Alti e bassi nella classifica della reputazione svizzera
Il primo semestre del 2023 ha portato forti cambiamenti nella reputazione delle 20 aziende SMI in Svizzera. Holcim e ABB sono salite di 6 posizioni, mentre Kühne+Nagel, un nuovo arrivato, è salita direttamente al 3° posto.
La reputazione delle 20 aziende SMI in Svizzera mostra un forte slancio nella prima metà del 2023. Holcim guida la classifica e sale di 6 posizioni, seguita da ABB al secondo posto. Kühne+Nagel, come nuovo arrivato, ha sorpreso tutti e si è subito assicurata il terzo posto. Partners Group e Nestlé hanno avuto un semestre mediatico difficile, mentre UBS si è piazzata al 17° posto con una presenza elevata ma una copertura problematica.
La classifica dimostra che per ottenere una buona reputazione bisogna lavorare sodo, come dimostrano i salti di Holcim, ABB, Richemont e Lonza. Nestlé e Partners Group, invece, sono scivolate in basso nella classifica a causa di problemi. L'analisi si è basata su oltre 120.000 dichiarazioni con analisi testuale supportata dall'intelligenza artificiale.
La sola presenza sui media non porta necessariamente a una solida reputazione. UBS ha avuto un'elevata copertura mediatica, ma soprattutto titoli negativi. Kühne+Nagel, invece, ha ottenuto il terzo posto nonostante una minore presenza sui media, perché è stata percepita positivamente su argomenti rilevanti.
La sostenibilità è un fattore importante per una solida reputazione. Swisscom ha mantenuto la sua posizione di vertice in quest'area, nonostante una leggera perdita. La competizione sui temi della sostenibilità è aumentata, con otto aziende che hanno ricevuto un punteggio elevato. Sonova ha ottenuto il massimo punteggio nella categoria "Gestione".
Una solida reputazione mediatica è segno di una comunicazione di successo. Le aziende dello SMI devono riferire regolarmente sulle loro performance aziendali e reagire agli eventi esterni. Una comunicazione ottimale dei temi rilevanti porta a una reputazione mediatica positiva e influenza la percezione dell'azienda da parte dei vari gruppi di stakeholder.
Ecco come è stato misurato: La SWISS REPUTATION TOP 20 si basa su tutti gli articoli in lingua tedesca e francese riguardanti le società SMI presenti nelle fonti online pubbliche svizzere (media giornalistici online, portali di notizie, siti web, blog, YouTube, Twitter, Facebook e altri). Per calcolare la reputazione viene utilizzata una sofisticata analisi testuale supportata dall'intelligenza artificiale. Questo algoritmo appositamente addestrato valuta - dopo aver pre-filtrato tutti i contributi mediatici delle aziende selezionate - le dichiarazioni dal punto di vista semantico e le assegna alle cinque dimensioni tematiche della reputazione: prodotti e innovazione, redditività, sostenibilità, gestione e datore di lavoro. Una reputazione forte si ottiene combinando la presenza sui media con un tono positivo in tutte le aree. La migliore azienda in ogni dimensione riceve un valore di indice pari a 100, sul quale si basano i risultati delle altre aziende. Le prestazioni nelle singole dimensioni sono indicate con un punteggio a stelle.
Informazioni sul gruppo swissreputation.group e sull'IMWF: Il gruppo swissreputation.group, con sede a Zurigo, è una società di consulenza specializzata in analisi dei media AI, analisi degli stakeholder e misurazioni della reputazione. I programmi di misurazione costituiscono la base per consentire alle aziende di comprendere meglio i propri stakeholder, di concentrarsi sugli argomenti strategicamente giusti, di gestire efficacemente la propria comunicazione e quindi di ottenere un impatto. Con la sua offerta multimetodo, swissreputation.group è il principale specialista della comunicazione e della reputazione basata sui dati. Dal 2013, l'Istituto IMWF lavora all'analisi di grandissime quantità di dati provenienti da notizie online e social media con l'aiuto dell'intelligenza artificiale (AI). L'intelligenza artificiale è il fattore di cambiamento nella comunicazione e nel marketing aziendale e l'IMWF è uno dei principali specialisti europei in questo campo. La società ha sede ad Amburgo e dispone di team di analisti a Lipsia, Vienna e, dal 2022, a Zurigo.