Mercato del lavoro di Von Rundstedt - Barometro 2024
Nel 2023 il mercato del lavoro è tornato alla normalità dopo la crescita indotta dal coronavirus degli anni precedenti. Secondo Pascal Scheiwiller, CEO di von Rundstedt, le aziende hanno realizzato numerosi progetti di ristrutturazione e ridimensionamento, che hanno portato a un adeguamento delle capacità interne e a un'attenuazione della carenza di manodopera qualificata in tutti i settori.
Tuttavia, la carenza di manodopera qualificata rimane critica in alcuni settori. Stanno emergendo anche i modelli tradizionali del mercato del lavoro, con una crescente polarizzazione tra le diverse fasce d'età e le professioni e un ritorno ai livelli di mobilità pre-coronavirus tra settori e funzioni.
Le previsioni economiche suggeriscono che le condizioni del mercato del lavoro continueranno a normalizzarsi nel 2024 e diventeranno un po' più sobrie. Le ristrutturazioni legate al mercato e il turnover del personale in generale aumenteranno nuovamente.
Il Barometro 2024 si riferisce all'intera Svizzera e si basa sulle informazioni fornite da 2.182 lavoratori interessati da licenziamenti e da 223 aziende di vari settori che hanno dovuto effettuare licenziamenti in Svizzera nel 2023. Fornisce quindi un quadro rappresentativo dell'intero mercato del lavoro svizzero nel 2023. I risultati più importanti sono riassunti di seguito:
Ulteriori ristrutturazioni e riduzioni del personale
Il mercato del lavoro è più movimentato. La fluttuazione avviene ancora una volta in entrambe le direzioni: le aziende non solo cercano personale, ma effettuano anche più licenziamenti. In un confronto settoriale, il settore farmaceutico e delle scienze della vita è stato il più colpito dai licenziamenti. Dopo 17% (2021) e 26% (2022) negli anni precedenti, questo settore ha registrato addirittura 30% di licenziamenti nel 2023. L'industria farmaceutica sente la crescente pressione dall'estero e sta riducendo le capacità in Svizzera e adattando le strutture di conseguenza. L'impatto sul settore finanziario è sorprendentemente basso. Con appena 15%, nel 2023 sono stati annunciati meno licenziamenti del previsto. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare nei prossimi mesi, soprattutto perché l'entità del ridimensionamento nell'ambito della ristrutturazione di UBS/CS sarà evidente solo nel 2024.
Le funzioni di gestione e supporto più colpite
I dipendenti delle funzioni di gestione e di supporto sono stati colpiti in modo relativamente pesante nel 2023. Ad esempio, 37% di tutti i licenziamenti hanno riguardato funzioni non operative. Nell'anno precedente, questa cifra era solo di 29%. Un confronto tra le gerarchie mostra anche che i dirigenti sono più colpiti degli specialisti. Il numero di dirigenti (nuovi 17%, anno precedente 12%) e quadri (nuovi 34%, anno precedente 23%) colpiti è aumentato notevolmente, mentre il numero di specialisti (nuovi 22%, anno precedente 38%) è diminuito in termini relativi. Ciò dimostra la tendenza generale secondo cui la razionalizzazione e lo snellimento strutturale delle aziende non avviene principalmente nelle funzioni operative, ma nell'area del supporto e della gestione.
I vecchi schemi stanno tornando
A causa della carenza economica di lavoratori qualificati negli anni 2021 e 2022, caratterizzati da una forte crescita, alcuni modelli tipici del mercato del lavoro svizzero si sono leggermente ridimensionati. Anche i lavoratori più anziani e i profili più deboli hanno beneficiato del forte mercato del lavoro degli ultimi anni. Tuttavia, questi vecchi modelli torneranno con la normalizzazione del 2023. 80% dei licenziamenti hanno riguardato dipendenti di età pari o superiore a 40 anni, e per la prima volta la fascia di età compresa tra i 40 e i 50 anni (41%) è stata più colpita della fascia di età superiore a 50 anni (39%). Per contro, solo 2% di licenziamenti hanno riguardato dipendenti di età inferiore ai 30 anni. Il fenomeno dell'età è chiaramente evidente anche nella durata della ricerca. La durata della ricerca per i dipendenti più giovani di età inferiore ai 30 anni è scesa a 3,1 mesi (anno precedente 3,4 mesi). La durata della ricerca è aumentata per tutte le altre fasce d'età, in particolare per i 30-40enni (ora 5,6 mesi, anno precedente 4,2 mesi). Dal 2022, anche la flessibilità delle aziende nel reclutare candidati provenienti da altri settori è nuovamente diminuita. Il culto del settore generalmente forte in Svizzera sta tornando a farsi sentire. La percentuale di cambi di settore riusciti è tornata ai livelli pre-corona, ossia a 43% (dopo 52% nel 2021 e 48% nel 2022). Il ritorno di questi vecchi schemi dimostra che nel 2023 la pressione della carenza ciclica di competenze è diminuita in modo significativo e le aziende sono disposte a essere più flessibili solo nelle aree specifiche di carenza strutturale di competenze.
