Lo swissICT Symposium 2017 si concentra sui nuovi modelli di business per la Svizzera digitale

24 relatori di spicco sono stati ingaggiati per la 37a edizione del Simposio SwissICT, che si terrà il 13 e 14 novembre al KKL di Lucerna sul tema "Nuovi modelli di business nella Svizzera digitale". Oltre alla blockchain, anche l'efficienza negli affari e nei processi, l'organizzazione e l'ambiente di lavoro, i modelli di business e la comunicazione, la sicurezza informatica e l'"intelligenza artificiale" sono in cima alla lista degli argomenti.

Al Simposio swissICT di quest'anno sono in programma temi come la blockchain, l'efficienza negli affari e nei processi, l'organizzazione e il mondo del lavoro, i modelli di business e la comunicazione, nonché le ultime novità in materia di sicurezza informatica e "intelligenza artificiale". (Immagine: zVg / Ufficio stampa Simposio swissICT)

Il Simposio swissICT inizia tradizionalmente la sera precedente con una cena di gala che include una tavola rotonda. Secondo gli organizzatori, il programma vero e proprio della conferenza del 14 novembre promette molto: due dozzine di relatori di spicco terranno interventi in sei stream e tre keynote.

Simposio swissICT all'insegna della sicurezza informatica

"Quanto è sicura la (cyber)Svizzera?", chiederà Pascal Lamia, responsabile della Centrale d'annuncio e d'analisi per la sicurezza dell'informazione (MELANI). Lamia chiarirà che gli attacchi informatici sono diventati una minaccia reale. Praticamente tutto ciò che può essere trasformato in denaro con poco sforzo viene attaccato. Non importa se è la propria infrastruttura a essere sabotata o se gli aggressori prendono di mira dati e informazioni. Nel suo discorso programmatico, il responsabile di MELANIE fornirà una panoramica delle attuali minacce informatiche e mostrerà come ci si possa proteggere meglio con alcune semplici misure.

Intelligenza artificiale, realtà aumentata e blockchain

In un mix di presentazioni, networking e know-how, il Simposio swissICT fornirà le ultime conoscenze sulla trasformazione digitale e sull'Industria 4.0, che interessa l'intera economia. Ad esempio, un keynote tratta l'analisi dei dati e i servizi basati sui dati, nonché la generazione di reddito e la minimizzazione del rischio in un mondo complesso. Un mondo che diventerà ancora più complicato quando, ad esempio, il personal customer care diventerà efficace grazie al machine learning e all'intelligenza artificiale, quando i fattori psicometrici diventeranno importanti in un sistema di raccomandazione per le piattaforme multimediali o quando gli analytics aumenteranno l'automazione nell'accertamento fiscale. Scoprite tutto al Simposio swissICT 2017.

Altri aspetti importanti del simposio sono la realtà aumentata e la realtà mista, ad esempio con le migliori pratiche per il marketing, i media e la comunicazione. La blockchain sta sfidando il sistema bancario tradizionale e le start-up dirompenti stanno ponendo nuove sfide ai comuni processi produttivi ed economici. Infine, cambiando argomento, i partecipanti apprenderanno le "intuizioni di 14 anni di FC Basel" sulla leadership basata sui valori e orientata alla squadra dall'ex presidente Bernhard Heusler.

Premio svizzero ICT 2017

Lo Swiss ICT Award 2017 sarà presentato anche al Simposio swissICT presso il KKL. Il premio premia i prodotti particolarmente innovativi basati sulle tecnologie dell'informazione lanciati in Svizzera. Cinque finalisti in ciascuna delle due categorie sono stati nominati per questo importante premio per l'industria IT svizzera. I vincitori saranno annunciati il 14 novembre 2017 a Lucerna. Tutti i finalisti sono anche eleggibili per lo Swiss ICT Public Award, che viene determinato da una votazione online della rivista Swiss IT Magazine e da una votazione in sala durante la cerimonia di premiazione. La cerimonia di premiazione è un importante punto d'incontro per gli attori del settore ICT svizzero nel campo della ricerca, dell'economia e della politica.

Ulteriori informazioni: Simposio svizzero sulle TIC

 

 

(Visitato 59 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento