neotares apre una sede a Zurigo ed espande la presenza sul mercato svizzero
La società di consulenza neotares, specializzata nella progettazione di nuovi ambienti di lavoro, sta espandendo la sua presenza internazionale ed è ora rappresentata anche in Svizzera. Con la fondazione di neotares Consult Swiss AG e la nuova sede di Zurigo, l'azienda prosegue la sua strategia di espansione, parallelamente allo sviluppo del mercato austriaco.

L'azienda neotares è stata fondata in Germania nel 2015. Offre soluzioni olistiche per ambienti di lavoro moderni e orientati al futuro. La gamma di servizi spazia dalla gestione dei cambiamenti e dei progetti, alla consulenza in materia di comunicazione fino ai concetti architettonici, sempre con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro che armonizzi cultura, tecnologia, flessibilità ed esigenze dei dipendenti.
Katharina Sidler (36 anni) assumerà la direzione della nuova filiale svizzera in qualità di amministratore delegato. L'economista immobiliare vanta oltre 15 anni di esperienza internazionale nella gestione immobiliare, nello sviluppo di progetti e nel marketing immobiliare. I suoi incarichi precedenti includono aziende famose come Zalando SE, Drees & Sommer Switzerland e, più recentemente, CBRE Switzerland. Nel suo nuovo ruolo, sarà responsabile della creazione e dello sviluppo del marchio neotares in Svizzera. Il Consiglio di Amministrazione di neotares Consult Swiss AG sarà completato da Norman Kustos, fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di neotares, e da Daniel Dickel, membro del Consiglio di Amministrazione.
Il trasferimento a Zurigo non solo amplia la portata geografica dell'azienda, ma rafforza anche la sua posizione di leader di pensiero e di forza trainante per la progettazione di ambienti di lavoro innovativi in tutto il mondo di lingua tedesca.
Fonte e ulteriori informazioni: neotares Consultare
5 domande a Katharina Sidler sul futuro del mondo del lavoro
Perché il design dell'ambiente di lavoro è un fattore chiave per il successo aziendale?
Katharina Sidler: Un ambiente di lavoro è molto più di una semplice struttura fisica: è uno strumento strategico. Il design degli uffici ha un impatto diretto sul benessere, sulla motivazione e sull'efficienza dei dipendenti. Ricordo ancora le mie esperienze in stanze buie, poco ventilate e non strutturate: erano opprimenti, rendevano difficile la collaborazione e avevano un impatto negativo sulle prestazioni. Al contrario, vedo sempre più spesso l'impatto positivo di ambienti di lavoro luminosi, ben studiati ed ergonomici: promuovono l'innovazione, la comunicazione e lo spirito di squadra.
Come vede il futuro del lavoro d'ufficio?
L'ufficio del futuro cambierà radicalmente. Diventerà sempre più un luogo di identificazione, interazione sociale e innovazione. I modelli di lavoro ibridi richiedono strutture spaziali flessibili che consentano sia il lavoro individuale concentrato che lo scambio creativo. Allo stesso tempo, gli strumenti digitali stanno diventando sempre più importanti: edifici intelligenti, postazioni di lavoro in rete e ottimizzazione del posto di lavoro supportata dall'intelligenza artificiale sono fattori decisivi per un ambiente efficiente e favorevole ai dipendenti. Gli uffici continueranno a evolversi e a funzionare sempre più come luoghi di incontro centrali che promuovono attivamente la cultura aziendale.
Quali sfide vede attualmente per le aziende e i proprietari di immobili?
Le aziende si trovano a dover utilizzare lo spazio in modo strategico per massimizzare l'efficienza economica e la soddisfazione dei dipendenti. Allo stesso tempo, i proprietari devono affrontare la sfida di adattare le loro proprietà ai requisiti in rapida evoluzione del mondo del lavoro. La digitalizzazione apre immense opportunità in questo senso: sistemi di prenotazione intelligenti, soluzioni di smart workplace e utilizzo dello spazio supportato dai dati possono contribuire a rendere gli uffici efficienti e a prova di futuro. Chi ignora questi sviluppi perderà competitività nel lungo periodo.
In che misura la sostenibilità gioca un ruolo nello sviluppo di spazi per uffici sostenibili?
La sostenibilità è una componente essenziale della progettazione di un luogo di lavoro moderno e va ben oltre la pura efficienza energetica. Si tratta di materiali da costruzione che consentono di risparmiare risorse, di tecnologie edilizie intelligenti e, soprattutto, di un utilizzo flessibile a lungo termine. Le aziende hanno bisogno di ambienti di lavoro che possano essere adattati alle mutevoli esigenze attraverso concetti di ambienti modulari e strutture adattabili. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di creare ambienti di lavoro sani e produttivi che mettano le persone al centro. Gli immobili sostenibili non sono quindi solo ecologici, ma anche economicamente efficienti e a prova di futuro.
Nella sua carriera ha conosciuto molti ambienti di lavoro diversi. Quali spunti ha tratto da questa esperienza?
Il dialogo diretto con aziende di diversi settori mi ha dimostrato che non esiste una soluzione perfetta. Si tratta piuttosto di sviluppare concetti di ufficio che si adattino alle esigenze specifiche e ai metodi di lavoro delle aziende. Gli ambienti di lavoro di successo creano un equilibrio tra funzionalità, benessere e identità aziendale. In pratica, ciò significa che le aziende hanno bisogno di spazi di lavoro che promuovano la collaborazione ma che offrano anche luoghi di ritiro per il lavoro concentrato. Quando questi elementi vengono integrati in modo mirato, si creano ambienti di lavoro che non solo generano valore aggiunto economico, ma hanno anche un impatto duraturo sulla cultura aziendale.