Che cosa significa in realtà... "E' tutto pronto!"?

Nella sua rubrica "Cosa significa... in realtà?", Benno Maggi analizza i termini del settore marketing e comunicazione. Questa volta si occupa del termine "It's a wrap!".

E' tutto pronto

Questo richiamo si sente ovunque in questo periodo dell'anno. Di solito in un contesto e in un tono gioioso. Da dove viene in realtà? No, non si tratta della gioia di un involtino di avocado vegano. Non si tratta nemmeno di un involtino di pollo, di manzo o di qualsiasi altro tipo di involtino che debba essere mangiato. Oggi "It's a wrap!" viene usato per quasi tutti i compiti portati a termine. Significa "incartato", "fatto", "finito"! Originariamente veniva usato nelle produzioni cinematografiche e televisive alla fine di una giornata di riprese.

In un settore storicamente forte dal punto di vista sindacale, la tempistica di questo annuncio è stata significativa. Sono pochi i settori in cui gli orari di lavoro sono così rigidamente regolamentati come nell'industria dell'intrattenimento. A causa dei sindacati, le cosiddette "ore d'oro" e "ore triple" sono diventate un incubo per la gestione della produzione. Si tratta del doppio o addirittura del triplo pagamento orario dovuto se le riprese durano più a lungo di quanto concordato. E questo include il wrap, l'imballaggio, che viene registrato al minuto. Il lavoro è finito solo quando l'ultimo cavo è stato arrotolato e l'ultima lampada è stata riposta nell'apposita custodia. Solo allora l'orologio si ferma e il conto viene saldato. E non quando cade l'ultimo lembo.

Negli Stati Uniti, il primo sindacato dell'industria cinematografica fu fondato già nel 1886 e ottenne il suo primo successo scioperando per ottenere un salario di un dollaro al giorno, con giornate lavorative di 12 ore, per non parlare del fatto che i produttori di teatri come l'Academy Music cercarono di contrastare questo fenomeno assumendo degli scioperanti per sostituire i macchinisti esperti che scioperavano. Gli sciocchi produttori di teatri come l'Academy of Music cercarono di contrastare questo fenomeno assumendo degli scioperanti per sostituire i macchinisti esperti che scioperavano. Senza successo.

Invece, è stato il trionfo inarrestabile dei sindacati. Attualmente sono di nuovo in sciopero, in America. Ma questa volta è a causa dell'AI, l'intelligenza artificiale. Gli oltre 11.000 sceneggiatori della Writers Guild sono in sciopero dall'inizio di maggio. Da metà luglio sono in sciopero anche circa 16.000 attori e attrici del sindacato degli attori SAG-AFTRA. Tra le altre cose, tutti chiedono regole sull'uso dell'intelligenza artificiale. E qui?

Niente più straordinari

Si chiude l'anno! Alla fine dell'anno, anche gli uffici marketing, le agenzie e le case di produzione locali fanno ordine. Ma in modo diverso. I progetti che sono stati rimandati durante l'anno vengono realizzati e spremuti prima della fine dell'anno in modo da esaurire i budget, perché altrimenti potrebbero essere tagliati l'anno prossimo.

Questo a sua volta porta a fare straordinari, che poi vengono semplicemente cancellati dalle agenzie perché i tempi sono duri. Gli straordinari sono in realtà soprattutto un segno di cattiva gestione del progetto e non un indice di performance. Un'esclamazione che in realtà voleva essere positiva, nel senso di "ce l'abbiamo fatta", "possiamo fare i bagagli", assume improvvisamente una connotazione negativa: "se non vi piace, potete fare i bagagli".

Quindi, che si tratti di una scena specifica, di un giorno di riprese, di una pietra miliare di un progetto o anche di un anno intero, quando l'ultimo ciak cade, tutte le scene sono finite e possiamo iniziare a fare i bagagli, dovremmo essere di buon umore. Perché è la fine. O una pausa. Con questo in mente, buone vacanze.


Benno Maggi è co-fondatore e CEO di Partner & Partner. Ha origliato l'industria per oltre 30 anni, scoprendo per noi parole e termini che possono essere usati per chiacchiere, pomposità, eccitazione, giocare a Scarabeo o semplicemente perché.

Altri articoli sull'argomento