Centrale nucleare di Mühleberg: ecco come funziona la disattivazione
La centrale nucleare di Mühleberg, in funzione dal 1972, sarà finalmente spenta a partire dal 2019. L'operatore BKW ha ora fornito informazioni su come procederà lo smantellamento.

Il momento arriverà nel 2019: La seconda centrale nucleare più vecchia della Svizzera, dopo Beznau 1, sarà disattivata. L'operatore BKW ha presentato oggi il primo progetto di disattivazione della Svizzera. Si tratta di una procedura complessa, motivo per cui la centrale non può essere spenta immediatamente. La domanda, presentata da BKW al DATEC nel dicembre 2015, sarà ora resa pubblica. Il progetto avrà una durata complessiva di 12 anni, dalla cessazione dell'attività elettrica al rilascio ufficiale del sito.
Tre fasi
Se tutto viene accettato come previsto da BKW, la disattivazione procederà in tre fasi. Dopo l'interruzione dell'attività elettrica nel 2019, lo smantellamento sarà preparato entro il 2020: I gruppi di combustibile saranno spostati dal reattore alla piscina di stoccaggio, dove inizialmente decadranno per alcuni anni. A questo scopo, verrà impostato il raffreddamento autonomo dei pool di storage. Inoltre, verranno rimosse le parti mobili dell'impianto e i componenti dell'edificio della turbina.
Rimozione degli elementi di alimentazione
La prima parte dello smantellamento nucleare è prevista tra il 2021 e il 2024. Gli elementi di combustibile esaurito saranno ora trasportati all'impianto di stoccaggio provvisorio di Würenlingen e sarà allestito il sistema di movimentazione dei materiali. Inoltre, i componenti interni del nucleo saranno smantellati e inizierà la decontaminazione degli edifici. Al termine di questa seconda fase, non dovrebbero esserci gruppi di combustibili sul sito. Ciò significa che oltre 98% di radioattività saranno state rimosse dalla centrale nucleare. Allo stesso tempo, l'edificio della turbina sarà ulteriormente sgomberato e preparato come sito di trattamento per i materiali contaminati. A questo scopo, vengono allestiti box di lavoro chiusi con aria di scarico filtrata.
La terza fase, lo smantellamento completo del nucleare, dovrà essere completata entro il 2031. In questa fase, tutte le strutture saranno smantellate, disassemblate e decontaminate. Se i materiali sono ancora contaminati dopo il trattamento, saranno portati all'impianto di stoccaggio provvisorio di Würenlingen e successivamente stoccati nel previsto deposito geologico profondo.
Senza radiazioni nel 2030
A partire dal 2030, il sito non dovrebbe più contenere materiali radioattivi. Da quel momento in poi, le misurazioni radiologiche garantiranno che l'ex centrale nucleare non rappresenti più un pericolo radiologico. In questo caso, le autorità possono liberare il sito per nuovi usi.
A partire dal 2031, a seconda dell'uso successivo del sito, potrà iniziare lo smantellamento convenzionale. A partire dal 2034, il sito dovrebbe finalmente essere libero per nuovi usi.
L'intero processo dovrebbe costare 2,1 miliardi di franchi svizzeri, di cui 800 milioni destinati allo smantellamento vero e proprio; i restanti 1,3 miliardi saranno spesi per lo smaltimento in sicurezza. Ad oggi, BKW ha stanziato poco meno di 1,6 miliardi di franchi per il progetto.
Frazione radioattiva inferiore a 2%
Come spiega BKW, la quantità di materiale che non può essere decontaminato e deve essere smaltito è di circa 3000 tonnellate. Ciò corrisponde a poco meno di 2% della massa totale di 200.000 tonnellate della centrale nucleare. Un altro 6% del materiale è contaminato radioattivamente ma può essere decontaminato. I restanti 92% sono normali rifiuti edili che possono essere riutilizzati o smaltiti in discarica come di consueto.
Rapporti parziali su incidenti, protezione e salvaguardia dell'ambiente
Oltre al rapporto principale, la domanda di BKW comprende tre sottorelazioni sui temi degli incidenti, della protezione ambientale e della sicurezza. Il primo dimostra che tutti gli incidenti che potrebbero verificarsi in relazione alla disattivazione possono essere controllati grazie alle misure di protezione adottate. Il rapporto di impatto ambientale riguarda gli effetti non nucleari dei lavori di disattivazione sull'ambiente. Il Rapporto di Salvaguardia illustra le precauzioni che saranno adottate durante la disattivazione per proteggere la centrale nucleare di Mühleberg da interferenze non autorizzate provenienti dall'interno e dall'esterno dell'impianto.