Valser è il primo marchio svizzero di acqua minerale a introdurre bottiglie senza etichetta
L'innovazione del packaging non è solo parte di un impegno globale per la sostenibilità. Con essa, Valser compie un ulteriore passo verso un'economia circolare completa. Valser ha già dimostrato uno spirito pionieristico in termini di economia circolare con l'introduzione del 100 per cento di rPET nel 2019. Ora il marchio sta facendo un ulteriore passo avanti con un progetto pilota: con il nuovo formato di confezione da 750 ml [...]

Valser ha già dimostrato uno spirito pionieristico in termini di economia circolare con l'introduzione del 100 per cento di rPET nel 2019. Ora il marchio sta facendo un ulteriore passo avanti con un progetto pilota: con il nuovo formato di confezione da 750 ml, sta anche lanciando una bottiglia che non richiede alcuna etichetta o adesivo. Valser assume così ancora una volta un ruolo pionieristico. La bottiglia senza etichetta non è solo una caratteristica particolare del mercato svizzero delle bevande, ma stabilisce anche nuovi standard in termini di sostenibilità.
Design purista
La nuova bottiglia si presenta con un design semplice ma estremamente fresco e, come tutta la gamma Valser, è realizzata in PET 100 % riciclato in Svizzera, chiamato rPET). Invece di essere stampati su un'etichetta, il marchio e le informazioni sul prodotto sono impressi nella bottiglia. Il codice a barre necessario per la vendita è a sua volta stampato sul coperchio. "La nuova bottiglia ha un aspetto particolarmente puro", afferma Vincent Rameau, Direttore Generale Svizzera. "Tuttavia, è inconfondibilmente Valser. La bottiglia si inserisce magnificamente nell'insieme della gamma".
Meno materiale di imballaggio, più sostenibilità
Ma la nuova bottiglia non colpisce solo per il suo design unico. È anche un'espressione dell'impegno globale di Valser per la sostenibilità. Il marchio è impegnato in diverse iniziative contro i rifiuti di plastica e il cambiamento climatico. Tra questi, la neutralità climatica dalla fonte al punto vendita e l'utilizzo di CO2 per una parte dell'anidride carbonica, che Climeworks filtra dall'aria. "Con l'eliminazione delle etichette, riusciamo a ridurre ulteriormente la quantità di materiale di imballaggio. Ciò significa meno rifiuti e meno CO2. Con questa innovazione, Valser supera un altro ostacolo verso un'economia circolare completa", afferma Rameau.




