") è una Epidemia del nuovo Malattie respiratorie COVID-19 (o "Covid-19", per Malattia da virus della corona 2019). Le prime infezioni al di fuori della Repubblica Popolare Cinese sono state segnalate già nel gennaio 2020, ma è solo dall'11 marzo 2020 che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente ipotizzato una pandemia (la prima dopo la pandemia H1N1 del 2009/10).

"Nel 1997, mentre nuvole di fumo incombevano sulle foreste pluviali dell'Indonesia, perché un'area grande quanto la Pennsylvania era stata bruciata per far posto all'agricoltura - con gli incendi ulteriormente aggravati dalla siccità - gli alberi, soffocati dalla foschia, non potevano più produrre frutti. Questo ha lasciato ai pipistrelli residenti un posto dove volare per procurarsi il cibo e una malattia mortale da portare con sé", inizia l'articolo della giornalista scientifica freelance Katarina Zimmer, pubblicato su National Geographic il 22 novembre 2019.

Zimmer scrive che i pipistrelli si nascosero negli alberi di orchidee della Malesia. I maiali si sono improvvisamente ammalati. Forse hanno mangiato frutti caduti e appassiti che i pipistrelli avevano sgranocchiato in precedenza. Nel 1999, a 265 persone sono state diagnosticate pericolose infezioni cerebrali e 105 sono morte a causa del cosiddetto virus Nipah.

Diversi ricercatori sottolineano che il virus Nipah è solo una delle tante malattie contagiose provenienti da regioni in cui la deforestazione massiccia è in atto da decenni. Diversi studi scientificamente provati ipotizzano un legame causale tra la deforestazione e una complessa cascata di eventi che alla fine trasportano i virus che causano le malattie in ogni angolo del mondo.

Punture di zanzara e "moltiplicatori" creati dall'uomo   

In una complessa analisi di dati satellitari e sanitari pubblicata di recente sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences, Erin Mordecai di MacDonald e dell'Università di Stanford ha rilevato un impatto significativo della deforestazione nel bacino amazzonico sulla trasmissione della malaria, in linea con alcune ricerche precedenti.

Sebbene si tratti di stime elevate, la scala è illuminante: Tra il 2003 e il 2015 è stato registrato un aumento annuale del 10% della perdita di foreste. I casi di malaria sono aumentati del 3% all'anno durante questo periodo. In un anno di studio, ad esempio, 618 chilometri quadrati in più di foresta disboscata - l'equivalente di quasi 300.000 campi da calcio - sono stati associati a 10.000 casi di malaria in più.

Questo effetto è stato più pronunciato all'interno della foresta. Qui le aree forestali erano ancora intatte, con le zanzare che colonizzavano un habitat umido ai loro margini.

"Poiché le radure alberate per le zanzare stanno scomparendo, i contagi nelle aree urbane potrebbero aumentare".

Altri studi, come quello dell'epidemiologa Amy Vittor dell'Emerging Pathogens Institute dell'Università della Florida, dimostrano che i margini delle foreste sono un habitat ideale per la riproduzione delle zanzare: Lungo i bordi disboscati si forma un habitat ideale per la riproduzione della zanzara Anopheles darlingi, il più importante vettore della malaria nella regione amazzonica.

Attraverso un'attenta ricerca nell'Amazzonia peruviana, Vittor ha trovato un numero maggiore di larve in pozze calde e parzialmente ombreggiate che si formavano vicino a strade e detriti tagliati nella foresta. "Questi erano i luoghi in cui Anopheles darlingi amava frequentare", ricorda il ricercatore.

Visti gli incendi in corso in Amazzonia nel 2019, questi risultati non lasciano presagire nulla di buono. I dati pubblicati nel novembre 2019 hanno mostrato che nel 2019 è stata distrutta in Amazzonia un'area grande 12 volte la città di New York. Tuttavia, l'acqua piovana non può essere rigenerata da alberi e piante in questi luoghi falciati.

Conclusione: i pipistrelli come vettori della malattia da CoV?   

Il documento pubblicato nell'aprile 2018 e intitolato "Bats, Coronavirus, and Deforestation: Toward the Emergence of Novel Infectious Diseases?" (Fonte: US National Library of Medicine / National Institutes of Health) di Aneta Afelt, Roger Frutos e Christian Devaux stabilisce un chiaro legame tra pipistrelli, disboscamento e coronavirus. A causa dell'evoluzione dell'uso del suolo, le popolazioni di pipistrelli si stanno insediando in aree più vicine alle abitazioni umane (Reuter et al., 2016).

