"Le richieste della clientela sono sempre più elevate".

m&k: Vanessa Gentile, Salesforce ha appena pubblicato il rapporto "State of Marketing Report 2022" (riportato da werbewoche.ch). Per questo rapporto sono stati intervistati 6.000 responsabili marketing in 35 Paesi. Quali sono attualmente le maggiori sfide che devono affrontare questi decisori? I risultati mostrano che i responsabili marketing svizzeri intervistati considerano gli strumenti e le tecnologie obsolete come la sfida più grande. I requisiti di [...]

Stato del marketing
Immagine: zVg.

m&k: Vanessa Gentile, Salesforce ha appena pubblicato lo "State of Marketing Report 2022" (werbewoche.ch ha riportato). Sono stati intervistati 6.000 responsabili marketing in 35 Paesi. Quali sono attualmente le maggiori sfide che devono affrontare questi decisori?
I risultati mostrano che i marketer svizzeri intervistati percepiscono gli strumenti e le tecnologie obsolete come la sfida più grande. I clienti sono sempre più esigenti e si aspettano che ogni interazione sia personalizzata per loro e per le loro esigenze. Secondo l'88% dei marketer svizzeri, soddisfare queste aspettative è già più difficile rispetto a un anno fa.

Su cosa si stanno concentrando i marketer per affrontare queste sfide?
Da un lato, sperimentare nuove strategie e tattiche di marketing per rispondere alle mutate condizioni. Perché attualmente ci sono anche cambiamenti macroeconomici a cui i marketer devono prepararsi, ad esempio l'abolizione dei cookie di terze parti. D'altra parte, i marketer vogliono migliorare l'uso di strumenti e tecnologie. Ad esempio, abbattendo i silos di dati. Oggi le aziende devono conoscere bene i loro clienti per poter fare loro offerte personalizzate, e per questo hanno bisogno di una visione olistica dei loro clienti. Strumenti e tecnologie possono aiutare a ottenere una visione a 360 gradi, necessaria anche per conciliare personalizzazione, protezione dei dati e privacy.

Quale importante "Tendenze principali" può ancora essere letto dal rapporto?
Per raggiungere efficacemente il proprio pubblico di riferimento, i responsabili del marketing investono in una combinazione di canali. In Svizzera, l'anno scorso si è assistito a uno spostamento verso eventi e sponsorizzazioni, TV e Televisione via Internet nonché il sito web e l'app. Tuttavia, l'email marketing rimane il canale più popolare. Un'altra tendenza chiave emerge nel modo in cui i marketer affrontano la richiesta di maggiore trasparenza dei dati. Sebbene il 67% dei marketer svizzeri investa ancora in dati di terzi, il 57% dichiara di avere una strategia completamente definita per il passaggio a dati di terzi. Come accennato all'inizio, i clienti si aspettano interazioni personalizzate, per le quali devono essere disponibili dati aggiornati. Il rapporto mostra che il 67% dei marketer svizzeri sta già coinvolgendo i propri clienti in tempo reale attraverso uno o più canali di marketing. Infine, il rapporto ha rilevato che per il 77% dei marketer la collaborazione è più difficile rispetto a prima della pandemia. Di conseguenza, si investe sempre di più negli strumenti di collaborazione. In media, vengono utilizzati 3,75 strumenti di collaborazione.

Lei stesso, qualche anno fa, ha avviato un progetto per Salesforce in Svizzera, che ora viene esteso a un numero sempre maggiore di Paesi: "Riportare le donne al lavoro". Può riassumere questo progetto in poche parole per coloro che non lo conoscono ancora?
Non è un segreto che le donne siano sottorappresentate sul posto di lavoro a tutti i livelli e che le donne che tornano al lavoro dopo un'interruzione di carriera siano spesso trascurate. Bring Women Back to Work sostiene le donne che rientrano nel mondo del lavoro con un programma di coaching e apprendimento di 12 mesi a tutti i livelli. La loro esperienza precedente ha un ruolo secondario, in linea con il nostro motto "Assumere per l'attitudine, formare per le competenze". In collaborazione con i partner, promuoviamo anche posizioni part-time, lavoro flessibile e parità di retribuzione per consentire alle donne di rientrare nel mondo del lavoro in modo compatibile con i loro impegni extra-lavorativi.

Salesforce continuerà ad impegnarsi nell'ambito dell'uguaglianza, della promozione dei talenti e del "Alfabetizzazione tecnologica" (ad esempio tramite "Riportare le donne al lavoro") continua anche in questi tempi di difficoltà economica?
In ogni caso. I nostri cinque valori "Fiducia", "Successo del cliente", "Innovazione", "Uguaglianza" e "Sostenibilità" sono profondamente radicati nella nostra cultura aziendale e si riflettono nelle nostre azioni quotidiane. Crediamo fermamente che il ruolo che le aziende possono svolgere nella società e l'aspettativa di armonizzare i rendimenti finanziari con l'impatto sociale siano più grandi che mai. In particolare, stiamo intensificando il nostro impegno nel campo dell'istruzione e della formazione; il BWBW è stato appena lanciato in Germania, Repubblica Ceca e Polonia, ad esempio, e ulteriori coorti sono previste per il 2023 in Svizzera.

Altri articoli sull'argomento