Il Parlamento europeo vota a favore del divieto di "greenwashing" dei prodotti
"Rispettoso dell'ambiente", "sostenibile" o "neutrale dal punto di vista climatico": se non ci sono prove per queste affermazioni vaghe sull'impatto ambientale dei prodotti, il Parlamento europeo vuole che siano vietate in futuro. Mercoledì a Strasburgo i deputati hanno dato il via libera a una proposta in tal senso. L'obiettivo è quello di limitare in modo significativo il "greenwashing", cioè i prodotti presentati come più ecologici di quanto non siano in realtà.

In futuro saranno ammessi solo i marchi di sostenibilità basati su sistemi di certificazione riconosciuti o approvati dalle autorità. Il motivo è che questi marchi non sono necessariamente comparabili e spesso non è possibile verificare quanto i prodotti siano effettivamente rispettosi dell'ambiente. In questo modo, l'UE vuole proteggere meglio i consumatori da un marketing ingannevole.
In futuro saranno vietate anche le affermazioni sulla durata di prodotti tecnici come le lavatrici, se non possono essere dimostrate. Inoltre, si dovrebbe sostituire il prodotto solo quando è veramente necessario e, come nel caso delle cartucce per stampanti, non dovrebbe essere richiesto in anticipo.
Il Ministro federale dell'Ambiente Steffi Lemke ha accolto con favore la decisione: Sempre più persone vogliono contribuire a una maggiore protezione dell'ambiente e del clima, ma vengono ingannate da dubbie promesse ambientali. "Con le nuove regole, in futuro i consumatori dell'UE potranno fare maggiore affidamento su queste affermazioni", ha dichiarato la politica verde. Inoltre, non è solo un bene per l'ambiente, ma anche per il portafoglio se i prodotti vengono utilizzati più a lungo.
I negoziatori del Parlamento europeo e dei Paesi dell'UE avevano già concordato questo passo. Gli Stati membri devono ancora dare la loro approvazione affinché la legge entri definitivamente in vigore. Tuttavia, questa è considerata una formalità. Gli Stati membri dell'UE hanno poi due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale. (SDA)