Soluzioni per un mondo senza cookie
Quasi tutte le soluzioni nell'area del marketing digitale, dell'analisi e della personalizzazione funzionano con i cookie. Particolarmente interessate dal cambiamento sono le soluzioni che raccolgono i dati degli utenti attraverso i domini, come il marketing di affiliazione, le piattaforme di gestione dei dati, la pubblicità programmatica, il retargeting o i motori di ricerca. Questi fornitori di soluzioni hanno bisogno dei cookies per stabilire una connessione tra il posizionamento della pubblicità e il successo della misura con i loro clienti [...].
Il post Soluzioni per un mondo senza cookie è apparso per la prima volta su Settimana pubblicitaria m&k.

Tracciamento lato server
Attualmente il blocco dei cookie da parte dei browser è meno influenzato dal tracciamento lato server. In questo caso, i dati vengono trasmessi a un server centrale, che poi invia queste informazioni ai server collegati o a soluzioni come Google Analytics. Dati come l'indirizzo IP della richiesta in arrivo o un agente utente inviato possono essere rimossi prima dell'inoltro. Per Google Analytics, questa opzione è già offerta nei tag predefiniti. Così, ad esempio, il Google Tag Manager (GTM) lato server offre la possibilità di anonimizzare o rimuovere l'indirizzo IP del cliente prima che la richiesta arrivi all'endpoint desiderato. È inoltre possibile controllare e rimuovere i dati PII sul GTM lato server in modo più scalabile. Se gli script di terze parti non vengono più eseguiti sul sito web, ma la funzionalità viene mappata tramite Google Tag Manager, si ha un maggiore controllo sull'impostazione dei cookie, in particolare di quelli di terze parti.
Piattaforma dei dati del cliente
Con l'aiuto di una Customer Data Platform (CDP), gli inserzionisti possono memorizzare i dati di prima parte dei visitatori del proprio sito web e della propria app in un formato personalizzato, unirli a quelli provenienti da altre fonti di dati e utilizzarli per la personalizzazione cross-canale e in tempo reale del targeting degli utenti. Utilizzando i cookie di prima parte e le proprie chiavi per la corrispondenza dei dati degli utenti, gli inserzionisti possono in qualche modo contrastare la perdita di informazioni dei cookie di terze parti e dipendere meno dalle informazioni di profilo delle grandi reti. La questione della protezione dei dati ha un ruolo centrale nell'utilizzo di un CDP. La semplice gestione del consenso nel contesto della raccolta di dati di prima parte non è sufficiente in questo caso. Come già descritto, un CDP mira a collegare i dati di utilizzo online e i dati personali dei profili degli utenti. La raccolta, il collegamento, l'elaborazione e l'utilizzo di dati sensibili richiedono un'informazione e un consenso separati da parte dell'utente. Ciò richiede una gestione dei permessi chiaramente definita che definisca l'ambito di raccolta dei dati ai sensi della legge sulla protezione dei dati sulla base della trama dell'architettura. Il consenso deve spiegare in modo trasparente all'utente quali dati saranno raccolti e per quali scopi saranno utilizzati. Fondamentalmente, si dovrebbero prendere in considerazione le seguenti domande guida:- Come vengono trattati i dati nel CDP?
- Il trattamento dei dati è conforme alle condizioni di protezione dei dati applicabili?
- Come vengono elaborati gli identificatori passati ai diversi strumenti di marketing nei rispettivi strumenti di marketing?
- Quali scopi perseguo con i miei casi d'uso CDP?
- Quali permessi devono essere ottenuti dall'utente per questi scopi (raccolta, trattamento e utilizzo dei dati personali)?

Conclusione
Gli attuali sviluppi significano che Internet cambierà radicalmente. Le aziende devono sviluppare nuove strategie per colmare le crescenti lacune di dati. Chi non lo fa, dovrà acquistare l'accesso ai propri clienti dalle grandi piattaforme a un prezzo elevato. Nella situazione attuale, le aziende fanno quindi bene ad affidarsi alle autorizzazioni, ai dati di prima parte e al tracciamento lato server per poter continuare a operare, misurare e ottimizzare la pubblicità online mirata e personalizzata.* Patrick Mohr è co-fondatore e Managing Partner della società di consulenza tecnologica di marketing Mohrstade. Nel 2017, ha creato l'ufficio Trakken di Monaco. Parallelamente, lavora come docente nelle università. È anche co-organizzatore della comunità di analisti "Analytics Pioneers" con oltre 6.000 membri.
