La tassa minima globale è vista in modo critico dalle aziende svizzere
Una tassa minima globale è vista dalle imprese attive a livello internazionale come una minaccia alla competitività della Svizzera. Questo è il risultato di un sondaggio della società di revisione Deloitte. Come compensazione per le entrate fiscali aggiuntive risultanti, la maggior parte dei manager fiscali intervistati nelle aziende suggerisce l'abolizione della ritenuta d'acconto.

A metà del 2021, sotto l'egida dell'OCSE, 130 paesi hanno concordato le grandi linee delle nuove regole fiscali internazionali. Saranno implementati a partire dal 2023 - anche in Svizzera. Questo sta attualmente alimentando la discussione sull'attrattiva della Svizzera come sede fiscale. Dopo tutto, una business location attraente è naturalmente molto importante per le aziende attive a livello internazionale. Quando si tratta di investimenti e decisioni di localizzazione, i manager fiscali di queste aziende hanno un'importante voce in capitolo.
La tassa minima globale come minaccia alla competitività
In questo contesto, la società di revisione Deloitte ha intervistato tra settembre e metà ottobre 2021 un totale di 49 Head of Tax / Senior Tax Professionals di società multinazionali quotate e private con forti legami commerciali con la Svizzera. Più di un quarto dei responsabili fiscali di queste aziende vede decisamente l'introduzione di un'aliquota fiscale minima globale come una minaccia alla competitività della piazza economica svizzera. Per la metà degli intervistati, la riforma tende ad essere una minaccia. Solo il 14% degli intervistati ritiene che la competitività non sarà danneggiata da una tassa minima globale.

un'opportunità di competitività? (Grafico: Deloitte)
Tuttavia, alcuni funzionari fiscali vedrebbero anche delle opportunità nella riforma fiscale avviata dalla comunità internazionale, nota lo studio. "Una tassa minima globale ridurrebbe solo di qualche punto percentuale il vantaggio fiscale della Svizzera rispetto a paesi come la Germania, la Francia o gli Stati Uniti. D'altra parte, però, il vantaggio fiscale di paesi come Irlanda, Hong Kong, Malta, Cipro o Dubai diminuirà o scomparirà", spiega Reto Gerber, Head of Tax di Deloitte Svizzera. "Questo potrebbe portare le aziende a trasferire le attività attualmente situate in località a bassa tassazione in Svizzera".
Le tasse non sono il fattore di localizzazione più importante
Deloitte ha anche chiesto l'impatto di un'aliquota fiscale minima su otto diverse funzioni aziendali. Secondo il sondaggio, le funzioni finanziarie, la produzione e la ricerca e lo sviluppo sono le più sotto pressione: circa il 40% degli intervistati prevede un impatto negativo della tassa minima globale su queste funzioni aziendali in Svizzera.
Questo è tanto più significativo perché le aziende vedono costantemente la Svizzera come la loro sede internazionale preferita per tutte le funzioni aziendali esaminate, scrivono gli autori dello studio. "Gli intervistati conoscono molto bene la Svizzera come piazza economica. È quindi un buon segno che la considerino così attraente rispetto ad altri paesi come il Regno Unito, Singapore, l'Olanda o l'Irlanda", dice Gerber. Tuttavia, l'ambiente fiscale non è di gran lunga il fattore di localizzazione più importante: secondo i risultati dello studio Deloitte, la stabilità politica, le infrastrutture funzionanti e un'alta qualità della vita sono in cima alla classifica. Ma le autorità favorevoli agli affari e la posizione geografica sono apparentemente più importanti delle tasse per le imprese attive a livello internazionale, come mostra anche l'indagine.
Abolire la ritenuta alla fonte
I leader della fiscalità aziendale vorrebbero vedere abolita la ritenuta d'acconto sugli investimenti di capitale in cambio dell'introduzione della tassa minima globale. Con un tasso del 35%, la Svizzera ha una delle più alte tasse sulle distribuzioni di dividendi e sul reddito da interessi in tutto il mondo. Anche il sostegno alle attività di ricerca o la riduzione dei contributi di sicurezza sociale ricevono un'ampia approvazione.
"L'abolizione della ritenuta d'acconto sarebbe una soluzione vantaggiosa per tutti e darebbe all'economia un'ulteriore spinta in pochi anni", spiega Reto Gerber. Da un lato, questo renderebbe gli investimenti diretti nelle aziende svizzere più facili e meno costosi, e dall'altro, la Svizzera diventerebbe più attraente come mercato per il capitale esterno. "Il Consiglio degli Stati ha nelle sue mani e può approvare il progetto di legge per abolire l'imposta alla fonte nella prossima sessione invernale", dice Reto Gerber.
Aziende digitali nel nostro mirino
Tuttavia, la Svizzera come sede fiscale è minacciata da un'avversità ancora maggiore: mentre l'imposta minima globale aumenta la torta fiscale mondiale, essa deve essere distribuita in modo diverso secondo il secondo pilastro della nuova regolamentazione dell'OCSE. Questo avrebbe un impatto negativo soprattutto sulle filiali delle grandi imprese. "Le nuove imprese in Svizzera sarebbero meno attraenti, e ci sarebbe la minaccia di un ulteriore salasso tra le aziende già basate lì", dice Reto Gerber.
"Anche dopo l'introduzione dell'imposta minima globale, le tasse rimangono un fattore di localizzazione rilevante quando si tratta di localizzare le funzioni aziendali in Svizzera, anche se non tutte le aziende lo sottolineano così apertamente", afferma Reto Savoia, CEO di Deloitte. "Di conseguenza, c'è bisogno di compensazioni ragionevoli come l'abolizione della ritenuta alla fonte. Allo stesso tempo, la concorrenza fiscale intercantonale non deve essere limitata in nessun caso e dobbiamo anche occuparci delle buone relazioni tra i contribuenti e le autorità fiscali".
Fonte e ulteriori informazioni: Deloitte