Il discorso pubblico come catalizzatore del consumo sostenibile
Un nuovo studio dell'Università di Zurigo lo conferma: I dibattiti pubblici non solo influenzano la consapevolezza della sostenibilità, ma anche l'effettivo comportamento dei consumatori. I risultati dimostrano che i dibattiti portano a decisioni di acquisto socialmente più responsabili, indipendentemente dai valori personali dei consumatori.

La sostenibilità è un argomento chiave nel dibattito pubblico, ma ci si chiede quanto profondamente queste discussioni influenzino il comportamento dei consumatori. Gli economisti dell'Università di Zurigo hanno analizzato questo aspetto in uno studio completo e sono riusciti a dimostrare che un discorso pubblico che precede il processo di acquisto ha un effetto duraturo sul comportamento dei consumatori. Particolarmente degno di nota: la decisione a favore di prodotti socialmente responsabili viene presa anche se ciò è associato a costi più elevati.
In esperimenti di laboratorio controllati, circa 2.500 partecipanti hanno simulato il trading in 187 mercati fittizi. La scelta era tra un prodotto a basso costo ma socialmente dannoso e un'alternativa più costosa e socialmente responsabile. Il fattore decisivo era la possibilità di comunicare: se si discuteva prima dell'acquisto, la quota di mercato dei prodotti commercializzati in modo equo aumentava significativamente. Anche in mercati come la Cina, dove tradizionalmente si dà meno importanza alla responsabilità sociale, il discorso ha portato a risultati altrettanto positivi che in Svizzera.
Lo studio evidenzia l'importanza dei dibattiti pubblici per un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Questi risultati forniscono informazioni preziose su come promuovere decisioni di acquisto responsabili a livello sociale.