Autisti: cercasi per concerti di flauto e uffici delle imposte
Stefanie Huber, Peter Brönnimann e Plan B promuovono con umorismo il servizio di guida TIXI per le persone a mobilità ridotta.
Quasi tutti i bambini della regione di Zurigo conoscono i veicoli bianchi di TIXI: da 40 anni, l'associazione senza scopo di lucro gestisce il servizio di trasporto per le persone con mobilità ridotta nella regione. Da cinque sedi, circa 2.400 passeggeri diversi vengono portati a destinazione da oltre 400 autisti volontari.
Davvero ovunque?
TIXI sta cercando altri autisti. Grazie al loro lavoro volontario, essi consentono alle persone con mobilità limitata di partecipare alla vita. Secondo Marco Eichenberger, responsabile della raccolta fondi e della comunicazione di TIXI, ciò non riguarda solo la vita culturale o le visite agli amici: "I nostri autisti accompagnano i nostri passeggeri ovunque, anche in luoghi dove forse preferirebbero non andare: all'ufficio delle imposte o dal medico. Luoghi che fanno parte della vita.
Queste destinazioni ed esperienze sono spesso il primo punto di partenza per le conversazioni durante il viaggio - e queste esperienze interpersonali sono a loro volta una parte importante dell'impegno significativo degli autisti volontari.
Su questa intuizione, i due creativi Stefanie Huber e Peter Brönnimann, insieme alla produzione cinematografica Plan B, hanno creato una campagna sorprendente e umoristica. Al centro del film c'è la cieca Cornelia Zumsteg, che stenta a credere alle sue orecchie al concerto di flauto del nipote.
Zumsteg usa TIXI da più di tre decenni: "Prima usavo TIXI soprattutto per andare al lavoro, al ristorante Blinde Kuh. Oggi lo uso per andare dagli amici, alle letture, ai concerti, ma anche al cinema". Per lei il cinema è come una lettura con musica. Le piace meno essere accompagnata dal dentista.
La campagna di accompagnamento su carta stampata e online ritrae altre persone con disabilità motorie, insieme alle loro destinazioni preferite e meno preferite.
Responsabile presso TIXI: Marco Eichenberger (responsabile comunicazione e raccolta fondi), Regina Elzenbeck (responsabile comunicazione). Creazione: Stefanie Huber e Peter Brönnimann. Produzione: Piano B. Chris Niemeyer (Regista), Roli Schmid (Direttore della fotografia), Jessica Sonderegger (Produttrice), Julia Oroszlan (Coordinamento della produzione), Mia Born (Assistente di produzione), Andreas Schneuwly (1. AC), Tom Meyer (Oberbeleuchter), Simon Bitterli (Beleuchter), Chasper Bertschinger (Ausstattung), Sara Bosshard (Kostüm). AC), Tom Meyer (Oberbeleuchter), Simon Bitterli (Beleuchter), Chasper Bertschinger (Ausstattung), Sara Bosshard (Kostüm), Ruza Rajcic (Kostümassistenz), Dana Hesse (Maske), Frederik Bauer (DIT), Christoph Menzi (Tonmeister & Cutter), Paul Breuer (Colorgrading), Matthias Kräutli (Musik), UKO - The Audio Suite (Ton-Postproduktion), Anja Schärer (Sprecherin).
Con il generoso sostegno di Eberle Filmequipment, Leuchtturm Film Production Supplies, Musikschule Adliswil-Langnau, Streetcasting.ch, Backgroundaction e Prodigious.