Le flotte aziendali contribuiscono alla transizione energetica
Le aziende svizzere stanno rendendo le loro flotte aziendali adatte alla transizione energetica. Per esempio, 23% delle aziende svizzere hanno già almeno un veicolo elettrico nella loro flotta; tra le aziende con più di 500 dipendenti, la cifra arriva a 56%. Inoltre, le aziende svizzere sono al primo posto in Europa per il car-sharing e al terzo per il carpooling.

Le aziende svizzere lavorano con determinazione alla svolta energetica. Questo secondo il Fleet Barometer 2019, uno studio condotto annualmente dal 2002 da Arval, uno dei principali specialisti europei nel leasing a servizio completo e nella gestione delle flotte. Arval Mobility Observatory è un think tank nei settori della flotta e della mobilità. Lo studio Fleet Barometer, condotto annualmente in Europa, Regno Unito e Svizzera dal 2002, fornisce informazioni dettagliate e accurate sulle tendenze delle flotte aziendali.
E-mobili in aumento nelle flotte aziendali
Già 23% delle aziende svizzere hanno integrato un veicolo elettrificato (completamente elettrico, ibrido o ibrido plug-in) nella loro flotta. Nel segmento delle aziende più grandi (500 dipendenti o più), questa cifra arriva a 56%. Quando si chiede alle aziende dove si vedono tra tre anni, le cifre sono ancora più alte: Oltre al 23% di aziende che hanno già veicoli elettrificati, un altro 22% di aziende sta pensando di attrezzare la propria flotta di conseguenza. Potenzialmente, quindi, 45% delle aziende integreranno le energie alternative nelle loro flotte entro i prossimi tre anni. Per le aziende con 500 o più dipendenti, questa cifra sale a 72%. Secondo l'attuale gamma di prodotti sul mercato, 32% delle aziende svizzere prevedono di passare a una flotta elettrificata con veicoli completamente elettrici, 30% con veicoli ibridi e 19% con veicoli ibridi plug-in.

Forte impegno a ridurre le emissioni di CO2
Un'azienda su due (51%) attua misure per ridurre i valori delle emissioni della flotta. Tra le aziende più grandi (500 dipendenti o più), questa cifra sale addirittura a 71%. Questi valori sono in linea con la media europea, mentre la tassazione delle flotte di veicoli in Svizzera è molto meno basata sulle emissioni di CO2 che in altri paesi. L'aspetto sostenibile si riflette nel fatto che le aziende svizzere limitano le emissioni di particolato e NOx (ossidi di azoto) oltre agli obiettivi massimi di emissioni di CO2 come parte della loro politica automobilistica. 27% delle aziende svizzere hanno indicato che le loro politiche sui veicoli sono già state influenzate dai risultati dei nuovi test WLTP (Worldwide Harmonised Light-Duty Vehicles Test Procedure, procedura di test legale per il consumo di carburante e i limiti delle emissioni di scarico). Nei prossimi tre anni, più della metà (52%) delle aziende svizzere dovrebbe riconoscere i risultati di questi test per le loro politiche sui veicoli. Quando è stato chiesto loro cosa farebbero se i produttori di automobili potessero offrire veicoli diesel con le stesse emissioni inquinanti e di particolato dei veicoli a benzina, hanno indicato che ridurrebbero ulteriormente la quota di diesel nelle loro flotte in modo da poter includere veicoli ad energia alternativa nel loro mix.
Le soluzioni alternative di mobilità sono in voga
Un altro risultato dello studio è che le aziende svizzere stanno affrontando attivamente le molte sfide che la mobilità pone ai loro dipendenti. Per esempio, riconoscono l'importanza dei veicoli aziendali per la mobilità dei dipendenti e continuano ad aspettarsi che le loro flotte crescano. Le aziende continuano a usare i veicoli aziendali come un elemento della politica delle risorse umane per attrarre e trattenere i talenti a tutti i livelli. Tuttavia, la quota di queste aziende è diminuita l'anno scorso. Le aziende vogliono anche ottimizzare il bilancio della mobilità ambientale dei loro dipendenti. Di conseguenza, le aziende svizzere sono particolarmente positive nei confronti di soluzioni di mobilità alternative come il car pooling e il car sharing - in combinazione con una corrispondente riduzione della dimensione del parco veicoli: La quota di aziende che hanno già implementato o vogliono implementare tali soluzioni di mobilità alternativa è elevata in Svizzera (rispettivamente 34% e 36%) e ha mostrato una chiara tendenza all'aumento dal 2018. A questo proposito, la Svizzera è molto più avanti rispetto agli altri paesi europei: classificata 1 su 12 per il car-sharing e 3 su 12 per il carpooling - questo significa un miglioramento di cinque posti e un posto rispettivamente rispetto al 2018.

Le aziende svizzere considerano il budget per la mobilità
30% delle aziende svizzere (+12 punti rispetto alla media europea) hanno o stanno pianificando approcci di mobilità completi come il mobility budget, simile all'offerta Green Class lanciata dalle FFS, in cui Arval agisce come partner strategico. Il budget di mobilità permette di offrire soluzioni di mobilità centrate sull'utente ai dipendenti entro un budget predefinito. Oltre all'auto aziendale, i dipendenti hanno accesso a soluzioni come veicoli elettrici, treni, parcheggio P+Rail e altri servizi (taxi, noleggio a breve termine, trasporto pubblico, ecc.). Secondo il sondaggio, il 41% delle aziende con più di 500 dipendenti ha già un budget per la mobilità o è interessato a farlo (+11 punti rispetto al 2018). 21% ha indicato che tali approcci possono consentire loro di ridurre le dimensioni della loro flotta sostituendo i veicoli che sono stati precedentemente assegnati individualmente.
Fonte: Arval