Controllo del marchio "Coppa del Mondo FIFA 2026": il non-logo definitivo
Heinrich Paravicini di Mutabor analizza da vicino i rilanci e i design dei marchi per Werbewoche.ch. Questa volta: il logo della Coppa del Mondo FIFA 2026.
Ecco la cosa. O qualcosa del genere. In ogni caso, la FIFA ha ora svelato il logo ufficiale della Coppa del Mondo 2026 in Messico, USA e Canada.
Una grande occasione di branding. Ma è anche un grande design?
Prima di tutto, il mio cuore ride perché è la prima volta che un sistema di corporate design veramente moderno entra nel mondo della FIFA. La tipografia extra-graduale forma una tela ideale per i social media per una varietà di contenuti, video e contenuti che saranno utilizzati durante il torneo. Questo è particolarmente evidente nei loghi delle 16 città ospitanti. Anche il claim "WE ARE 26" si inserisce perfettamente. Da questo punto di vista, il concept è davvero una pietra miliare, se paragonato agli omini colorati per la Coppa del Mondo tedesca del 2006, ad esempio.

Ciononostante, il logo è stato oggetto di critiche massicce - i blog di calcio sono invasi da commenti simili a una tempesta di merda. Soprattutto, è in crisi tra i tifosi. Il tenore: non ha nulla a che fare con le caratteristiche culturali delle nazioni ospitanti. In effetti, il design del logo è radicalmente semplice. Non c'è nulla, tranne le scritte e il trofeo. Dal 2002, il trofeo è sempre stato parte integrante del logo e negli ultimi anni è stato regolarmente rappresentato dalle insegne grafiche dei Paesi ospitanti. Ora la svolta: il trofeo non viene più messo in scena, ma semplicemente rappresentato.

Tutta la messa in scena avviene sullo sfondo. Si tratta di un logo? L'esperto dice di sì, perché sa che "logo" deriva da "logon", "parola" in greco antico. Il punto è che con questo design la FIFA sta rendendo superflui tutti i futuri sviluppi del logo della Coppa del Mondo. D'ora in poi basterà cambiare l'anno (siamo a 30, siamo a 34...), caricare nel font il contenuto specifico del Paese corrispondente e il gioco è fatto. Ancora una volta, un pezzo di cultura calcistica è scomparso, il che non sorprende affatto per la FIFA. E così, purtroppo, il mio cuore non può ridere di cuore. Alla fine, il calcio è emozione e non un sistema di design, per quanto sofisticato possa essere.
* Heinrich Paravicini è il fondatore e direttore creativo di Mutabor.