Continua la crisi bancaria - l'economia si indebolisce ulteriormente

L'ultimo Country Risk Global Outlook di Dun & Bradstreet vede il sistema finanziario ancora vulnerabile alle crisi di fiducia dopo il crollo di un'altra banca regionale. Inoltre, vi sono segnali di rallentamento economico in quasi tutte le economie. Negli Stati Uniti si intravede la fine del ciclo di rialzi dei tassi d'interesse.

Prospettive economiche
Secondo le previsioni dell'agenzia di credito Dun & Bradstreet, la crisi bancaria continua. Anche l'economia si è indebolita a livello globale nel primo trimestre. (Immagine: Pixabay.com)

Continua la crisi di fiducia nel settore finanziario. Dopo la Silicon Valley Bank e la Signature Bank, all'inizio di maggio è stato necessario salvare dal fallimento un'altra banca regionale statunitense, la First Republic Bank, in questo caso grazie all'intervento di JP Morgan. Il fallimento della First Republic Bank non è stato una sorpresa. Nel numero di aprile del Global Outlook dell'agenzia di credito Dun & Bradstreet, gli autori avevano già evidenziato i problemi e il massiccio deflusso di depositi dell'istituto californiano. Essi ritengono possibile che altri istituti regionali statunitensi con un bilancio e un profilo aziendale simili possano andare in sofferenza. Sebbene sia rassicurante che le grandi banche americane redditizie siano disposte a fungere da rifugio protettivo per gli istituti più piccoli in difficoltà, il problema potrebbe essere il deterioramento dei mercati finanziari. Tuttavia, il deterioramento delle condizioni di credito negli Stati Uniti potrebbe rivelarsi un problema, anche a causa della minaccia di un aumento delle insolvenze sui prestiti a causa del rallentamento dell'economia statunitense. Secondo Dun & Bradstreet, quindi, persiste il rischio di un'ulteriore caduta del domino e che il settore bancario venga scosso da nuovi attacchi di panico.

Rallentamento dell'economia e congelamento dei tassi di interesse negli USA

Interessanti indicazioni sullo sviluppo economico globale sono state fornite dai dati sul prodotto interno lordo (PIL) del primo trimestre del 2023, che indicano un rallentamento economico in quasi tutte le economie. Il rapporto continua a classificare le prospettive per il Nord America come "deteriorate". La crescita del PIL negli Stati Uniti, ad esempio, è stata inferiore alle aspettative nei primi tre mesi dell'anno in corso, con un tasso annualizzato dell'1,1%. Il mercato immobiliare, in particolare, è soggetto a debolezza. Inoltre, la spada di Damocle dell'insolvenza pende sulla più grande economia del mondo se il Congresso non accetta di sospendere il tetto del debito. Questo giorno, noto come "data X" nel linguaggio statunitense, potrebbe arrivare prima del previsto.

Negli Stati Uniti, quindi, persiste il pericolo di nuovi fallimenti bancari e di un contesto creditizio più difficile. Questo aspetto ha spinto la Fed a interrompere il ciclo di rialzi dei tassi prima di quanto la dinamica dell'inflazione avrebbe probabilmente giustificato. Nel complesso, i rischi di ribasso per l'economia statunitense sono aumentati, anche se una vera e propria recessione non è ancora in linea con il nostro scenario di base.

Aumento dell'inflazione di fondo in Europa

Secondo Eurostat, nel primo trimestre del 2023 la crescita economica è stata dello 0,3% nell'Unione Europea e dello 0,1% nell'Eurozona. Sebbene alcuni indicatori anticipatori diano adito a un moderato ottimismo, le economie europee continuano a dover affrontare delle sfide, conclude il rapporto di Dun & Bradstreet. Anche se il tasso di inflazione complessivo è in ritirata in molti Paesi dell'Europa occidentale. Tuttavia, questo non è un motivo per dare il via libera, dato che l'inflazione di fondo (cioè quella che esclude energia, cibo, alcol e tabacco) ha continuato a salire di recente. Per questo motivo, è probabile che la Banca Centrale Europea (BCE) aumenti ulteriormente i tassi di interesse di riferimento prima di fare una pausa nella seconda metà dell'anno. Il numero crescente di insolvenze è la prova dell'aumento del rischio di credito nelle economie europee. Nel quarto trimestre del 2022 sono aumentate del 27% rispetto al trimestre precedente.

Asia: la Cina beneficia degli effetti di recupero

Inoltre, l'ultimo Country Risk Global Outlook considera le prospettive economiche della regione Asia-Pacifico "stabili", anche se la crescita economica dell'anno in corso sarà probabilmente inferiore a quella dell'anno precedente. Secondo il rapporto, le eccezioni sono rappresentate dalla Cina continentale, dalla Regione amministrativa speciale di Hong Kong e dalla Thailandia. Secondo gli autori, la Cina sta beneficiando degli effetti di recupero dopo la fine della politica del covide zero e probabilmente raggiungerà il suo obiettivo di crescita di circa il 5% quest'anno. Le economie asiatiche, strettamente interconnesse con quella cinese, ne beneficerebbero nel breve periodo, mentre i Paesi della regione che esportano in modo massiccio verso i mercati europei e statunitensi vedrebbero diminuire la domanda estera. Nel complesso, ci aspettiamo che il "dividendo della crescita" della Cina abbia solo effetti positivi limitati per il resto del mondo dopo la riapertura", conclude il rapporto.

Materie prime: si profila una carenza di offerta per il petrolio

Il prezzo del petrolio Brent si è recentemente assestato intorno agli 80 dollari USA al barile. Nel corso dell'anno, tuttavia, le carenze di offerta potrebbero portare a un aumento dei prezzi fino a 100 dollari. Da un lato, perché è entrato in vigore l'embargo dell'UE sui prodotti petroliferi russi raffinati. Dall'altro, perché il taglio della produzione deciso dall'OPEC probabilmente non potrà essere completamente compensato dai Paesi non-OPEC a causa delle loro limitate riserve di capacità.

Fonte e ulteriori informazioni: Dun & Bradstreet

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/bankenkrise-geht-weiter-wirtschaft-schwaecht-sich-weiter-ab/

Altri articoli sull'argomento