Tuttavia, i ricercatori fanno una distinzione tra uomini e animali:

"Sebbene sia stato trovato sangue umano nella dieta dei pipistrelli D. ecaudata in Brasile (Ito et al., 2016), indicando che i pipistrelli possono nutrirsi di esseri umani, si tratta di un'eccezione. Inoltre, forse con l'eccezione dell'Australian bat lyssavirus (ABLV) e del Duvanhage virus, non esiste un chiaro caso di trasmissione diretta del virus dai pipistrelli all'uomo (Tignor et al., 1977; Hanna et al., 2000; Paweska et al., 2006)".

Gli esperti ritengono addirittura che i pipistrelli siano più utili di quanto molti pensino. Ad esempio, i pipistrelli aiutano l'impollinazione degli alberi da frutto (Whittnaker et al., 1992; Kelm et al., 2008) e contribuirebbero anche a contenere le popolazioni di insetti (Leelapaibul et al., 2005; Kalka et al., 2008). Oggi, tuttavia, circa 56 specie di pipistrelli sono cacciate e consumate da popolazioni a basso reddito in Asia (Mildenstein et al., 2016). Sono anche utilizzate nella medicina tradizionale (Walker, 2005; Ashwell e Walston, 2008) e nelle aziende agricole per produrre fertilizzante a base di guano (Chhay, 2012; Thi et al., 2014).

 

Tuttavia, le analisi dei ricercatori citati sottolineano che ci sarebbero stati diversi eventi di trasmissione del CoV tra pipistrelli, zibetti ed esseri umani anche prima dell'epidemia di SARS del 2002 (Zheng et al., 2004). Ad esempio, nella loro pubblicazione si legge: "Il problema biologico dell'insorgenza dei virus non è fondamentalmente cambiato, ma la probabilità che il rischio si verifichi a causa di stress e cambiamenti ambientali è in aumento".

Antropizzazione e presenza di malattie

A Antropizzazione L'antropizzazione in geografia ed ecologia è la trasformazione di spazi aperti, paesaggi e ambienti naturali da parte dell'attività umana. L'"erosione antropica", ad esempio, descrive il processo di attività umana che degrada il terreno e il suolo.

Le aree rurali sono caratterizzate da una grande diversità di paesaggi, tra cui case, fienili, campi, frutteti e boschi di diversa densità. È opinione comune che la deforestazione e l'antropizzazione possano portare alla scomparsa delle specie. Tuttavia, questo non è sempre vero quando i nuovi ambienti forniscono un habitat accettabile per un gran numero di animali e favoriscono, ad esempio, una maggiore diversità di pipistrelli.

Inoltre, le luci delle case attirano di notte un gran numero di insetti, facili prede dei pipistrelli insettivori. Le case e i fienili offrono rifugio ai pipistrelli cavernicoli, mentre i frutteti e i campi attirano i pipistrelli frugivori. Questo effetto attrattivo degli ambienti antropizzati sui pipistrelli con esigenze biologiche diverse porta a una maggiore concentrazione e biodiversità dei roost dei pipistrelli (Han et al., 2015; Plowright et al., 2015; Reuter et al., 2016; Lacroix et al., 2017a,b; Walsh et al., 2017; Afelt et al., 2018).

Questo aumenta il rischio di trasmissione del virus attraverso il contatto diretto, le infezioni da animali domestici o la contaminazione attraverso l'urina o le feci. Questo perché i pipistrelli producono virus anche in prossimità di abitazioni umane (Plowright et al., 2015; Afelt et al., 2018). Poiché le CoV (vedi infobox "Nuova malattia da pipistrello CoV".) sono principalmente patogeni di malattie animali, esiste il rischio di insorgenza di malattie sia negli animali domestici che nell'uomo.

Virus di origine animale: un nemico storico con un futuro brillante

Il nuovo coronavirus è noto come SARS-CoV-2 (Sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus 2). La malattia respiratoria causata dal virus è chiamata COVID-19 (Malattia da coronavirus 2019).

Infezioni importanti di esseri umani da parte di virus dei pipistrelli sono state documentate di recente, anche se potrebbero essersi verificate in passato. I coronavirus (in sigla CoV) sono stati per lo più associati a malattie animali, con bestiame e animali domestici che fungono da vettori intermedi per la trasmissione all'uomo.

