Marchitects vuole spingere il MarTech in Svizzera

La nuova società Marchitects vuole portare la scena MarTech svizzera a un nuovo livello.

Progetti MarTechNel frattempo, il marketing automation e la tecnologia di marketing sono usciti dalla loro fase iniziale, scrive Marchitetti in un comunicato stampa. E con ciò, i veri problemi inizierebbero già, come nella pubertà. Gli strumenti sono potenti, ma gli stack tecnologici sono ancora dei silos. Marketing, vendite e IT si scontrano con interessi diversi e incomprensioni reciproche. Secondo Marchitects, un grande concetto può trasformarsi rapidamente in un incubo costoso.

Nuove soluzioni per problemi esistenti

Secondo Marchitects, il marketing spesso lavora solo a livello visivo o utilizza le tecnologie sbagliate. L'IT, invece, guarda ai problemi in modo troppo isolato e costruisce silos tecnici che funzionano bene in teoria, ma non permettono più di orientarsi al cliente.
Grazie all'esperienza nel campo dei servizi di marketing digitale e alla comprensione tecnica, Marchitects vuole affrontare questi problemi come consulente. La joint venture è sostenuta da Martin Widmer come consulente per gli stack, gli strumenti e le configurazioni MarTech, Gregor Hirner di Mühlemann & Popp Online Media per le complesse sfide legate ai dati e al software, e Luc Holzach in rappresentanza dell'agenzia Partner & Partner, che contribuisce con anni di esperienza in progetti di automazione del marketing, soprattutto in termini di concetto, customer journey e contenuti o creazione. Insieme, i partner riuniscono circa 100 esperti che sono a disposizione per progetti da piccoli a molto grandi.

"Ci assicuriamo che i progetti MarTech nelle aziende non siano solo concepiti, ma anche effettivamente realizzati, anche se sono molto complessi", spiega Martin Widmer. Luc Holzach aggiunge: "Possiamo implementare anche progetti semplici o solo sottoprogetti, non importa. Inoltre, non solo possiamo fornire consulenza sui contenuti e sulla tecnologia, ma anche l'intera implementazione fino ai contenuti".

Di solito si inizia con un'analisi del "livello di maturità" esistente e desiderato. In breve, la domanda su dove si trova l'azienda e dove vuole andare in termini di MarTech serve come base per l'approccio migliore o più realistico.

"Questa offerta è unica in Svizzera e renderà finalmente maggiorenne il MarTech in Svizzera", è convinto Widmer. "Siamo sul mercato come azienda dall'inizio del 2023 e attualmente abbiamo il privilegio di consigliare e realizzare un importante progetto nell'ambito dell'acquisizione e dell'attivazione di nuovi clienti per un'azienda conosciuta in tutta la Svizzera - e di far valere i nostri tre muscoli di tecnologia, marketing e dati", sottolinea Luc Holzach.

Altri articoli sull'argomento