Nuova cogestione e imprinting di nuovo in attivo per la prima volta
In occasione dell'assemblea dei delegati a Degersheim, i membri dell'associazione professionale Impressum hanno confermato una nuova doppia leadership: Michael Burkard ed Etienne Coquoz subentreranno nella direzione a Urs Thalmann, che ha guidato l'associazione per 20 anni. Impressum ha inoltre approvato un bilancio per il 2025 con cifre positive, per la prima volta dopo diversi anni.

La conferma all'unanimità di Michael Burkard ed Etienne Coquoz come nuovi co-direttori segna l'inizio di un nuovo capitolo per Impressum. I due ex segretari centrali succedono a Urs Thalmann, che ha guidato l'associazione per due decenni. Le co-presidenti di Impressum, Caroline Gebhard e Fabienne Sennhauser, hanno reso omaggio all'impegno di Thalmann e si sono rallegrate del fatto che, con Burkard e Coquoz, un team di gestione bilingue prenda le redini dell'associazione.

Sfide per il giornalismo
L'attuale situazione dell'industria mediatica svizzera è stata uno dei temi principali dell'incontro con i delegati. Gebhard ha fatto riferimento alle numerose ondate di licenziamenti dell'ultimo anno - Ringier, ESH Medias, SRG, Le Temps, La Liberté, Tamedia, EMH e CH Media sono stati tra quelli colpiti. "Impressum è stata al fianco dei suoi membri e dei dipendenti interessati durante ognuno di questi licenziamenti", ha sottolineato. C'è anche una forte richiesta di consulenza legale individuale: circa 220 membri hanno utilizzato il servizio legale dell'associazione nel 2024.
Il Segretariato centrale si è inoltre battuto per l'armonizzazione della carta stampa, per misure contro le cause SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation) e per la conservazione del CCT RRR.
In attivo per la prima volta dopo anni
Dopo diversi anni di bilanci negativi, Impressum è riuscita a presentare un bilancio in pareggio per il 2025. Ciò è stato possibile grazie a diverse "decisioni difficili", come si suol dire. Sono state adottate misure di riduzione dei costi, come la riduzione dei contributi a organizzazioni come il Consiglio svizzero della stampa, Edito e Maz, e la rinuncia a coprire i posti vacanti.
Tuttavia, secondo Fabienne Sennhauser, il semplice risparmio non è sufficiente: "Stiamo anche lavorando per migliorare il nostro modello di finanziamento, ad esempio semplificando il processo di ammissione per i membri delle RI. Stiamo anche investendo nella comunicazione e nel reclutamento dei membri". Un primo successo: una fondazione sostiene il servizio legale di Impressum nella lotta contro le SLAPP.
Sentenza del tribunale contro Impressum nella controversia con la SRG
Dal 2019 Impressum si batte per l'inclusione come parte sociale nel contratto collettivo di lavoro (CCL) della SSR - ora il tribunale ha respinto l'associazione. Le motivazioni sono ancora in sospeso, ma la decisione ha scatenato una discussione controversa durante l'assemblea, non da ultimo a causa degli elevati costi del procedimento. I delegati hanno discusso su come mobilitare maggiormente i membri di Impressum della SSR per ottenere una migliore collaborazione con le parti sociali esistenti.
Dichiarazione di AI e dibattito sul giornalismo locale
I delegati hanno sostenuto a larga maggioranza una dichiarazione congiunta sull'uso dell'IA generativa, elaborata da diverse organizzazioni associate al Consiglio svizzero della stampa.
Infine, i caporedattori Reto Stifel (Engadiner Post/Posta Ladina) e Tommaso Manzin (Appenzeller Volksfreund) hanno discusso con i delegati il futuro del giornalismo locale. Stifel ha sottolineato che "nel giornalismo locale non esistono fake news. Vengono corrette immediatamente dai lettori". Manzin ha aggiunto che "la conduzione regionale richiede una certa forma di coraggio e di etica", perché si incontrano per strada le persone di cui si scrive. Nonostante il calo delle vendite, la stampa rimane un elemento centrale per i giornali locali. "Le lettere al direttore a volte svolgono ancora il ruolo di social network nelle nostre regioni", afferma Manzin.