Circa il 4,4% dei ratti venduti in tre mercati di animali vivi nella regione del Delta del Mekong in Vietnam e il 22% dei pipistrelli campionati in tre allevamenti di pipistrelli erano portatori di CoV, il che rappresenta un alto livello di contaminazione animale (Berto et al., 2017). Prima della comparsa del SARS-CoV e del MERS-CoV nell'uomo, i quattro CoV umani noti (HCoV-HKU1, HCoV-229E, HCoV-NL63 e HCoV-OC43) sono stati segnalati come endemici e responsabili di malattie respiratorie da lievi a moderate per più di tre decenni.

È dimostrato che gli alfa-CoV del pipistrello Hipposideros caffer ruber condividono antenati comuni con l'HCoV-229E umano (Pfefferle et al., 2009) e che un virus correlato ha infettato gli alpaca in cattività (Vicugna pacos), mentre un altro virus correlato ha infettato i cammelli (Corman et al., 2016).

Inoltre, l'HCoV-NL63 è stato trovato nel 9,3% dei campioni provenienti da persone ricoverate per malattie respiratorie. Esistono quindi somiglianze di sequenza tra il CoV ARCoV.2 dei pipistrelli (Perimyotis subflavus) e gli esseri umani infetti, mentre l'HCoV-NL63 può replicarsi in linee cellulari provenienti dai polmoni dei pipistrelli tricolori (Huynh et al., 2012).

Il MERS-CoV è strettamente correlato al CoV HKU4 dei pipistrelli (nei pipistrelli Tylonycteris) e al CoV HKU5 dei pipistrelli Pipistrellus. Nel complesso, questi dati illustrano la complessa dinamica della circolazione del CoV tra pipistrelli e animali selvatici o domestici (bovini, suini) prima dell'incrocio con l'uomo.

Tuttavia, i pipistrelli non devono necessariamente essere coinvolti nelle infezioni primarie dell'uomo. Tuttavia, scrivere Aneta Afelt, Roger Frutos e Christian Devaux nel loro studio del 2018 intitolato "Bats, Coronavirus, and Deforestation: Toward the Emergence of Novel Infectious Diseases?":

"La situazione è diversa con l'emergere di un nuovo patogeno all'interno della popolazione umana immunologicamente attiva. In questo caso, il rischio di grandi epidemie combinate con un'elevata mortalità è molto alto. Una volta adattati all'uomo, i CoV possono evolvere per sviluppare una modalità di trasmissione intraspecifica più efficiente. Durante le epidemie di SARS a Taiwan e a Toronto, alcuni individui sono stati molto efficienti nel trasmettere il SARS CoV e sono stati definiti "superspreaders" (McDonald et al., 2004).

Un totale dell'83,2% degli eventi di trasmissione è stato collegato epidemiologicamente a cinque "superdiffusori", tutti con polmonite diagnosticata alla prima visita medica.

Resumée (sulla diffusione dei coronavirus)

Poiché è improbabile che l'impatto crescente delle attività umane sugli ecosistemi si riduca, è necessario rafforzare la sorveglianza del virus CoV nella fauna selvatica, nel bestiame, negli animali domestici e nell'uomo per comprendere meglio le dinamiche della trasmissione interspecie e migliorare la valutazione del rischio, l'allerta precoce e l'intervento (Devaux, 2012).

Purtroppo, il problema dei virus trasmessi dai pipistrelli non si limita ai CoV. Delle 60 specie virali segnalate come associate ai pipistrelli, 59 sono virus a RNA che potrebbero essere potenzialmente responsabili dell'insorgenza e della ricomparsa di malattie infettive nell'uomo (Brook e Dobson, 2015).

Tuttavia, il rischio di insorgenza della malattia è direttamente correlato alla distribuzione delle specie di pipistrelli? Diversi esempi si trovano in altre famiglie di virus. Il virus Hendra è stato individuato nel 1994 dopo la morte di 30 cavalli e 1 maschio a Hendra, in Australia. La modalità più probabile di contaminazione umana è stata l'aerosol di cavalli malati inizialmente contaminati da urina o liquido amniotico di pipistrelli Pteropus (Weatherman et al., 2017). Il virus Nipah è un altro esempio dell'effetto combinato della deforestazione e dell'attrazione per gli ambienti antropizzati. I pipistrelli Pteropus colpiti dalla deforestazione si sono insediati nei fienili, dove hanno trasmesso il virus ai maiali, che a loro volta hanno infettato gli esseri umani (Chadha et al., 2006).

