Wemf: un quarto degli svizzeri mangia consapevolmente meno carne

La carne è out: una valutazione di MACH Consumer mostra che sempre più persone si rivolgono a prodotti sostitutivi - anche chi non è vegetariano.

Vegetariano e veganoLe diete vegetariane e vegane sono in voga. Ma qual è la situazione reale tra i consumatori svizzeri? Chi è disposto a rinunciare alla carne e chi mangia prodotti sostitutivi a base vegetale? L'attuale numero di MACH Consumer riprende il tema delle tendenze e fornisce dati ancora più dettagliati sulle diete alternative.

I dati mostrano che il 5% della popolazione svizzera dichiara di seguire una dieta vegetariana o vegana. Il 70% dei vegetariani o vegani è di sesso femminile e questa dieta è particolarmente diffusa tra i giovani di 14-29 anni. I vegetariani vivono spesso nelle aree urbane. Lo studio psicografico MACH Values mostra anche che le due tipologie di valori più probabili sono i vegetariani o i vegani: i "cosmopoliti", impegnati politicamente e non convenzionali, e i "creativi", rispettosi dell'ambiente.

Prodotti sostitutivi a base vegetale: un mercato di nicchia?

Lo studio MACH Consumer chiede ora anche il consumo di sostituti a base vegetale nelle categorie di prodotti come carne, latte, yogurt/quark e formaggio. I dati mostrano che il 21% della popolazione svizzera consuma almeno una volta alla settimana un prodotto appartenente a una o più di queste categorie. È sorprendente che la maggior parte di questo gruppo di consumatori non sia costituita da vegetariani o vegani (16 %), ma da persone che mangiano carne regolarmente (42 %) o occasionalmente (42 %). Ciò dimostra che la crescente gamma di sostituti a base vegetale viene utilizzata in larga misura anche da persone che non rientrano nella nicchia originaria.

Altri articoli sull'argomento