Barometro delle startup EY Svizzera 2025
La scena delle startup svizzere sta sfidando il contesto di mercato: mentre i round di finanziamento e i volumi sono in leggero calo, gli investimenti in startup AI stanno raddoppiando.
Il Barometro delle startup EY Svizzera 2025 mostra: Il numero di round di finanziamento è sceso di 6,7% a 513 nel 2024, mentre il capitale investito è diminuito di 15% a 2,3 miliardi di franchi svizzeri. "Per la seconda volta consecutiva, la scena delle startup svizzere ha subito un calo dei round di finanziamento e del volume. Tuttavia, la situazione si sta stabilizzando in modo significativo e non può essere paragonata al crollo del 2023", afferma Alexander Schatt, responsabile del settore startup e scale-up di EY Svizzera.
Si conferma una chiara tendenza, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale: più di un round di finanziamento su cinque (22%) è confluito in startup focalizzate sull'AI nel 2024 - il doppio rispetto all'anno precedente. "Nonostante il calo generale degli investimenti in startup, stiamo assistendo a un forte interesse degli investitori per le startup legate all'IA. Ciò indica una crescente fiducia degli investitori nella Svizzera come sede di prim'ordine per gli investimenti in startup AI", prosegue Schatt.

Il settore sanitario rimane l'industria dominante con un volume di finanziamenti di 1.039 miliardi di franchi svizzeri, seguito da software & analytics (397 milioni di franchi svizzeri) e fintech/insurtech (193 milioni di franchi svizzeri). Nell'elenco dei dieci maggiori round di finanziamento, le start-up biotecnologiche occupano i primi posti, con Alentis Therapeutics (158 milioni di franchi svizzeri) in testa.
Un'altra attenzione è rivolta alla partecipazione delle donne nei team fondatori: 7% delle start-up finanziate sono state fondate esclusivamente da donne, 18% da team misti.
Nel confronto internazionale, la Svizzera ha registrato il calo più contenuto dei finanziamenti, pari a -6,7% (Germania: -12,3%, Austria: -19%). Anche se il volume dei finanziamenti è diminuito di 15%, le condizioni generali per gli investimenti nelle start-up svizzere rimangono solide.