"Rimane evidente che il rischio che emergano nuovi virus è molto alto".

Anthony e colleghi hanno stimato che ci sono almeno 3.204 CoV in circolazione nei pipistrelli nel 2018 (Anthony et al., 2017). Indipendentemente dall'accuratezza di questa previsione, resta evidente che il rischio di emergere di nuovi virus dai pipistrelli è probabilmente molto alto. Poiché il continente asiatico in particolare - insieme al Sudamerica - è una delle regioni del mondo in cui la crescita demografica è più forte e il tasso di deforestazione è estremo, soddisfa tutti i requisiti - vedi anche le condizioni sanitarie - per diventare sede di insorgenza o riemergenza di malattie infettive.

Il concetto di One Health riconosce che la salute umana è legata alla salute animale e all'ambiente. Tuttavia, la popolazione mondiale deve affrontare molti problemi in termini di aumento della popolazione urbana, diminuzione dei terreni agricoli e urbanizzazione mal gestita in molti luoghi.

 

Un agricoltore asiatico spegne i "rifiuti" vicino alla giungla. Il fuoco e il fumo, ma anche le feci di pipistrello contenute nella polvere, potrebbero diffondersi nell'aria. (Immagine: Unsplash)

 

Infobox:

Nuova malattia da pipistrello CoV

I coronavirus (CoV) sono da tempo associati a diverse malattie animali, ad esempio gli uccelli presentano infezioni da corona infettiva, ma anche infezioni respiratorie (BRD-BCoV) nei bovini, diarrea dei vitelli, SDCV, PEDV, SECD nei suini e nei cani, malattie intestinali o peritonite infettiva nei felini (Saif, 2014).

Le persone hanno sempre avuto ondate di influenza e raffreddori comuni. Tuttavia, la SARS è comparsa in Cina nel 2002 e si è diffusa in modo esponenziale in altri 29 Paesi con un tasso di mortalità del 10%. Più recentemente, l'epidemia di MERS-CoV in Arabia Saudita nel 2012 ha avuto un tasso di mortalità del 38%. Il verificarsi di questi due eventi con i CoV altamente patogeni getta luce sulla minaccia che i coronavirus rappresentano per l'uomo.

I pipistrelli ospitano molti virus (Calisher et al., 2006), in particolare i coronavirus, che rappresentano il 31% del loro vioma (Chen et al., 2014). Inoltre, i pipistrelli mostrano una notevole resistenza ai virus (Omatsu et al., 2007; Storm et al., 2018). Il rischio di comparsa di una nuova malattia da pipistrello CoV è quindi prevedibile. (mm)

 

Suggerimento:

I ricercatori avevano già indicato i "superdiffusori" anni fa  

Sarà certamente fondamentale prestare particolare attenzione ai "superspreaders", che trasmettono in modo molto efficiente i CoV attraverso l'esposizione alle goccioline respiratorie, afferma ad esempio lo studio "Bats, Coronaviruses, and Deforestation: Toward the Emergence of Novel Infectious Diseases?", pubblicato nell'aprile 2018 nella US National Library of Medicine / National Institutes of Health. Una sezione di questo testo recita:

"L'emergere di una malattia è un processo casuale ed è quindi impossibile prevedere gli scenari e le dinamiche delle malattie infettive emergenti. L'effetto attrattivo degli ambienti antropizzati sui pipistrelli è un importante fattore di rischio per l'insorgenza di nuove malattie trasmesse dai pipistrelli sia nell'uomo che negli animali. Data la percentuale di CoV descritta nei pipistrelli, pari al 31%, il rischio di malattie emergenti associate a CoV dovrebbe essere preso seriamente in considerazione in futuro".

Se la priorità è scoprire opzioni terapeutiche e vaccini (Graham et al., 2013; Zumla et al., 2016), è ancora più importante lavorare sull'educazione e la sensibilizzazione ai rischi associati all'ambiente antropizzato.

All'elenco di riferimento

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che possano essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.

 

 

Copyright dei testi pubblicati sopra:

Michael Merz, PROSPETTIVE AMBIENTALI

 

 

 

(Visitato 65 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento