Pericoloso mix uniforme di alghe blu-verdi nei laghi

La composizione delle alghe blu-verdi nei laghi ai margini delle Alpi sta diventando sempre più uniforme da quasi 100 anni. I principali beneficiari del riscaldamento climatico e del temporaneo eccesso di nutrienti sono le specie che possono adattarsi molto rapidamente ai cambiamenti e sono potenzialmente tossiche. Questa è la conclusione raggiunta da un team di ricercatori guidati da Eawag grazie allo studio del DNA delle carote di sedimento.

Uno studio dell'EAWAG vede un potenziale pericoloso dalle alghe blu-verdi nelle acque svizzere. (Immagine: zVg)

Le alghe da costruzione, o tecnicamente corretto cianobatteri, sono organismi adattabili. Appartengono al livello più basso della rete alimentare del lago. Circa 100 anni fa, ogni lago aveva la sua varietà caratteristica. Uno studio pubblicato oggi da ricercatori svizzeri e francesi sulla rivista Nature - Ecology and Evolution mostra ora che queste differenze stanno diventando sempre più piccole da lago a lago - dal lago di Costanza al lago di Ginevra, dal lago Hallwil al lago Maggiore.

Carote di sedimento da 10 laghi
Gli scienziati hanno preso carote di sedimento da 10 laghi, hanno analizzato il materiale genetico (DNA) delle alghe blu-verdi nei depositi databili degli ultimi 100 anni e hanno valutato statisticamente i dati. In questo modo, sono stati in grado di seguire come il numero di "specie" geneticamente differenziabili è aumentato in alcuni laghi, ma la composizione in tutti i laghi sta diventando sempre più uniforme. La proporzione di specie rare e di gruppi di specie che si trovano solo in alcuni laghi è diminuita dal 1950, mentre la proporzione di specie comuni è quadruplicata.

Cambiamento climatico e fertilizzazione eccessiva come ragioni principali

Lo studio rivela due ragioni principali per questa tendenza: l'aumento delle temperature e l'eccessiva fertilizzazione di molti laghi negli anni '60 e '70. Le temperature più alte portano a fasi più lunghe in cui i laghi non sono mescolati perché l'acqua superficiale calda e più leggera non affonda nelle profondità. Nel lago di Zurigo, per esempio, l'alga sanguigna di Borgogna Planktothrix rubescens ne ha beneficiato. Non è popolare tra i fornitori di acqua perché può formare tappeti di alghe rosse - da cui il nome - ed è potenzialmente tossico. "In generale, le specie che sembrano essere tra i beneficiari sono quelle che influenzano attivamente la loro posizione verticale nel lago e possono anche vivere con meno luce", dice Marie-Eve Monchamp, autrice principale dello studio, "ed è proprio tra queste specie che molte sono tossiche". Oltre all'alga sanguigna di Borgogna, ci sono anche le specie Microcystis e la specie invasiva Dolichospermum lemmermannii. Quest'ultimo era precedentemente conosciuto soprattutto nei laghi a nord delle Alpi, ma ora si sta diffondendo al sud.

Quasi nessuna inversione di tendenza nonostante i cambiamenti ambientali
È interessante che la tendenza all'uniformità continui nonostante il declino degli alti livelli di fosforo dalla metà degli anni 70. Gli autori attribuiscono questo, tra l'altro, al fatto che le condizioni ambientali generalmente variano sempre meno da lago a lago. Anche le differenze di temperatura tra i laghi a sud e a nord delle Alpi si sono ridotte 1/2 Eawag: Istituto di ricerca sull'acqua del settore ETH. Infine, le concentrazioni di azoto, il secondo importante nutriente, sono rimaste quasi invariate dagli anni '70.

Questo studio è stato condotto nell'ambito del progetto "The impact of cyanobacterial blooms triggered by nutrient pollution on aquatic environments in the context of climate change", sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica SNF (No. 142165).

www.eawag.ch

(Visitato 85 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento