Studio Havas: Perché meno è meglio quando si tratta di consumi
Viviamo in un mondo di consumi eccessivi e sono i marchi che dovrebbero ispirare i consumatori a essere più frugali. Questo è il risultato di un nuovo studio di Havas.

Molte persone in tutto il mondo si stanno convertendo a uno stile di vita più consapevole. C'è un movimento verso la riduzione dei consumi, un'attenzione al minimalismo e l'accettazione della sharing economy. Ad esempio, il 78% dei prosumer ritiene di poter essere felice in un mondo più frugale. Felicità che, per tre quarti dei prosumer, può essere trovata nell'accontentarsi delle cose semplici. Ma cosa significa frugalità? Innanzitutto, è sprecare meno cibo ed elettrodomestici (82%), risparmiare energia (78%), rinunciare alle cose non essenziali (76%) e fare scelte di acquisto migliori che privilegiano i prodotti locali e l'usato (53%). Questi sono i risultati del nuovo Havas Prosumer Trend Report "Joyful Frugality", per il quale sono stati intervistati i consumatori tedeschi.
Per la Gen Z è difficile farne a meno
Ma l'idea di apprezzare l'essenziale presuppone determinati livelli di sviluppo. Così, quasi tre quarti dei prosumer intervistati ammirano coloro che hanno già compiuto il passaggio a uno stile di vita frugale, elevando così la nuova frugalità a desiderabile status symbol sociale. Allo stesso modo, la metà di loro si sente turbata dal fatto di limitarsi mentre altri continuano a vivere uno stile di vita dispendioso, contribuendo ai problemi globali. Tuttavia, la tentazione è particolarmente forte tra i più giovani: il 65% della generazione Z afferma di trovare difficile resistere alle tentazioni della società dei consumi e che la frugalità limiterebbe troppo la loro libertà (39%), cosa che è vera solo per un quarto della generazione Boomer. Nel complesso, tre quarti dei prosumer affermano anche di volersi godere appieno la propria vita dopo la pandemia, il che rende il desiderio di frugalità un atto di bilanciamento individuale per soppesare le cose.
L'opinione diffusa è che tutti siano responsabili del cambiamento climatico, come afferma l'82%. Allo stesso tempo, è altrettanto diffusa la convinzione che ognuno abbia un ruolo da svolgere in un mondo più frugale: il 92% dei prosumer sottolinea che è necessario che tutti partecipino e mostrino solidarietà per risolvere il problema climatico comune. Sebbene due terzi dei tedeschi affermino che sono necessarie azioni radicali e regole severe per combattere il cambiamento climatico, gli intervistati della Generazione Z in particolare sono meno disposti a pagare tasse più alte per finanziare la transizione ecologica, solo il 26%.
Ma chi dovrebbe essere finanziariamente responsabile? Tre quarti degli intervistati ritengono che le aziende che fanno più profitti dovrebbero essere le prime a pagare per la transizione ambientale. Questo perché poco meno di un terzo dei prosumer ritiene che la colpa del cambiamento climatico sia dei marchi e delle aziende, mentre solo il 6% crede che questi stiano facendo del loro meglio per combattere il cambiamento climatico.
Havas conduce studi sui prosumer dal 2004. I prosumer sono consumatori attenti alle tendenze che, in quanto opinion leader, esercitano una grande influenza sul loro ambiente. Ciò che i prosumer fanno oggi diventerà presto mainstream. Lo studio "Joyful Frugality" è stato creato da Havas e condotto come sondaggio online da Market Probe International. Circa 12.929 persone in 30 Paesi hanno partecipato allo studio.