CIM2025 - Metrologia per il futuro

Il Congresso Internazionale di Metrologia (CIM) si è svolto dall'11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lyon (Francia). L'evento è stato organizzato da Global Industrie, la più grande fiera industriale francese.

Il CIM2025 ha offerto ancora una volta ampie opportunità di dialogo professionale. (Immagine: GL Event, Sébastien Ferraro)

Dall'11 al 14 marzo 2025, esperti di tutto il mondo si sono riuniti a Lione per la 22a edizione del Congresso Internazionale di Metrologia (CIM2025), organizzato dal Collège Français de Métrologie (CFM). L'evento si è svolto nell'ambito della fiera Global Industrie e ha dimostrato ancora una volta la sua importanza centrale per la scienza e l'industria nel campo della metrologia.

150 anni di Convenzione del Metro - edizione anniversario

L'anno 2025 ha segnato un momento speciale: il 150° anniversario della Convenzione del metro, una pietra miliare nella cooperazione internazionale in metrologia. Nel suo discorso, Martin Milton, Direttore del BIPM e Presidente di CIM2025, ha onorato questa ricorrenza con le parole: "Stiamo celebrando i 150 anni della Convenzione del metro - è la base delle misurazioni per tutte le nazioni". Questo ha sottolineato il ruolo fondamentale della metrologia per la scienza, l'industria e la società.

Crescente risonanza internazionale

Con circa 500 partecipanti provenienti da 40 Paesi, la portata del congresso è stata chiaramente dimostrata. Temi attuali come la digitalizzazione della tecnologia di misura, l'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati discussi intensamente in un totale di 180 conferenze e presentazioni di poster. Il programma è stato arricchito da nuovi format, come l'Atelier digitale QI e un breve seminario sulla norma ISO/IEC 17025.

Ponte tra scienza e industria

Un elemento centrale del congresso è stato il "Villaggio metrologico", un'area espositiva di 1.000 metri quadrati in cui 60 aziende hanno presentato le loro innovazioni. Lo stretto legame con l'industria si è riflesso anche nell'inaugurazione, dove sono saliti sul palco, tra gli altri, Thomas Courbe (DGE), Laurent Labatut (Trescal) e Cosimi Corleto (CFM). Quest'ultimo ha sottolineato: "La cooperazione tra metrologia e industria è essenziale per il progresso tecnologico".

Le voci degli esperti

Lo scambio scientifico e l'atmosfera internazionale sono stati particolarmente apprezzati dai partecipanti. Andrea Giura (INRiM), premiato per la migliore presentazione di un poster, ha sottolineato: "È stato affascinante vedere come le diverse aree della metrologia interagiscono e consentono i progressi tecnologici". Pauline Lemaire (MERSEN) ha elogiato l'organizzazione e la diversità del pubblico: "La comunità internazionale era fortemente rappresentata, l'ambiente era aperto e collegiale".

Per giovani scienziati come Térence Bordet (COLAS), vincitore del premio per la migliore presentazione, il congresso ha rappresentato una piattaforma preziosa: "Questo premio ci motiva a spingere ulteriormente la nostra ricerca".

Una pietra miliare di successo

Con oltre 45.000 visitatori alla fiera Global Industry, con un aumento di 20 % rispetto al 2023, la rilevanza del CIM è stata ancora una volta sottolineata. Il congresso ha offerto uno spazio unico per il trasferimento di conoscenze, la creazione di reti e la promozione di dinamiche di innovazione congiunte. La prossima edizione del Congresso Internazionale di Metrologia CIM si terrà nel 2027.

Fonte e ulteriori informazioni: https://www.cim-metrology.org/en/. Questo rapporto è stato redatto con il supporto di KI. 

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/cim2025-metrologie-im-zeichen-der-zukunft/

Altri articoli sull'argomento