Assicurazioni: Interazioni online in aumento, moderazione con l'IA
In Svizzera continua la tendenza a utilizzare i canali online per contattare le compagnie assicurative. Lo scetticismo prevale quando si tratta di utilizzare l'intelligenza artificiale (AI), secondo la terza edizione dello "Swiss Insurance Monitor" pubblicato dall'Università di Lucerna.

Lo "Swiss Insurance Monitor 2023" è uno studio annuale condotto dall'Institute of Marketing and Analytics (IMA) dell'Università di Lucerna sulle prospettive dei clienti nel settore assicurativo. L'indagine rappresentativa della Svizzera è stata condotta in collaborazione con VDVS - Associazione Svizzera Assicurazioni Digitali, elaboratum suisse GmbH, FinanceScout24 (SMG Swiss Marketplace Group AG) e un consorzio di compagnie assicurative, assicurazioni sanitarie e fornitori di servizi.

Interazione online e offline
In Svizzera, i cittadini preferiscono sempre di più le piattaforme online, come i portali di confronto indipendenti e i siti web assicurativi, per la ricerca di un'assicurazione e il calcolo dei prezzi. Tuttavia, il più delle volte si rivolgono a consulenti personali per i preventivi assicurativi. La tendenza a gestire online le questioni assicurative è evidente anche nella gestione dei sinistri. Tuttavia, le persone tendono a preferire i metodi offline per la stipula e la risoluzione dei contratti. In questa direzione vanno anche le persone esperte di tecnologia che preferiscono i canali online per la stipula dei contratti, gli abitanti delle città e le fasce d'età più giovani.
Indipendentemente dalle preferenze sulle modalità di interazione con l'assicurazione, i clienti hanno una leggera preferenza per il contatto personale diretto (ad esempio, via telefono, e-mail o di persona) quando si tratta della maggior parte dei problemi assicurativi rispetto alle opzioni senza contatto personale diretto (ad esempio, portale clienti o app assicurativa). L'80 % degli intervistati si dichiara soddisfatto dei consulenti e ne attesta la buona accessibilità e la ragionevole frequenza di contatto.
Potenzialità e sfide del settore assicurativo
Come già detto, gli intervistati preferiscono interagire con le compagnie assicurative online: Più del 50 % dei clienti può immaginare di firmare questioni assicurative esclusivamente in digitale in futuro. Oltre all'interazione online, 41 % degli intervistati vorrebbero poter simulare i sinistri online e 61 % degli intervistati vorrebbero poter confrontare online i contratti nuovi e quelli esistenti. I clienti sono indecisi sull'opportunità di includere nel calcolo del premio altre informazioni personali come l'età, l'istruzione o il sesso. Tuttavia, se ciò è accompagnato da riduzioni del premio, la percentuale di clienti favorevoli aumenta da circa 40 % a quasi 60 %. Ci si può aspettare un comportamento simile quando si interagisce con i consulenti alla clientela. Per quanto riguarda l'interazione con i consulenti alla clientela, gli intervistati non sono disposti a pagare premi più alti per avere maggiori contatti, anzi: limiterebbero addirittura i contatti se ciò significasse una riduzione dei premi.
Al contrario, solo circa il 25 % degli intervistati vorrebbe una consulenza telefonica video per le assicurazioni sulla proprietà e sulla salute. Inoltre, i clienti delle assicurazioni sono meno disposti a coinvolgere l'intelligenza artificiale nel chiarimento di questioni assicurative, anche quando l'intelligenza artificiale assiste i dipendenti del servizio. La fiducia nei dipendenti del servizio prevale nella misura in cui gli intervistati sono più propensi ad aspettarsi un risultato soddisfacente da loro.

Temi assicurativi: Interesse e livello di informazione
L'interesse della popolazione residente in Svizzera per i temi assicurativi rimane invariato rispetto all'anno precedente. Tuttavia, vi sono differenze nel livello di informazione sui temi assicurativi. Nel periodo di osservazione di 12 mesi dello studio, un numero maggiore di persone ha cercato informazioni su offerte assicurative nuove o alternative e ha stipulato contratti con maggiore frequenza, rispetto allo Swiss Insurance Monitor del 2022. L'aumento dell'impegno e dell'interesse potrebbe essere spiegato, ad esempio, da un leggero aumento dei premi assicurativi per le assicurazioni sulla proprietà e sulla salute, ma anche da altre circostanze esterne. Oltre l'80 % degli intervistati per l'assicurazione sanitaria e il 64 % per l'assicurazione danni affermano che i loro premi assicurativi sono aumentati almeno leggermente negli ultimi 12 mesi. Non è possibile dire se le polizze assicurative siano state cambiate per questo motivo.
Sostenibilità nell'ambiente assicurativo
Nel settore assicurativo il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante. I clienti delle assicurazioni apprezzano l'adozione di misure sostenibili da parte delle compagnie assicurative e di solito le valutano positivamente. Tuttavia, le compagnie assicurative stesse spesso non sono associate in primo luogo alla sostenibilità. Tuttavia, le compagnie assicurative hanno l'opportunità di rendere la sostenibilità tangibile per i loro clienti. Ciò può avvenire, ad esempio, aumentando l'uso delle tecnologie digitali, promuovendo standard sostenibili nelle catene di fornitura delle aziende partner e formando i dipendenti a comportamenti sostenibili.
Fonte: www.unilu.ch
Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/versicherungen-online-interaktionen-im-vormarsch-zurueckhaltung-bei-ki/