Crafft crea il nuovo marchio ZeCarb per il biossido di carbonio Asco

Il marchio "ZeCarb", sviluppato da zero da Crafft, mira a distinguersi nel mercato sempre più importante del Carbon Capture Utilisation & Storage (CCUS) sia dal punto di vista visivo che dei contenuti.

ZeCarb Zero Carbonio

Asco Kohlensäure ha gettato le basi del marchio ZeCarb insieme a Crafft durante un workshop di brand sprint di due giorni a Romanshorn. "È apparso subito chiaro che non dovevamo concentrarci sul rebranding di Asco, ma piuttosto sviluppare insieme qualcosa di nuovo per raggiungere gli obiettivi ambiziosi", spiega lo stratega Michael Rütti. "Avevamo bisogno di un nuovo marchio che riassumesse direttamente la missione del team a livello visivo e comunicativo". In tempi record è stata creata una strategia di marchio con un nuovo nome e un nuovo claim, un sito web e altre iniziative di marketing.

ZeCarb è sinonimo di Zero Carbon. Un messaggio semplice, una promessa chiara. "Il marchio deve far capire che il team è 'in missione'", spiega il direttore creativo Scott Lloyd. "Attraverso contenuti concisi e un'attenzione particolare a messaggi chiari, slogan e infografiche, abbiamo sviluppato un approccio comunicativo per ZeCarb che esprime accessibilità, chiarezza e competenza".

Per il Gruppo Messer, ZeCarb è una preziosa aggiunta al suo portafoglio prodotti. I responsabili ritengono che il potenziale del mercato CCUS sia elevato. Era quindi importante sviluppare fin dall'inizio il marchio ZeCarb in linea con l'immagine del Gruppo, per sfruttare al meglio le sinergie future. Il risultato è stato un sottomarchio che assolve a due compiti: distinguersi chiaramente dalla concorrenza nel segmento di mercato CCUS e allo stesso tempo integrarsi perfettamente nell'identità aziendale del Gruppo Messer.


Responsabile di ZeCarb: Fabian Weber (direttore marketing e comunicazione CCUS), Ralph Spring (direttore commerciale CCUS). Responsabile presso Crafft: Michael Rütti (Direzione strategica), Silvan Wyser (Consulenza), Scott Lloyd (Direzione creativa), Serge Meierhofer, Slavik Kuvshynov (Design), Severin Glaser, Erkan Demiralay (Sviluppo).

Altri articoli sull'argomento