Che cosa significa in realtà "PA"?
Chi non ha un PA come leader oggi è spesso guardato con sospetto dai suoi colleghi. Questo perché chi pensa di essere un pezzo grosso ha bisogno di un assistente personale e quindi comunica implicitamente: "Una persona sola non può fare tutto il lavoro che devo fare da sola, serve un assistente che prepari tutto davanti e si occupi di tutto dietro [...]".

Condividere è meglio che delegare
Sì, la scrittura di genere è stata messa a dura prova, ma diamo un'occhiata all'indice glass-ceiling per le pari opportunità delle donne nella forza lavoro - pubblicato dall'Economist sulla base di fonti come l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, CSCI ESG Research, OCSE, GMAC e dati nazionali. Allora potrebbe essere chiaro il motivo. Su una scala da 0 a 100, la media globale delle pari opportunità è di poco inferiore a 60 e ha ancora margini di miglioramento per arrivare a 100 - che, tra l'altro, significherebbe pari opportunità per le donne nella forza lavoro, non una maggioranza. Rispetto ai 30 Paesi considerati, tuttavia, la Svizzera ha alle spalle solo la Turchia, il Giappone e la Corea del Sud, quindi il margine di miglioramento è minimo. Quindi il fatto è che a livello di C nelle aziende svizzere, purtroppo, la maggioranza dei C è ancora maschile e la maggioranza dei PA è femminile. Ci sono solo tre modi per contrastare questo fenomeno: Il primo è offrire alle donne condizioni di lavoro e strutture che consentano loro di fare carriera, in modo che possano superare il soffitto di cristallo delle aziende. La seconda è quella di distribuire meglio il lavoro tra diverse persone di pari livello e di fare semplicemente da soli ciò che rimane. Funziona meglio di quanto si pensi. Il terzo sarebbe applicare l'altro significato diffuso dell'acronimo, quello del dispositivo tecnico PA (Public Address System), dotato di microfono e altoparlante integrati per gli annunci in un luogo pubblico, e annunciare ad alta voce ai signori: "DIY!* Benno Maggi è co-fondatore e CEO di Partner & Partner. Ha origliato l'industria per oltre 30 anni, scoprendo per noi parole e termini che possono essere usati per chiacchiere, pomposità, eccitazione, giocare a Scarabeo o semplicemente perché.