La pandemia è stata particolarmente stressante per i giovani adulti
Che influenza ha o ha avuto la pandemia di Corona e le misure associate sul nostro benessere personale? E soprattutto, per chi? Marketagent.com Svizzera ha voluto saperlo in un sondaggio attuale e rappresentativo. È stato condotto dal 7 al 16 luglio 2022 nella Svizzera tedesca e francese. Sono state intervistate 1.036 persone di età compresa tra i 14 e i 74 anni. Il [...]

Che influenza ha o ha avuto la pandemia di Corona e le misure associate sul nostro benessere personale? E soprattutto, per chi? Marketagent.com Svizzera ha voluto saperlo in un sondaggio attuale e rappresentativo. È stato condotto dal 7 al 16 luglio 2022 nella Svizzera tedesca e francese. Sono state intervistate 1.036 persone di età compresa tra i 14 e i 74 anni.
I risultati confermano che le misure Corona, con i loro cambiamenti talvolta profondi nella vita quotidiana, hanno rappresentato una sfida per molti. Questo vale soprattutto per una fascia d'età che finora è rimasta spesso sottotraccia nel dibattito pubblico: i giovani adulti.
I giovani tra i 20 e i 29 anni combattono su più fronti
Ad esempio, più della metà (52%) dei giovani tra i 20 e i 29 anni afferma che la pandemia è stata psicologicamente stressante per loro. Si tratta di una percentuale compresa tra i 14 e i 24 punti percentuali in più rispetto a tutti gli altri gruppi di età.
"Possiamo solo fare ipotesi sui motivi", afferma Cornelia Eck, direttore generale di Marketagent.com Svizzera, e continua: "A questa età, molti affrontano una nuova fase della loro vita, iniziano gli studi, si posizionano nella loro carriera. Questo è il momento peggiore per fare a meno dei contatti interpersonali e degli scambi con i compagni di studio e i coetanei".
Inoltre, in questa fascia d'età di solito le partnership e le relazioni vengono stabilite e rafforzate per prime, il che è più difficile da attuare in considerazione dell'isolamento e delle opportunità limitate. Almeno questo è il modo in cui i risultati possono essere interpretati: Un quinto dei giovani adulti (21%) afferma che la pandemia ha avuto un impatto negativo sulle loro relazioni. Questa percentuale è significativamente più alta rispetto a quella delle persone di età compresa tra i 50 e i 74 anni (9 percento) e tende a essere più alta anche rispetto a quella delle persone di età compresa tra i 30 e i 49 anni (16 percento) e a quella delle persone di età inferiore ai 20 anni (17 percento).
Adolescenti: ricaduta sulla famiglia
Per quanto riguarda la cerchia familiare, il quadro è un po' diverso. Qui sono soprattutto i giovani sotto i 20 anni ad avere difficoltà. Ciò non sorprende più di tanto, dal momento che questa è l'età in cui i giovani cercano nuovi contatti sociali e si allontanano dalla casa dei genitori. Invece, si sono visti ributtare sulla famiglia durante la pandemia. Il 38% di loro afferma che Corona ha avuto un impatto negativo sulla vita familiare.
Tuttavia, questo non è il caso dei rappresentanti delle fasce d'età che hanno più probabilità di avere adolescenti in casa. In questo caso, la quota è significativamente più bassa (30-49 anni: 17%; 50-74 anni: 15%).
Quasi nessuna influenza sul benessere fisico
Per la maggioranza del 53%, la pandemia non ha influito sul benessere fisico secondo la propria valutazione. Questo vale soprattutto per i 30-49enni e i 50-74enni (rispettivamente 52% e 61%). Tuttavia, se si guarda a chi si è sentito colpito negativamente dal punto di vista fisico, colpisce ancora una volta la percentuale relativamente alta di giovani adulti. Un terzo dei giovani tra i 20 e i 29 anni (34%) afferma che Corona ha influito negativamente sul proprio benessere fisico, mentre "solo" un quarto (25%) dei giovani tra i 30 e i 49 anni afferma lo stesso, ad esempio.
Per quanto riguarda la situazione professionale, la maggioranza del 55% non vede alcuna influenza. Per un quinto degli intervistati (21%), la situazione professionale ha addirittura avuto un impatto positivo. In questo caso, la flessibilizzazione dei modelli di lavoro sarà stata accolta con favore da molti.