Una famiglia vince il bando "Fondo per la sicurezza stradale
La famiglia vince il bando "Fondo per la sicurezza stradale" e si impegna a rendere più sicure le strade svizzere a partire dal 2025.
La famiglia Acency di Uster ha avuto la meglio su noti concorrenti e ha vinto il pitch del FVS sul tema "Illusione di controllo su bicicletta ed e-bike".
Manuela Carluccio, responsabile del progetto presso l'FVS, spiega: "Grazie a un concetto basato sulla conoscenza e sul coraggio e a una presentazione convincente, l'agenzia è riuscita ad aggiudicarsi la gara d'appalto. A partire dalla primavera del 2025, avrà il compito di aumentare sensibilmente la sicurezza stradale sulle strade svizzere nei prossimi anni attraverso misure informative ed educative. Non vediamo l'ora di iniziare questa collaborazione".
Non c'è spazio per le illusioni
"La cosiddetta "illusione del controllo" nel traffico stradale descrive l'ingannevole sensazione di sicurezza e controllo che può colpire tutti gli utenti della strada. Tuttavia, i ciclisti e i ciclisti di e-bike ne sono particolarmente colpiti, in quanto sono più a rischio a causa della loro maggiore vulnerabilità. Sottovalutare i pericoli e sopravvalutare le proprie capacità porta spesso a situazioni rischiose o addirittura letali", spiega Andreas Schumacher, direttore generale della FVS, in merito al progetto.
"Il nostro compito è quello di rompere questa illusione e mostrare alle persone che la prudenza e la consapevolezza sulla strada sono fondamentali per la sopravvivenza. Non si tratta solo di una campagna pubblicitaria, ma di una responsabilità sociale. Siamo ansiosi di contribuire alla sicurezza sulle strade svizzere con il nostro lavoro e, nel migliore dei casi, anche di salvare vite umane", aggiunge Claudio Catrambone, fondatore, CEO e CCO di Family Acency.
Un passo significativo verso una maggiore sicurezza
Secondo le statistiche sugli incidenti stradali del 2023 dell'Ufficio federale delle strade USTRA, 42 persone hanno perso la vita in incidenti con biciclette ed e-bike, mentre 4.332 utenti della strada sono stati coinvolti in incidenti gravi (tra cui 1.344 incidenti con biciclette ed e-bike con conseguenze gravi).
La popolarità di questi mezzi di trasporto rende ancora più urgente la sensibilizzazione sui rischi legati alla circolazione stradale. "La sicurezza stradale non è un lusso, ma una necessità. La nostra iniziativa vuole contribuire a rendere i ciclisti e gli utilizzatori di e-bike più consapevoli delle loro responsabilità, riducendo così in modo significativo il rischio di incidenti", sottolinea Florian Weitzel, direttore creativo di Family Acency.
"È una sfida particolare progettare pubblicità educative in modo che raggiungano e sensibilizzino le persone senza essere istruttive o opprimenti. Ci vogliono sensibilità e creatività per trasmettere messaggi importanti in modo che cambino il comportamento a lungo termine. Questa sfida è ciò che rende il progetto così entusiasmante per noi, e personalmente non vedo l'ora di aprire nuove strade per fare la differenza", aggiunge.
Family Acency è stata fondata nel 2020 e serve clienti come: Rivella, KPT, Sauber Motorsports, Amorana, CH Media, Watson e ora anche il "Road Safety Fund".