La deglobalizzazione è all'ordine del giorno
Il trasporto di merci su larga scala attraverso i continenti non è più appropriato alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche, afferma l'esperta di business Jane Enny van Lambalgen, socio fondatore e amministratore delegato di Planet Industrial Excellence. Consiglia quindi la deglobalizzazione.
Quando si tratta di approvvigionamento, produzione e logistica, le aziende dovrebbero evitare il più possibile tutti i concetti basati sullo scambio intercontinentale di merci su larga scala, raccomanda Jane Enny van Lambalgen, CEO della società di consulenza e gestione Planet Industrial Excellence. L'esperta cita "le tensioni geopolitiche che possono interrompere le catene di approvvigionamento in modo incontrollato in qualsiasi momento, nonché l'aumento dei costi di trasporto". È "all'ordine del giorno dire addio all'eccessiva distribuzione globale di manodopera e merci attraverso i continenti".
Un ritorno al principio di regionalità
"In un'economia mondiale globalizzata, è difficile tornare al principio della regionalità", ammette Jane Enny van Lambalgen. Ma sottolinea: "Se l'intera produzione in Europa e in America dipende da alcune parti o sottofasi in Asia, ciò significa anche che qualsiasi conflitto in Asia o nei Paesi asiatici interessati o sulle vie di trasporto potrebbe potenzialmente paralizzare l'intera azienda".
L'amministratore delegato di Planet Industrial Excellence ammette che non si può ignorare il vantaggio di costo del 30-70% spesso citato per la produzione in Asia, a seconda del settore e dei prodotti. Ma "di fronte al rischio di un blocco totale della produzione, attenersi alle categorie di costo non rende giustizia all'attuale situazione globale", afferma.
Approccio a due fasi: prima l'approvvigionamento, poi la produzione
Jane Enny van Lambalgen consiglia alle aziende di adottare un approccio in due fasi per ottenere una maggiore indipendenza dalle crescenti tensioni geopolitiche. Nella prima fase, l'approvvigionamento dovrebbe essere organizzato in modo tale da avere almeno due fornitori per ogni prodotto primario, distribuiti in diversi continenti.
"Questo comporta enormi sfide per le aziende manifatturiere di medie dimensioni", afferma l'amministratore delegato, che ha avuto modo di constatare numerosi progetti. "Tuttavia, le aziende fanno bene a fare questo primo passo rapidamente, prima che le cose esplodano di nuovo da qualche parte nel mondo", afferma con disinvoltura. Jane Enny van Lambalgen spiega: "Oltre agli ovvi conflitti nella triade delle grandi potenze USA, Cina e Russia, che a loro volta ospitano numerosi conflitti per procura, ci sono molti altri pericoli in agguato in tutto il mondo, ad esempio le organizzazioni terroristiche, di cui nessun leader aziendale può prevedere gli effetti. Gli amministratori delegati intelligenti mettono quindi in cima alla loro agenda la deglobalizzazione, nel senso di produrre dove si trovano i clienti dell'azienda".
Attenzione alla trappola della catena di fornitura
Jane Enny van Lambalgen mette in guardia dalla "trappola della catena di approvvigionamento" nella lotta per una maggiore indipendenza: "Non serve a nulla affidarsi a un fornitore in Europa per uno stabilimento europeo che a sua volta dipende da prodotti primari asiatici", afferma, facendo un esempio concreto.
Consiglia alle aziende di utilizzare il tempo e gli sforzi già richiesti dalle attuali normative europee sulla catena di fornitura non solo per fornire la prova di sostenibilità richiesta dalla legge, ma anche per analizzare la resilienza della catena di fornitura di fronte alle tensioni geopolitiche. "Per la catena di fornitura vale lo stesso discorso di qualsiasi altra catena: è durevole solo quanto il suo anello più debole", sottolinea il CEO, "un'ovvietà che spesso riceve troppa poca attenzione nel management".
Esempi positivi da Bosch a Hugo Boss
In una seconda fase, la riduzione delle dipendenze globali dovrebbe essere estesa oltre l'approvvigionamento ai siti di produzione. "Ciò che viene venduto in America dovrebbe essere prodotto in America. Ciò che viene venduto in Europa dovrebbe essere venduto in Europa", riassume Jane Enny van Lambalgen. A suo avviso, il recente aumento delle delocalizzazioni della produzione dalla Germania alla Polonia o ad altri Paesi dell'Europa orientale è "economicamente acritico e spesso sensato". Cita Bosch, Miele, Viessmann "e molte altre PMI e aziende" come esempi di aziende che hanno delocalizzato con successo nei Paesi vicini.
"Tuttavia, la creazione di uno stabilimento di produzione in Asia ha senso, attualmente e probabilmente nel prossimo futuro, solo se i prodotti fabbricati in Asia sono venduti principalmente in Asia", afferma l'esperta, fornendo chiare linee guida per la deglobalizzazione. Al contrario, consiglia di riportare in Europa, per quanto possibile, le linee di produzione dall'Asia. "Questo non deve necessariamente avvenire con la creazione di propri impianti di produzione europei. L'esternalizzazione a produttori a contratto con produzione europea è un'alternativa valida", chiarisce l'esperta, "purché ci si assicuri che il produttore a contratto non rimanga intrappolato nella trappola della catena di fornitura". Cita l'approccio adottato dal gruppo di moda Hugo Boss come un buon esempio di questo modello.
Ostacolo principale: il pensiero di casta nelle categorie di costo
Jane Enny van Lambalgen descrive il "pensiero di casta nelle categorie di costo" in ampi settori dell'economia come un ostacolo importante al rafforzamento della resilienza attraverso la deglobalizzazione. L'autrice ammette i "cost rider nella gestione": "È ovvio che qui e ora è più economico rifornirsi di prodotti primari dall'Asia o gestire un impianto di produzione lì piuttosto che in Europa, ad esempio. Tuttavia, il rischio associato a questa dipendenza è in costante aumento e sta diventando sempre più incalcolabile". Ciò vale a maggior ragione per la protezione di competenze specifiche come il software, sottolinea l'esperta.
La prossima corona potrebbe essere Taiwan
Jane Enny von Lambalgen è sorpresa: "In molti dipartimenti di gestione, le lezioni apprese dal coronavirus sono chiaramente già svanite. Ma bisogna rendersene conto: Corona può tornare in qualsiasi momento, solo che questa volta potrebbe chiamarsi Taiwan". L'autrice elogia il trasferimento della media impresa tedesca Stihl in Svizzera come una "misura intelligente". "Un buon esempio di fuga dall'eccessiva regolamentazione dell'UE e dall'aumento dei costi operativi della produzione in Germania", è il giudizio di Jane Enny van Lambalgen.
Ulteriori informazioni: www.planetie.ch e www.diplomatic-council.org/vanlambalgen