I dipendenti più giovani sono i vincitori
Diversi parametri mostrano che i dipendenti più giovani sono chiaramente tra i vincitori nel 2023. Al 2%, non sono stati praticamente colpiti da licenziamenti. Se sono alla ricerca di un lavoro, trovano una nuova posizione molto rapidamente. In media, hanno bisogno di soli 3,1 mesi per farlo (media generale per tutte le fasce d'età 6,1 mesi). Inoltre, sono i più avvantaggiati dagli aumenti di stipendio quando cambiano lavoro. Con un aumento medio di 13% (anno precedente: 9%), hanno registrato l'incremento salariale di gran lunga maggiore in seguito a un cambiamento di lavoro. In confronto, l'aumento salariale medio di tutte le età in caso di cambio di lavoro è stato di 3%.
Tempo di ricerca più lungo, ma non per tutti
Per la prima volta dalla crisi del coronavirus, il mercato del lavoro è diventato più difficile per chi cerca lavoro. Ciò si riflette sulla durata delle ricerche di lavoro. Dopo 5,3 mesi (2021) e 5,2 mesi (2022), la durata media della ricerca è salita nuovamente a 6,1 mesi nel 2023. Questo aumento riguarda quasi tutte le fasce d'età. Gli over 50 hanno una durata di ricerca di 6,6 mesi, i 40-50enni di 6,0 mesi e i 30-40enni di 5,6 mesi. Solo i dipendenti più giovani, di età inferiore ai 30 anni, non sono interessati dall'aumento generale. Ora hanno una durata di ricerca di soli 3,1 mesi (anno precedente 3,4 mesi). Se osserviamo la durata della ricerca indipendentemente dall'età in base al grado di difficoltà dei profili, la polarizzazione è molto più evidente. I profili difficili richiedono in media 9,1 mesi per trovare una nuova posizione. I profili facili e ricercati richiedono solo 3,1 mesi. Ciò dimostra che le aziende assumono molto rapidamente quando si tratta di profili molto ricercati.
Il mercato del lavoro nascosto acquista nuovamente importanza
Non solo l'obbligo di registrazione dei posti di lavoro, ma soprattutto la crescente digitalizzazione dei processi di reclutamento delle aziende (piattaforme di lavoro) hanno fatto sì che negli ultimi anni un numero sempre maggiore di persone in cerca di lavoro trovasse un nuovo impiego tramite annunci pubblici. L'anno scorso, 48% di posti di lavoro sono stati trovati tramite annunci pubblici. Nel 2023, questa cifra è scesa leggermente a 42% a favore del mercato del lavoro nascosto, che è tornato a essere importante per la prima volta nel 2023. 35% (anno precedente: 28%) di successi nella ricerca sono stati ottenuti grazie a reti informali, contatti e informazioni. Questa è una chiara indicazione del fatto che nel 2023 si sono verificate riorganizzazioni più dinamiche, in cui posizioni specifiche sono state occupate in modo rapido e pragmatico senza grandi procedure pubblicitarie, soprattutto nelle aziende delle PMI.
Sviluppo salariale positivo
Sebbene molte aziende svizzere non abbiano avviato grandi manovre salariali nonostante l'aumento dell'inflazione, la pressione salariale è stata comunque evidente sul mercato del lavoro nel 2023. Per quanto riguarda le nuove assunzioni, 57% dei nuovi dipendenti hanno potuto beneficiare di un aumento di stipendio. Solo 22% hanno dovuto accettare un salario inferiore. Mentre l'aumento salariale medio nel caso delle assunzioni dirette è stato di 14%, è stato un po' più modesto, pari a 3%, per le persone in cerca di lavoro dopo la disoccupazione. Se analizziamo le variazioni salariali in base all'età, i dipendenti più giovani, al di sotto dei 30 anni, sono quelli che ne hanno beneficiato di più, con un aumento di 13%, seguiti dalla fascia di età compresa tra i 30 e i 40 anni, con 7%, e dalla fascia di età compresa tra i 40 e i 50 anni, con 4%. Solo la fascia di età superiore ai 50 anni ha subito una perdita complessiva di 8% di nuove assunzioni. Questo dato si spiega anche con il fatto che una buona parte degli over 50 ha dovuto scendere a compromessi dopo aver perso il lavoro. Chi perde il lavoro in età avanzata deve quindi aspettarsi di non poter mantenere il proprio stipendio.
Fonte: www.rundstedt.ch